e certo...la maggior parte dei chilometri non li fai in pista... li fai invece a velocità massima.... sei popo er peggio
un'auto con rapporti piu' corti ha piu' freno motore? Ero convinto del contrario. C'è un salto di giri inferiore tra una marcia e l'altra Ma non insisto. Sulla doppietta ne sono certo perchè l'avevo letto in un documento sul DKG che prima o poi trovero' (ne avevo discusso anche con Albano) che la sgasatina aveva solo un effetto "estetico" ma che in realtà non serviva a nulla. Nel DKG non ci sarebbe l'esigenza di sincronizzare gli ingranaggi in scalata visto che quando si scala i cambi (che sono due, uno per la marcie pari e uno per le dispari) sono già posizionati.
Ma non c'è l'esigenza di pareggiare velocità dell'albero motore - cambio - trasmissione? Cerca cerca Enri edit: la doppietta in scalata può essere solo per fare figo, ma una accelerata prima del riattacco frizione la farà per forza; infatti la doppietta in scalata è inutile sulle macchine con sincronizzatori, serve solo per il sound; e quando si fa il puntatacco col manuale infatti non si avverte un rumore tipo doppietta, ma solo il motore che sale di giri prima dell' innesto della marcia. Sbaglio?
Direi di no! Quando effettui la cambiata e senti la sgasatina, il cambio in realtà è già posizionato.
Hai più freno motore in II° o in III°? La V° della Dkg ad esempio è lunga quasi quanto la IV° della manuale, se fossi in V° in entrambe le marce quale delle due avrebbe più freno motore? Il freno motore è dato dal numero di giri del motore ad una data velocità, maggiori sono i rapporti e maggiori sono le possibilità di matenere ad alto numero di giri il motore ad ogni scalata. Attento sulla doppietta, io ho parlato di debraiata ossia della tecnica di pareggiare con il gas i giri motore in scalata, con l'unico scopo di evitare il blocco di ponte in scalata. La doppietta è una tecnica assai più elaborata che veniva adottata sulle auto prive di sincronizzatori, in quel caso era necessaria.
mmmm non è quello che voglio dire io! Stiamo parlando di frenata. Io dico che se siamo entrambi in V e scaliamo in IV, il freno motore della manuale rallenta di piu' di quello della DKG perchè c'è un maggior salto di giri motore. Ho parlato di doppietta come sinonimo di debraiata (sapevo fossere di ugual significato).
Non è il salto di giri a creare freno motore ma la lunghezza dei rapporti, più sono corti a parità di macchina e più freno motore hai, non so se sono riuscito a spiegarmi. Questo avviene anche in frenata, probabilmente confondi l'effetto di blocco di ponte che è più facile che si realizzi quando c'è un salto di giri maggiore. La doppietta=doppia debraiata. debraiata: colpo di gas durante il passaggio in scalata doppia debraiata o doppietta: ha un doppio movimento della frizione nel passaggio in folle. Quando scali il rapporto passi per il folle, attacchi la frizione, a frizione attaccata dai un colpo di gas poi ristacchi la frizione ed inserisci la marcia inferiore.:wink:
la mia netta sensazione e' che in scalata quando fa la doppietta, spinge eccome e cmq anche solo quando si toglie gas, ha meno freno motore della manuale posso rispondere io? cmq domani do la conferma x l'impianto ant AP racing
tu già lo so che cosa mi rispondi!!! e quando l'hai ordinata DKG sapevo pure che dopo che l'avresti usata avresti cambiato idea
Io son d'accordo con Enrico nel dire che la doppietta è solo scenica e di freno motore,anche,questa dkg ne ha veramente poco...quasi come un normale steptronic in frenatone , tra l'altro è pure indesiso su che marcia inserire anche se io voglio la 1 lui non la fa mettere...sarà x i fuori giri o altro ma la fà mettere a quasi fermo... In piu son d'accordo anche con Andrea che quando fa la doppietta una botticella in avanti la dà :wink:
Guarda Andrew quel mio amico di firenze vende i dischi e le campane della brembo quasi nuove Se vuoi ti metto in contatto