Che tu sappia al posto degli originali della stessa misura si trova altro? Gli originali costano parecchio....
ma i tuoi spessori erano della Project Mu o altra marca? dal codice che hai postato sono le placche originali Subaru queste? http://www.worldimpex.com/parts/subaru-shim-kit-disc-brake_1919152.html ecco forse perchè non hanno avuto effetto... io invece mi riferisco alle placche specifiche Project-Mu, sono queste: LINK: http://www.project-miu-eu.com/proaccessori.html
sono terrificanti nel mangiarsi i dischi, ma frenano forte... io fossi te prenderei Project-Mu l'equivalente come potenza frenante delle DS 1.11 dovrebbero essere le 900i con il vantaggio che non si mangiano i dischi a colazione, le Project sono famose per avere il miglior rapporto potenza-usura sul mercato E poi su una jappo ci vogliono pastiglie jappo no?
Dopo aver provato le HC con le placche della Project fischiavano molto, così la via di mezzo è stata Ns con placche originali... In ogni caso secondo me non fa molto testo la mia prova perchè dischi e impianto sono diversi. Vediamo qualcuno che le prova sulle M...
Mi dispiace Gabo ma è completamente FALSO. Sono veramente poco aggressive sulle piste frenanti e hanno una durata circa doppia (se non oltre) rispetto alle DS3000; inoltre non necessitano di rodaggio.
pasta antifischio che usa il mio meccanico , sinceramente non ne conosco il nome ma non credo sia nulla di fantasmagorico , penso sia una qualunque pasta antifischio che c' è in commercio, l'importante è metterne un bel velo uniforme.
Ah, ma è quella pasta rossa che mi mette il gommista sul mozzo ruota quando mi cambia i cerchi? E la mettete SULLA pastiglia??
Le ho provate praticamente su tutto: ci ho vinto l'OpenGT con la Corvette GT3 e piste J-Hooked della AP (RA type), Brembo slotted della Viper GT3, Seat Leon SuperCopa con piste AP curved grooves (CG8), dischi stradali Brembo lisci, Renault Clio Cup 2005/2006 su dischi lisci o drilled, Renault New Clio su brembo liscio, etc. La 1.11 è un compound da mini-endurance con alto bite e mu-d medio alto, il tutto condito con bassa usura della pista e del materiale stesso. Il segreto sta nel Siloxane che fa da unine tra i vari materiali e evita lo sfaldarsi della pastiglia....è già sottoposta a "Scorching" (precottura) e, insieme al collante, non necessita di rodaggio. Le project, per esempio, DEVONO salire lentamente di temperatura la prima volta fino al raggiungimento dei 400/500°, poi scendere a temperatura ambiente completamente e poi sono pronte. Le 1.11 e 2.11 non necessitano di questa pratica. La 2.11 ha tutte le caratteristiche della 1.11 ed in più mu-d elevatissimo e costante anche a temperature estreme, niente rodaggio come al solito e durata media (x1.5 rispetto alla ds3000). Sono pastiglie da qualifica o da gara sprint.