Ciao a tutti, ho un problema di natura ignota che sta via via peggiorando, in particolar modo quando il clima è freddo e umido. La sintomatologia è la seguente: - Subito dopo aver acceso il motore, l’auto 9 volte su 10, la prima volta che aziono le frecce di destra mi fa 3 o 4 lampeggi veloci e poi si stabilizza. Poi non lo fa più. Succede indipendentemente dal fatto che la macchina sia fredda o meno. - Il faro sinistro xenon anabbagliante a volte non si accende, devo riprovare più volte ad accendere e spegnere l’interruttore fin quando parte, a volte sono necessari diversi tentativi. Succede solo se i fari sono spenti da tanto (>5 ore) e indipendentemente dal fatto che il motore sia acceso o meno. - Quando i fari sono accesi, ogni tanto e in modo assolutamente casuale, si spengono e riaccendono CONTEMPORANEMENTE DESTRO E SINISTRO in una frazione di secondo. Succede sia a motore acceso che spento. - Se accendo anche gli abbaglianti la frequenza di spegnimenti degli anabbaglianti aumenta esponenzialmente. Premetto che i fari xenon sono originali bmw ma installati su un auto non inizialmente dotata (mancano regolazione automatica e lavafari). Le lampadine sono tutte funzionanti e ho appena cambiato tutte le luci freccia (tranne quelle frontali)
il rapido lampeggio delle freccie e' una lampadina che fa' male contatto, visto che non hai cambiato le anteriori fallo subito avendo l'accortezza di usare un po' di wd40 o riattivante contatti elettrici nella sede della lampadina e nel connettore stesso per quanto riguarda gli xenon, in relazione agli abbaglianti, secondo me hai un problema di masse e/o di assorbimenti strani, se il problema era quando prendevi una buca ti rispondevo subito di controllare il connettore del ballast sul corpo faro e la lampada stessa,che, se cinese o comunque di bassa qualita', alle volte puo' dare problemi al connettore proprio sulla lampadina. noti condensa? come sono messe le calotte di gomma dello xenon? prova a dare una spruzzata di riattivatore circuiti elettrici ad ogni connettore dei fari ed ovviamente un controllo visivo ai fasci di cavi che ci arrivano
Ho cambiato la lampadina e mi son messo a fare un controllo generale delle luci, in particolare ho trovato un sacco di ossido sui portalampade del baule (fendinebbia + retromarcia). Ripuliti e rimessi a nuovo, però mi sono accorto che non arriva corrente al faro retromarcia sx. Andando a misurare col tester tra il cavo di massa e il positivo mi dà 0V, come se fossero in cortocircuito. Lo spinotto è ok, è proprio il positivo ad essere in corto… Ora.. come diamine faccio a capire dove fa contatto? I fari xenon sono come nuovi, nessuna traccia di condensa e le calotte sono intatte.
