R: Prova di Auto - 435i Ragazzi una domanda. . . Su Auto dicono che il 435 e' biturbo. Ma l' N55 non e' monoturbo? Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Si fanno parecchia confusione, dicono che ha lo stesso motore conosciuto del 335i, come se N55 e N54 fossero la stessa cosa.
e in realtà proprio quei due sono davvero molto diversi. fra l'altro chiamano in causa la 328i adducendole 240cv..
salute a tutti, non so quanti di voi lo hanno notato ma sulla tabella riepilogativa delle accelerazioni nella prova della rivista c'è un errore grossolano: -velocità di uscita dal kilometro da 0 186 km/h.... palesemente impossibile visto anche il fatto che dopo soli 400 metri la velocità è di 168 km/h; altra controprova nelle riprese in A : -velocità dopo 400 metri 168 km/h -velocità dopo un kilometro 216 km/h questa ed altre inesattezze danno una impressione negativa della rivista e della maniera come vengono effettuate le prove, gettando un'ombra di scarsa serietà; dando per scontato ovviamente che si tratti di errori in buona fede saluti
Rinnegando i miei propositi ho acquistato la rivista. Mi sembra, al netto dei vari errori rilevati, che la vettura sia un ottimo ferro per il gran turismo. Ciò è buono- per me, ovviamente-. Mi preoccupa un po' l'affermazione di pesantezza dell'anteriore - quasi a suggerire riluttanza a voltare - nel "guidato". La cosa era già presente nelle mie due 335i precedenti e sol parzialmente migliorata dopo il montaggio de Performance kit. Non trovando altri appunti da muovere - teorici - rimango fiducioso sul lavoro fatto sulla B4, a Buchole.
Comunque neppure la macchina del fango di italica memoria funziona così bene: se qualcuno si permette di trovare non perfetta una BMW, si passa al setaccio tutto il lavoro svolto, con certosina attenzione, alla ricerca della pecca o dell'errore di stampa per poterlo screditare. Il messaggio è chiaro: il problema non risiede mai nel lavoro fatto a Monaco E questo anche se il tester in pista, tale Luigi Moccia, è conosciuto per essere un tipo che parla poco ma con tanti maroni alla guida, e anche se la rivista è nota fra gli appassionati per essere filo-tedesca.
"Comunque neppure la macchina del fango di italica memoria funziona così bene: se qualcuno si permette di trovare non perfetta una BMW, si passa al setaccio tutto il lavoro svolto, con certosina attenzione, alla ricerca della pecca o dell'errore di stampa per poterlo screditare. Il messaggio è chiaro: il problema non risiede mai nel lavoro fatto a Monaco " ah che analisi lucida e precisa.....
"Rinnegando i miei propositi ho acquistato la rivista. Mi sembra, al netto dei vari errori rilevati, che la vettura sia un ottimo ferro per il gran turismo. Ciò è buono- per me, ovviamente" gli appassionati si aspettano sempre di più da un marchio che un tempo produceva macchine di diversa impostazione; i potenziali clienti dovranno accontentarsi; esattamente la mia impressione salutoni
Secondo me c'è qualcosa che nn quadra. Come caxxo è possibile che auto abbia fatto un giro da paura con la rs6 e quattroruote abbia fatto con la stessa rs6 un tempo che se guardate è di soli 3 decimi dalla m6 cabrio..... C'è troppa discordanza in alcuni test su pista..... Imho qualcuno ha un elenco dei giri effettuati da 4r??
Beh, oddio, la mastodontica RS6 ha girato a Vairano nel medesimo tempo della 4C, quindi mi pare una prestazione in linea con quella rilevata da Auto. I confronti non possono che finire qui, posto che cambiano sia le tipologie di tracciato, che i tester.
Perché trovi accettabili tutti quegli errori per una rivista (che si presume) autorevole come AUTO? Io francamente no e non certo perché li hanno dispensati nell'articolo sulla prova della 435i. E' naturale poi che in un forum che si chiama BMWPassion siamo tutti mediamente più preparati sulle caratteristiche delle BMW provate rispetto a quelle delle altre case, ergo siamo più sensibili a palesi castronerie come il riferimento ai "due turbocompressori". Altro che macchina del fango di italica memoria...
Tutto giusto Gio, hanno scritto alcune inesattezze francamente fastidiose, nessun dubbio. Non mi riferivo a quello, ma al fatto che c'e gente che sembra non dormire la notte sino a quando non scredita chi osa trovare qualche limeta alle auto di Monaco, in aniera infantile e partigiana. Sappiamo tutti che se questa serie 4 fosse stata piu veloce nel riscontro cronometrico nessuno si sarebbe accorto di alcuni errori di trascrizione, e Auto sarebbe stata una bibbia. La serieta consiste nel prendere le riviste sempre con il giusto distacco, dandogli il peso che si crede, ma sempre lo stesso, nonafasi alterne solo quando fa comodo per difendere la mamma. Non mi riferisco a te ovviamente, parlo in generale, basta leggere il 3d.
No per auto la 4c ha girato se nn erro 3 secondi più lenta, mentre a vairano uguale alla rs6. 3 secondi non sono in linea con pochi decimi.
No, non ci siamo capiti: non mi riferivo al gap tra le due (che può dipendere da molteplici fattori), ma al valore assoluto del tempo spuntato dalla rS6, in entrambi i casi strepitoso!
ma no è audi che paga le riviste /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> non sarebbe stato così invece se audi non pagasse le riviste
E dinuovo te lo ripeto che per me poteva fare anche il record, ma ciò che volevo dire è che nn bisogna fidarsi più di tanto del giro di pista. Come dice gio molteplici fattori influenzano il risultato finale.
3 secondi non significano nulla, vanno relazionati alla pista e alla sua lunghezza. Balocco, nel tratto cronometrato da Auto, è una pista da 3 minuti, Vairano è una pista da un minuto e poco più.