Problemi dopo sostituzione turbina E91 | BMWpassion forum e blog

Problemi dopo sostituzione turbina E91

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da smikysmaus, 29 Gennaio 2014.

  1. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Ciao ragazzi, mi sono documentato a lungo sulla problematica, che a breve vi espongo, ma sulla sezione cerca non ho trovato nulla di attinente e quindi vi scrivo per chiedervi una mano.
    Ho una E91 320d 163CV con cambio manuale del 2007 con 92mila km, due settimane fa la turbina ha smesso di funzionare, fortunatamente non ha creato i soliti casini 'sporcando' FAP intercooler ecc, si è spenta senza buttare olio ovunque. Con l'ausilio del mio meccanico di fiducia ho acquistato tutto l'occorrente (da happyauto.it) per un tagliando completo e la turbina+attuatore rigenerati, costo totale 800 euro circa. A lavoro finito, il meccanico mi ha avvisato che affondando discretamente sul gas in partenza (prima e seconda solitamente) si ha un vuoto, come se il turbo non partisse subito, arrivati a 3000 giri circa si ha una poderosa botta e dopo tutto funziona regolarmente. L'ho provata e mi sono accorto subito che ora è una bomba, veramente brillante! Però nelle partenze un po 'sprintose' o quando sono quasi fermo e riparto affondando bene il pedale del gas il vuoto c'è, se rilascio e ripremo il gas la macchina inizia a ricomportarsi regolarmente, questo non accade invece quando sono in marcia dove tutto è regolare. La diagnosi indica che ci sono problemi sull'attuatore della valvola a farfalla dell'aspirazione ma il problema non viene rilevato sempre. Prima di sostituire questa valvola volevo sapere se le turbine rigenerate solitamente vengono tarate al banco o vengono vendute da tarare. Il venditore dice che sono già tarate. A mio parere non si tratta di valvola a farfalla ma di un settaggio non corretto dell'attuatore del turbo, ha infatti un dadino (anche se l'attuatore è elettronico) che può essere vitato o svitato e che ovviamente il mio meccanico ha lasciato come il corriere ha consegnato. Che ne dite? Oggi il mio meccanico sentirà il tecnico che ha revisionato il turbo per avere maggiori info, ci vuole un pompista?

    Grazie mille in anticipo per i vostri consigli!! Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Gennaio 2014
  2. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Sposto in sezione Meccanica ed Elettronica
     
  3. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Una giusta informazione a volte evita ciulate o errori di assemblaggio...per prima cosa l' attuatore elettronico sulle turbine Mhi NON è revisionabile, solo gli attuatori elettronici delle turbine garret sono revisionabili ma non è il caso della tua, quindi molto probabilmente una concausa del malfunzionamento della tuba è da imputarsi all' attuatore malfunzionante...altra causa può essere imputata all' anticipo dato alla geometria variabile rispetto al suo punto morto, per capirci quando si monta un nuovo corassy è buona norma ritararlo rispetto alla geometria in essere riazzerandolo e impostanto i giusti valori di anticipo, eseguire quella tarazione è questione di qualche minuto è lo può fare anche un ragazzino dotato dell' apposito strumento che nella fattispecie si chiama comparatore, ti riporto a un post di qualche settimana fa così potrai capire come funziona il giochino e farlo capire anche al tuo meccanico...

    PS: l' attuatore Mhi nuovo si trova ma costa na cifra che non vale la pena comprarlo perchè con altri 300 euro compri tutta la tuba nuova completa...

    CMQ, questo è il post che citavo poco sopra, prendi il video e insegna al tuo meccanico come si tara il corassy e relativa geometria variabile...



    https://www.youtube.com/watch?v=mVulVLfXlzc


     
     
    PS: occhio perchè quel vuoto a volte ( spesso ) è causato dalla valvola egr sporca, falla smontare , lavare/pulire/scrostare per bene e controlla che lavori in modo corretto facendo pressione sul tubicino di entrata, controlla anche che la valvola elettrica che la fa lavorare funzioni bene, altrimenti sostituisci quella...
     
     

    [​IMG]Originariamente Scritto da
    Skyranger

    [​IMG]
    Ciao a tutti, ho bisogno di una consulenza. A seguito della seconda rottura come postavo qualche messaggio sopra, il mio meccanico è riuscito a sostituire la geometria variabile della turbina revisionata con la mia vecchia che aveva ancora in officina sul banco.
    Il trapianto è riuscito la turbina ha ripreso a funzionare ma il problema è che l'erogazione di coppia è completamente cambiata. Per intenderci è vuota fino a 2200 rpm per poi scalciare come un cavallo fino al limitatore. Sensazione terribile perchè se sono in marcia lunga e a basso numero di giri affondo il piede ma fino a che non sale a quei giri sembra di avere un aspirato.
    Per evitare devo sempre tenerla alta di giri, con rapporti corti oppure scalare e accelerare.
    Domando a voi cosa può essere successo nel rimontaggio della geometria variabile che comunque apre ma non più a 1800 giri come un tempo. Secondo voi cosa potrei fare?
    Grazie anticipatamente a coloro che mi illumineranno su tale problema. Attualmente la macchina viaggia ma ripeto così non mi piace proprio.
     
     
     
    Il tuo meccanico è stato bravo ma ha trascurato un fattore importante, la taratura della geometria variabile, praticamente il punto zero e un tot di gradi di anticipo, sostituendo la geometria con un altra non sempre corrisponde la stessa taratura, ma può variare e va ritarata, che sia con attuatore che con valvola, diciamo che quelle con valvola è più semplice perchè dal punto zero si danno un paio di giri al braccetto della valvola onde metterla già in tiro, detto in gergo corrisponde all' anticipo della relativa geometria che inizia leggermente prima ad aprirsi e a sfruttare i minori gas in entrata quindi di conseguenza l' auto risponde prima all' acceleratore in modo più graduale e progressivo...le turbine con attuatore elettronico hanno tale bullone con controdado di blocco della regolazione di anticipo all' interno del corassy e va regolato prima di chiudere la tuba e li ci vuole esperienza o conoscenza...con apposito comparatore...tornando al discorso, il tuo meccanico ha tarato la tua tuba al punto zero e non ha dato il giusto anticipo di apertura e questo dovrebbe essere il motivo per cui il tuo turbo risponde di botto e in ritardo invece di rispondere da subito e gradualmente.....deve riaprire la tuba e dare maggior anticipo alla geometria, di solito sono un paio di giri in più sul bullone dal suo punto zero ma è più corretto usare il comparatore e dare i giusti valori...questo è quanto di mia scarsa conoscenza..altro non saprei dirti...a meno che non ci sia qualche manicotto allentato o male fissato....cmq. ti posto un video per farti capire come va regolata la geometria variabile su turbine che montano l attuatore elettronico...

    https://www.youtube.com/watch?v=mVulVLfXlzc


     
    Dal video si legge anche sul comparatore che valore dare di anticipo..16,4 se non ho letto male...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2014
  4. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Grazie mille Giovanni, non potevi essermi più utile!

    La valvola EGR è stata pulita, la valvola a farfalla verrà pulita bene oggi, il meccanico mi ha spiegato che nel collettore di aspirazione ce ne sono due che potrebbero essersi sporcate di detriti vari dopo la rottura del turbo...

    In ogni caso se tale operazione non dovesse risolvere la verifica sucessva sarà senz'altro quanto da te indicato. Temo però che il mio meccanico non abbia il comparatore, in tal caso ci rivolgeremo a un pompista.

    Spero ovviamente si tratti solo della valvola a farfalla sporca e basta :-D

    Ancora grazie

    Ciao

    Alessio
     
  5. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    E fa bene a controllare il collettore di aspirazione perchè al suo interno ci sono le famigerate lamelle, digli di controllare che non siano allentate con laschi, devono essere fisse , ev stringe le vitine di blocco e le deve ribattere alle sue estremità, a detta di molti sarebbe opportuno levarle così ti levi un pensiero e l' auto non rischierà di ingoiarle in futuro....già che leva il collettore di aspirazione fagli controllare le candelette di preriscaldamento e la relativa centralina che è posta sotto di esse...se ne hai una o due guaste ti conviene sostituirle tutte e quattro...

    PS: penso che il tuo meccanico sia in possesso di un comparatore.. altrimenti fagli acquistare questo che ti linko , in futuro potrà servirgli per altre tube..

    http://www.ebay.it/itm/BASE-MAGNETICA-SNODABILE-COMPARATORE-CENTESIMALE-professionale-/271290350325?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item3f2a2a3af5#ht_4361wt_1065
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2014
  6. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Una candeletta, secondo cilindro mi pare, è da cambiare. Ora è in corso la verifica dell'aspirazione. Pensavo costasse di + questo comparatore. Ma potrebbe trattarsi solo della candeletta andata che segna la diagnosi?

    Grazie Giovanni, molto utile! =D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2014
  7. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Occhio anche alla centralina preriscaldo candelette, un paio di anni fa il mio ex meccanico ne aveva individuate 2 di bruciate, le aveva sostituite tutte e quattro..questo succedeva nel periodo estivo e premetto che l' auto si accendeva regolarmente senza alcun problema anche con le due candelette bruciate...all' arrivo dell' inverno l' auto con le quattro candelette nuove ha iniziato ad accendersi malino, il motorino girava più a lungo del solito e a volte con temperature sottozero partiva a sobbalzi..ho pensato a un pieno di diesel sporco ..e ho lascito perdere...quest' anno all' arrivo dei primi freddi e le prime temperature a meno uno o due gradi ha reiniziato ad accendersi male...mi sono stancato e ho acquistato sulla baia inglese la centralina preriscaldo, perchè ho letto che se quella è malfunzionante o guasta non viene registrata come errore...e manco in bmw se ne accorgono...sostituita qualche mese fa la centralina tribolando non poco perchè l' ho fatto da sotto il motore, basta una chive lunga snodata da 8 e tanta pazienza...bene l' auto è tornata perfetta, si accende come qualche anno fa senza sobbalzi o girare prolungato del motorino, un paio di giri e parte..quindi occhio alla centralina preriscaldo potrebbe rompere le scatole..

    Anzi aggiungo una mia tesi a tal riguardo: 1 o 2 volte al mese mi si accendeva la spia bloccasterzo gialla, solita prassi e spariva...bene dopo la sostituzione della centralina preriscaldo non si è più accesa la spia bloccasterzo...Uso il condizionale, non vorrei che fosse quella la concausa del noto problema del bloccasterzo elettromeccanico, se tale centralina è malfunzionante va a inficiare il momento dell' accensione e la centralina motore potrebbe interpretare tale problema elettrico con il tentativo di forzatura del bloccasterzo e va in protezione, oppure, non sapendo come è cablato il sistema elettrico..potrebbe mandare in corto il sistema di sblocco del bloccasterzo..questo succede solo all' accensione dell' auto quando essa entra in funzione come pure il bloccasterzo, MAI quando si leva la chiave elettronica, il bloccasterzo in nessun caso conosciuto si è bloccato questo perchè tale centralina non sta preriscaldando le candelette quindi assorbendo energia da qualche relè o cablaggio...temo che sia essa la vera causa dei malfunzionamenti del bloccasterzo, col tempo vi darò altre conferme...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2014
  8. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    oooK, quindi devo far sostituire tutte e 4 le candelette e verificare se la centralina funziona regolarmente. Oggi probabilmente mi ridaranno l'auto, se il meccanico non ha trovato impurità su aspirazione e egr andrà da un pompista in quanto non vuole cimentarsi con la regolazione del turbo tramite comparatore... vediamo un po come finisce questa storia
     
  9. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    zero residui, incrostazioni o otturazioni su egr e aspirazione, tutto è stato pulito ma il problema persiste. Ho portato l'auto da un pompista (centro Bosch ufficiale), mi hanno detto stamattina che dovranno smontare il turbo per fare la perizia... speriamo bene
     
  10. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    macchina ritirata dal pompista 5 giorni fa circa, l'ho provata a lungo, devo dire che è molto meglio di prima, ora il turbo si fa sentire ma ancora non ci siamo.

    Mi da l'impressione che in marcia, il turbo parta un po in ritardo rispetto al solito, in quinta a 120 per esempio occorre premere oltre i 2500 giri per avere brio, prima ricordo che avevo la sensazione di spinta un po prima senza riscontrare la sensazione di 'vuoto'. Il problema più fastidioso però è ai bassi regimi, a 1500/1800 giri circa in terza o in quarta per esempio a 60/80 km/h, proseguendo a velocità costante (in coda), sento il turbo che attacca e stacca come se, una volta raggiunta la sua soglia di avvio, non proseguisse nel suo compito in quanto il gas è costante. E' difficile da spiegare ma anche questo prima non capitava. Domani chiamo il pompista, temo che la dovrò riportare l'auto per un'altra verifica sul settaggio dell'attuatore…. chepalle
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Febbraio 2014
  11. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Ragazzi non riesco a uscirne :-(

    Il pompista ha rilevato solo una anomalia sulla EGR, è stata pulita e ora va molto meglio, ai bassi regimi singhiozza molto meno, quasi nulla, e solo a marce alte (penso sia normale), ma sento la macchina meno pronta rispetto a prima.. è una cosa che nota solo chi la guida giornalmente, chi l'ha provata (meccanico compreso) non ha riscontrato nulla. Spinge forte ma se sono a velocità costante, 2000 giri circa per esempio, e mollo il gas, quando ripremo non ho la sensazione di 'tiro' che avevo prima, la spinta non la sento immediatamente ma solo spingendo sino a 2200/2500. Che sia l'attuatore del turbo nuovo che non funziona bene? Se il mio meccanico (non il pompista) la collega alla diagnosi rileva una anomalia alla valvola a farfalla, attuatore e EGR non vengono menzionati. Aspirazione e EGR ora sono puliti, che accidenti può essere? Aiuto!!
     
  12. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Allora se la diagnosi dice valvola a farfalla perchè cercare altrove?Anche io ho dovuto cambiare questa valvola e l'ho presa usata su internet.Questa valvola è molto importante per tre motivi,primo perche quando spegni l'auto la valvola si chiude e si riapre istantaneamente per non far scuotere il motore preservando puleggia albero motore e supporti motore in più noi non sentiremo borbottare l'auto quando la spegniamo, secondo motivo questa valvola partecipa attivamente alle strategie che la centralina comanda per rigenerare il dpf infatti questa si parzializza facendo arrivare meno aria in camera di combustione e quindi aumentando la temperatura dei gas di scarico e terzo motivo quando nel condotto di aspirazione si verificano delle condizioni di non vuoto(passatemi il termine)quando invece ci dovrebbe essere la valvola parzializza il flusso creando una turbolenza che favorisce l'immissione dei gas di ricircolo provenienti dall'egr che altrimenti potrebbero andare prevalentemente verso lo scarico.Quindi accertati che non funziona controlla che lo spinotto sia ben collegato ed eventualmente sostituiscila.Se riesco carico un video della mia nuova valvola che io stesso ho sostituito per farti vedere come deve funzionare,è una prova semplicissima da fare.
     
  13. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    [video=youtube_share;J-hx_A9LqdY]


    Spero riusciate a vederlo.
     
  14. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Ciao Daniele, ancora non ho voluto sostituire la valvola a farfalla in quanto dal pompista (che ha regolato il turbo revisionato montato) la diagnosi segnalava anomalia a condotto di aspirazione e EGR. Il pompista ha provato l'auto ma non si è accorto di nulla, ha quindi resettato e mi ha ridato la macchina, io l'ho usata un po e riscontrando il problema ne ho discusso con il mio meccanico. Il mio meccanico (che ha eseguito il lavoro) ha ricollegato alla diagnosi l'auto e ha rilevato una anomalia alla valvola a farfalla... ora, ho già speso 1350 euro e vorrei essere veramente sicuro che si tratti di questa valvola prima di procedere alla sua sostituzione. Da quello che dice il mio meccanico, che ancora non sa se ha risolto o no, è che sia EGR che farfalla potrebbero essere la causa del problema, se mi dai qualche dritta per individuare quale delle due componenti non funziona te ne sarò grato per sempre :-D Aspetto il video!
     
  15. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Ho visto il video, non sono molto pratico, posso però farlo fare al mio meccanico. Tra qualche giorno ci vado e la ricollego alla diagnosi, spero che mi indichi ancora tale valvola così la sostituiamo. Speriamo bene...
     
  16. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Dimenticavo, tu perchè l'hai sostituita?
     
  17. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Apri il cofano togli la copertura del motore poi fai mettere in moto la macchina e dopo pochi secondi falla spegnere mentre tu guardi la suddetta valvola,se si comporta come quella del video è ok altrimenti potrebbe esseri rotto l'attuatore.Io mi sono fatto aiutare da mia moglie che ha acceso e poi spento l'auto mentre io guardavo la valvola.Io tempo fà ho cambiato anche l'elettrovalvola pierburg che comanda la egr perchè la macchina seghettava.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2014
  18. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Per 'seghettava' intendi che andava a scatti?
     
  19. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Praticamente se acceleravo bene la macchina andava senza problemi se invece davo un filo di gas se mi trovavo intorno ai 1500 rpm prima di prendere bene seghettava fastidiosamente.Si andava a scatti.
     
  20. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Io l'ho sostituita perché era un po' che quando la spegnevo tremava più di quanto non avesse mai fatto quindi collegandomi con il mio iPhone ad un lettore obd veniva fuori il codice errore relativo alla suddetta valvola.Nuova costa dalle 280 euro in su',e'una pierburg se la vuoi marchiata bmw ti costa anche di più.Io l'ho acquistata usata su internet a 130 euro,montata e tutto è' tornato come prima.
     

Condividi questa Pagina