Premetto: ho usato la funzione cerca ma non ho trovato informazioni specifiche. Una volta tolto il filtro, stando attenti a non strappare lo spinotto del preriscaldamento (corretto?), il nuovo filtro deve essere riempito di gasolio, prima di essere montato? Questa procedura eviterebbe di far finire aria nel circuito pompa / iniettore. Voi che metodo avete usato? Grazie. P.S. BWM 120d
Credo nei cilindri, cmq non devi far nient'altro che togliere il vecchio e mettere il nuovo, per qualche secondo stenta a partire.
Che ti importa di dove va a finire? La procedura corretta è questa, e non ci sono problemi. Il circuito del gasolio non deve essere privo di bolle d'aria come quello dei freni.
Era giusto per curiosità, avevo letto in forum generici che l'aria poteva dare problemi agli iniettori, etc...ma se voi mi dite che la procedura è quella ...:wink:
beh, insomma l'aria potrebbe dare fastidio agli iniettori a lungo andare perchè resterebbero senza lubrificazione, ma qui si tratta di un paio di secondi per far riempire il circuito! chi di voi lo ha già fatto? io lo devo fare a giorni e a parte lo sbatto di togliere tutto il fondo non so se ci siano difficoltà specifiche...
Io l'ho fatto circa 50.000 km fa. Alza la macchina sul ponte, rimuovi il fondo piatto, sgancia il filtro originale (occhio, il gasolio presente nel filtro colerà ovunque), rimetti il nuovo con la fascetta metallica, lo fissi, metti in moto la macchina (ci metterà qualche secondo a portare il gasolio nel motore) la lasci accesa per un pò assicurandoti che il filtro non perda da nessuna parte. Una volta che ti sei assicurato che è tutto ok, puoi rimontare il fondo piatto e rimettere l'auto a terra.
Scusate ragazzi...giusto per curiosità...avete mai letto la procedura del cambio filtro gasolio sul TIS?? E' specificatamente scritto che prima del riavvio: sfiatare l'impianto di alimentazione carburante mediante il sistema di diagnosi BMW Chiesto, ovviamente, ad ATD il significato: attiva la pompa carburante, il sistema di controllo della pompa è di tipo pwm (a variazione di velocita ) una sua alimentazione esterna rischia di danneggiare la pompa e la centralina di comando e se lo dice ATD.... Ho fatto sostituitre il filtro gasolio , oltre a varie cosette, presso un centro Bosh Service della mia zona qualche mese fà...morale...dopo il tagliando...la macchina seghetta con un filetto di gas intorno ai 1200/1500 giri; non vorrei che fosse inerente a questo (dubito che il centro bosh abbia eseguito la procedura).. ad ogni modo come vedete non basta rimontare semplicemente il filtro..
Io l'ho sostituito di nuovo lunedì, in occasione del 3° tagliando (78.000 km) e senza procedure varie... Auto perfetta.
Per il filtro gasolio dopo averlo sostituito basta tenere per circa 1min il quadro acceso. Vetture con start/stop basta premere 2 volte il pulsante senza toccare freno e frizione. L'aria se non ricordo male torna nel serbatoio. L'impianto è autospurgante. Io ho sempre fatto cosi.
Alla fine l'ho sostituito da me; l'ho comunque riempito di diesel finche potevo...alla prima partenza e anche alla seconda ha stentato un pò, poi tutto ok. Tanto per essere precisi, il filtro non si trova proprio sotto il guidatore, lato sinistro.. ma quasi al centro dell'auto..ho dovuto smontare sia il carter...quello che parte dalle minigonne (lato guidatore) , e quello che sta sotto al filtro.. Per non parlare del filtro aria...è stato quello più tosto. Grazie a tutti.