Un amico ha avuto gli stessi problemi con una E39 nata da fabbrica con i fari xeno dopo la sostituzione delle lampadine originali perché consumate con delle piaa. Dopo due settimane aveva dfficoltà di accensione del fari anabbaglianti prima uno poi l'altro. Il venditore dava colpa alle centraline, sostituite le lampade con le Philips è ritornato tutto a funzionare. Qualche problema di ossido ma ai contatti delle posizioni. Io invece ho cominciato saltuariamente ad avere l'intensità del faro posteriore sinistro della e46, ho letto che molti hanno risolto il problema rifacendo la parte della pista negativa all'interno del faro. Cosa che verifichero quando avrò un po' di tempo libero. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
mah! un'altra cosa che ho notato è che, mentre una volta appena azionavo i tergicristalli in posizione 1 (attivazione tramite sensore pioggia) partivano all'istante, adesso partono in ritardo, come se la prima passata non venisse effettuata
La mia ha sempre fatto come la tua ora; in occasione del richiamo airbag o da qualche altro in grado di farlo, volevo inizializzare il sensore pioggia. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ti chiedo lumi, purtroppo lo avevo ma non sono mai riuscito ad usarlo. Mi si era rotto il pc e con quello nuovo comprato dopo mesi di astinenza informatica non sono riuscito a reperirlo. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ti dico poco perché' la diagnosi la fa lui Ti individua eventuali corto circuiti anche sporadici, almeno restringi il cerchio della ricerca
Attualmente ho un pc con Windows 7 64bit, con due dischi che utilizzo separatamente, tolgo e metto a seconda dell'utilizzo. Esplora il forum, vediamo cosa trovo Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Stesso problema alle frecce ma solo a destra appena la inserisco va velocemente e poi si stabilizza,ho provato a pulire il connettore del faro posteriore senza risultati
Prova a visionare le piste in lamierino stampato del faro posteriore, in particolare la parte di massa che collega tutti i negativi delle lampadine al Connettore. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Le piste di entrambi i portalampade sono in ordine.. come ho già detto non arriva proprio corrente dal cavo! Nel frattempo vi riporto quello che esce in diagnosi: E R R O R M E M O R Y R E P O R T ------------------------------------- Date: 02/17/17 15:04:01 ECU: AIC JobStatus: OKAY Variant: AIC ------------------------------------------------------------- RESULT: 1 errors in error memory ! ------------------------------------------------------------- 2 keine Adaption an Scheibe moeglich Error frequency : 1 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- LSZ_2 61 Schlusslicht (E46/5 > 09/01: Bremslicht) rechts defekt Error frequency: 4 Fehler momentan nicht vorhanden ------------------------------------------------------------------------- 64 Blinker rechts hinten defect Error frequency: 6 Fehler momentan nicht vorhanden ------------------------------------------------------------------------- 65 Abblendlicht rechts defect Error frequency: 4 Fehler momentan nicht vorhanden ------------------------------------------------------------------------- 66 Abblendlicht links defect Error frequency: 4 Fehler momentan nicht vorhanden -------------------------------------------------------------------------
mi sembra che li riconosca tutti, l'unico problema e' che non riesce a riconoscere il motivo del guasto, a regola avrebbe dovuto dirti corto circuito su positivo o negativo o quantomeno interruzione di alimentazione sugli stessi.. hai notato che per i fari ant e post sono 4 gli errori? potrebbe significare che il problema non e' sui fanali stessi ma sul circuito che porta alimentazione ad essi (altrimenti avrebbero un numero diverso di errori) la butto li'... hia controllato fusibili e rele' (condizione ed amperraggio) ?
per quanto riguarda i fari anteriori non riesco a trovare il fusibile relativo... tutti gli altri ho dato un'occhiata ma mi sembrano in ordine ma comunque non ne sono stati cambiati quindi l'amperaggio dovrebbe essere corretto...
Ho controllato le piste sul faro posteriore e sono a posto,ho notato anche che quando fa il difetto alle frecce di destra comunque le tre lampade si accendono tutte ma vanno velocemente,mi hanno anche detto che sulle frecce non ha un relé ma che é il quadro stesso che comanda l'impulso,non potrebbe essere il devioluci cioé il blocco di sinistra che aziona le frecce che magari si é rovinato?altra cosa strana se giro la chiave di accensione su 1 e metto la freccia a destra funziona bene,se la tolgo e giro la chiave su 2 e metto la freccia vá subito velocemente
In questi giorni un collega è diventato pazzo con problemi elettici in una versione più recente di serie 3. Disperato l'ha portata dall'elettrauto spiegando di aver sostituito solo una normalissima lampadina, non ricordo quale, e da li sono cominciate le rogne. Alla fine l'elettrauto ha tolto tutte le lampadine e per tentativi ha capito che quella nuova applicata dal mio collega faceva massa o non contatto. Cambiato la normalissima lampadina ed è ritornato tutto ok. Lampadina ciofeca acquistata al supermercato. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Magari prova a sostituire quelle di dubbia provenienza se ne hai installate Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk