Mi permetto solo di dire che le Eletta nazionali ufficiali italiane hanno comunque una dotazione superiore alle "base" tedesche. Non è affatto raro trovarne infatti senza Xeno o con il clima semiautomatico (questo molto più diffuso in proporzione dell'assenza dello xeno). Spesso le gommature partono dai 16" e non dai 17" (il 530 in Italia, anche se Eletta monta le 225/50/17). Fare il cambio di lingua alla vettura non mi risulta sia complicato, con 2-300euro lo si fa tranquillamente. Forse invece ti confondi con l'aggiornamento del sw che porta alla probabilità di fallare il CCC.
ma cosa le distingue la eletta, la attiva e la futura caratteristiche peculiari, xkè sembra ke molti tendono a camuffarle:wink::wink:
Se per camuffarle intendi dire che si spaccia un allestimento per un altro, posso anche dire ingenuamente che molti, soprattutto i commercianti non sanno nemmeno loro cos'hanno tra le mani, ci si rende conto benissimo facendo una ricerca su autoscout, pee esempio. Se oltre al modello ci metti anche l'allestimento, su 10 risultato ottenuti, almeno 2-3 sono da scartare (ovvero non è l'allestimento corrispondente). Se invece vuoi sapere quali sono le peculiarità tra un allestimento ed un altro, mi limito a dire (dato che nel corso degli anni ci sono stati degli arricchimenti in generale per tutti i tipi di versione) mi limito a dire per sommi capi che: L'Eletta, per noi base degli allestimenti ha generalmente sedili in stoffa, regolazione elettrica base degli stessi, radio con lettore CD e display con I-drive semplificato; L'Attiva è sinonimo per BMW di modello un pò più sportiveggiante, infatti altre alla gommatura per tutte le motorizzazioni da 18" (sulla berlina differenziate tra anteriore e posteriore), ha anche active drive e active steesring, oltre a sedili sportivi. Nei primi esemplari ha il navi a pittogrammi, sostituito poi da quello classico con schermo da 8,8" cartografico con lettore mappe su DVD e lettore CD separati; La Futura ha il navi di serie, il PDC e molte altre cosucce. Nel corso del tempo ha guadagnato anche la selleria in pelle di serie. L'M Sport, come detto da altri è stato introdotto un pò dopo ed è una caratterizzazione sportiva anche esteriore, oltre ad avere la dotazione di accessori simile alla Futura; L'Eccelsa è in sostanza una Futura full optional, ovvero ha tutto e di più. E' riservata alle versioni di punta. Capisci che per una persona a digiuno di queste notizie, anche scarne, può benissimo essere "bidonato" se si compra una Eletta spacciata per Futura, ad esempio. Ricordo che di listino tra una Eletta ed una futura c'è un gap sul nuovo che se non erro supera di slancio i 5000euro (non ho qui listini sottomano, ma so che sono stato impreciso per difetto).
il discorso è essenzialmente che sono allestimenti "virtuali" ... Generalmente quando una casa prevede degli allestimenti questi prevedono alcune caratteristiche peculiari che li identificano in maniera univoca (ad. es. un tipo di rivestimento per i sedili) ... io li noto e so che si tratta del tale allestimento ... La Bmw non prevede affatto degli allestimenti (come anche l'Audi, per esempio)... sul mercato italiano vi sono però delle "versioni" che sono essenzialmente "pacchetti di optional", tra l'altro soggetti spesso a variazioni nel corso degli anni ad opera della stessa bmw ... Risultato : una Futura è solo un'eletta con degli optionals ... che non sono affatto specifici e possono venire richiesti ... quindi un'eletta "carica" può essere identica ad un' attiva piuttosto che ad una futura ... Per farla breve: lascia perdere l'allestimento, guarda cosa la macchina ha e cosa non ha ...
Tutti gentilissimi come sempre......in sostanza, se dovessi innamorarmi di una tedesca che ha tutti gli optional di mio gradimento, potrei anche evitare di soffermarmi a decifrare il tipo di allestimento.....anche se asserite che da quelle parti sfornano solo modelli base, non capisco su quale prerogativa però!! Edit: Ack alla fine mi hai consigliato la stessa cosa. . . . ho perso un pò di tempo ad inviare il messaggio perché sto scrivendo da un carpc.
Fanno quello che l'audi fa anche qua : questa è la macchina, questo è il prezzo, tot cose te le diamo di serie perchè le consideriamo "il minimo comun denominatore", il resto se lo vuoi lo paghi a parte ... noi siamo abituati a come faceva la fiat con la punto 15 anni fa : la S (=sfiga) : rivestimenti economici, poggiatesta di gomma, niente tunnel centrale, paraurti neri, vetri a manovella, chiusura "decentralizzata", niente contagiri, niente indicatore della temperatura dell'acqua ecc ecc ... la ELX (=lusso): paraurti in tinta, poggiatesta di stoffa, modanature sulle portiere, velluto sui sedili, tunnel centrale ecc ecc ... i tedeschi non fanno così (almeno non sulle auto di un certo livello) ... loro ti danno la macchina come deve essere, gli optional (che sono tali in quanto non ha tutti possono interessare) li paghi a parte ... lo so che è discutibile, ma non a tutti piace l'interno in pelle (la stoffa è più calda), non tutti vogliono il cambio automatico, non tutti vogliono l'impianto con 12 casse, non tutti vogliono il navigatore satellitare o il telefono in auto ... fare le "versioni" la considerano una strategia commerciale per semplificare l'acquisto di optional (che il cliente meno "attento" rischierebbe di non comprare ... ) io preferisco la logica tedesca : compro solo quello che voglio ... soprattutto rispetto alla logica italiana : comprati la versione Top-Super-DeLuxe sennò sei un barbone e per mostrarlo ti facciamo girare coi paraurti neri!
infatti non so se esiste in Audi una casistica di allestimenti legati a delle versioni tipo eletta attiva e futura.
Troppo lollarone Ack con i suoi esempi ma rendono bene l'idea. Cmq in audi non credo ci siano degli allestimenti ma solo pacchetti dedicati.
infatti in audi hanno solo la base e poi aggiungi. visto che mi sto avvicinando alla Q5...a farla ben completa ti vien fuori il costo di una utilitaria extra e poi quando la rivendi non ti danno due lire degli extra spesi. forse è meglio come fa bmw con le versioni...almeno il prezzo superiore lo mantiene.
perdonatemi le tante domande ma servono per imparare ed a non farmi trovare troppo impreparato nel momento dell'acquisto : 1) il 530 ha le sospensioni autolivelanti, pneumatiche o normali ammo? 2) la versione con cambio automatico ha anche le levette al volante?
non è che per caso c'è un promemoria di tutti gli accessori di serie e non con tutte le voci e a cosa si riferiscono?
Mon è vero. Anche in audi hanno delle differenziazioni di allestimento (start,plus,advanced,ambiente,ambition, S-Line ecc. ecc.)
Comunque, se interessa qui di seguito potete farvi un idea degli allestimenti tratti da un depliant BMW di quelli molto veloci e sintetici sulla prerest MY2006: http://www.pbweb.it/BMW/E60/1_Eletta.pdf http://www.pbweb.it/BMW/E60/2_Attiva.pdf http://www.pbweb.it/BMW/E60/3_Futura.pdf http://www.pbweb.it/BMW/E60/4_MSport.pdf http://www.pbweb.it/BMW/E60/5_Eccelsa.pdf Mi scuso per la qualità delle immagini, ma lo scanner è quello che è :wink:
1 - le Touring hanno tutte le sospensioni pneumatiche autolivellanti (ma solo al retrotreno), i berlina solo sospensioni tradizionali... c'è però (optional) il dynamic drive, che è un sistema di barre anti-rollio attive .... 2 - no (tranne la m5 che ha di serie il cambio meccanico elettroattuato SMG a 7 marce ... )
si, ma è un'introduzione molto recente (A4 nuova, A6 restyling 2007 ...) ... solo sulle A3 c'è sempre stata, ma qui non siamo gente da macchine lunghe meno di 4 metri e mezzo ...
Non sono nuovo a certe pubblicazioni (più o meno ufficiali ed autorizzate) :wink: Ci sono utenti di vecchia data che possono confermare. Anche se il mio settore rimane confinato prevalentemente all'E39
Anche nella precedente A4 c'erano. E se non ricordo male anche nel modello che precedeva la prerest del precedente modello (1993-2001). Sta di fatto che anche loro si sono "abbassati" a tanto :wink: