salute, su questo numero di QR c'è una prova confronto tra diverse supercars: -porsche 911 turbo;con gomme pirelli P zero -Mclaren 675; con gomme Pirelli trofeo R -Ferrari 488; Michelin sport cup 2 -Nissan gtr; dunlop Maxx gt 600 -Audi R8 plus; sport contact 6; a mio avviso la prova non è omogenea perchè a gomme stradali,( sia pure di ottime prestazioni) ci oppongono gomme da pista
Scusa per la domanda magari stupida Giacomo... Ma quali sono considerate da pista delle gomme elencate?Io ricordo le Trofeo R.. Grazie
salute, le pirelli trofeo R e le michelin sport cup 2 certamente; non conosco le dunlop della Nissan; tempo fa Nicola Spinazzola aveva indicato in circa 0.5 secondi al kilometro la differenza tra queste gomme semislik e delle buone gomme stradali; è ovvio p.e. che ci sia una bella differenza tra le pirelli trofeo r della Mclaren e la pirelli p zero normali della Porsche
Le Dunlop della Nissan sono una via di mezzo tra sportcup2 e TrofeoR. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Piuttosto non sono convinto che la 675LT montasse le TrofeoR piuttsto che il Pzero Corsa dedicato, potrebbe essere stato un errore di stampa Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
salute Nicola, grazie per l'informazione sulle dunlop; per quanto riguarda le gomme della Mclaren non si può escludere un errore di stampa; la rivista ci ha abituato a queste disattenzioni
Mclaren una lama, avantreno sin troppo preciso; Ferrari ben raccordata, più turistica, motore infinito; le altre dei frigoriferi Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Classifica che rispecchia in maniera precisa la graduatoria dei listini. McLaren prima meritatamente (leggerissima), ma si tratta di un'auto pronto pista, sarebbe interessante il confronto con la futura 488 Scuderia. Le altre non sono paragonabili.
salute ragazzi, mi sembra che abbiate fotografato la situazione...tuttavia avevo osservato che le gomme della 911 non erano all'altezza di quelle di Ferrari e Mclaren; Nicola potrebbe stimare cosa avrebbe potuto fare con gomme simili - - - - - aggiornamento post - - - - - ciao Davide, Nicola è stato molto sintetico ma ha inquadrato la situazione; ho fatto osservare tuttavia che la 911 era equipaggiata con gomme meno performanti, così come la R 8; analizzando i tempi nei vari settori di deducono elementi interessanti sulle caratteristiche di ciascuna macchina; i pesi sono un altro elemento di discussione ma ho l'impressione che ci sia qualche errore di stampa ; infatti il peso della 911 turbo s non può essere 1.520 kg; quindi probabilmente hanno mischiato pesi con pilota e attrezzature per le altre macchine a peso a vuoto della 911
Non è sempre facile stimare il tempo sul giro con una semislick seria, la macchina potrebbe perdere il bilanciamento diventando più o meno sotto o sovrasterzante o addirittura potrebbe arrivare a tampone allungando gli.spazi di frenata o diventando poco gestibile, infine potrebbe non recuperare nella fasi di rollio sufficienti angoli per sfruttare la gomma piu performante. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ciao Nicola, quindi non riusciamo ad avere una stima di quanto ( e se )potrebbe migliorare la 911 con le Pirelli trofeo R o le sport cup 2
La McLaren aveva le Trofeo R, esce di serie con le Pzero Corsa ma a richiesta in fase di ordine si può avere con le Trofeo R. Il grosso vantaggio della McLaren è l'aerodinamica e la leggerezza del corpo vettura. A qualcuno, strano che non sia venuto fuori, è sfuggito il fatto che ha fatto segnare 200 kg in meno della 488! Alla luce di questo sono ancora più impressionanti le prestazioni della 488, specie di motore che praticamente pareggia la McLaren e tutte e due staccano nettamente il resto del gruppo. Il tempo sul giro della 675LT è sopratutto nel settore C-A se non erro, mentre nel resto, persino nella parte più tortuosa, la 488 sembra tenere botta. Impressionante specie considerando che la 488 è settata molto più soft rispetto alla 675 e sono convinto, magari sbagliando anche, che su strada con una 488 vai anche più forte che con una 675. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto vero ma non sottovalutare il fatto che la pista è molto corta e la 488 aveva le pur ottime sportcup2, poi bisognerebbe verificare come erano settate, magari la più specialistica 675LT con gli angoli giusti potrebbe migliorare drasticamente mentre la 488 priva di regolazioni rimarrebbe al palo Insomma come sl solito questi test lasciano il tempo che trovano Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ciao Beppe, avevo notato quello che dici, ma temo che , come per la 911, possa esserci un errore di stampa; in questo caso infatti indicano 1620 kg che, depurati dei 100 kg canonici, sarebbero 1.520 kg ... impossibile; il peso a vuoto della 911 è oltre i 1.600 kg; il peso della 675 potrebbe essere a vuoto come accaduto per la 911; in sostanza potrebbero avere indicato in alcuni casi i pesi a vuoto , in altri quelli con pilota; bisognerebbe cercare altre prove, cosa che mi riprometto di fare per quanto riguarda le differenze dei tempi temo che anche in quel caso ci siano delle anomalie; il primo tratto da A a B ;11 centesimi; quello che mi sembra anomalo da B a C : 47 centesimi da C a A :82 centesimi saluti il peso misurato per la Mclaren da AMuS è stato di 1361 kg, quindi quello di QR è corretto mentre nel caso della 911 , come immaginavo è errato: Gewichte [TABLE=class: m162] [TR=class: q166] [TD=colspan: 4][/TD] [/TR] [TR] [TD]LeergewichtHersteller[/TD] [TD]1422 kg[/TD] [TD]1675 kg[/TD] [/TR] [TR] [TD]Leergewicht Testwagenvollgetankt[/TD] [TD]1564 kg[/TD] [TD]1616 kg[/TD] [/TR] [TR] [TD]Gewichtsverteilungvorn / hinten[/TD] [TD]41,8 / 58,2 %[/TD] [TD]39,0 / 61,0 %[/TD] [/TR] [/TABLE] il peso delle 911 è nella colonna di destra , a sinistra la Uracan eccellente l'accelerazione della 488; con un peso di circa 200 kg superiore e la stessa potenza( nominale) ottiene gli stessi risultati... uhm....
un difetto molto grave ciao Davide osservo comunque che la 488 non aveva targa anteriore e quella posteriore non era visibile bene; presumo che la macchina fosse stata preparata apposta e nemmeno immatricolata; i dati di accelerazione ottenuti da AMuS sono peggiori e non di poco: 0-100 km/h in 3.1 secondi invece di 2.86 sec. oltre l'8 % 0-200 km/h in 8.9 secondi invece di 8.1 sec. , il 10% questi ottenuti con una macchina normalmente immatricolata; secondo me non è realistico ottenere gli stessi tempi di accelerazione con un motore di potenza equivalente ma con un peso superiore di 190 kg , circa il 13 %; la spiegazione possibile è che una delle due macchine abbia un motore di potenza differente ( o con regolazioni diverse) dal dichiarato saluti
prova confronto supercar Naturalmente solo il parco stampa emiliano è particolarmente a punto, le altre case danno ai giornalisti auto comuni senza nessuna attenzione.
salute Alex , in qualche occasione hai citato i tuoi titoli accademici scientifici, allora prova ad usare le tue conoscenze tecniche per dare una possibile spiegazione di quanto ho fatto notare; è possibile che a me qualcosa sfugga; saluti