problemi con la rimappatura del mio 120d | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

problemi con la rimappatura del mio 120d

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da FOREMAN83, 26 Settembre 2010.

  1. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    secondo me' ti ha detto una cavolata, perche' anche se non aveva tolto il limitatore, fino a tale velocita', doveva spingere forte!! .

    ti avra' rimappato meglio stop .

    e' come il piastrellista che ha messo le piastrelle tutte storte, le ha tolte e rimesse dritte:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    p.s. e poi non penso che una bmw e' limitata elettronicamente a 200!!!:eek::eek::eek:
     
  2. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    la 118d a 210 effettivi, la 120d mi pare 225 ma non ricordo...
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.899
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    118d: 210 km/h

    120d: 232 km/h (solo il 163cv)
     
  4. FOREMAN83

    FOREMAN83 Kartista

    167
    2
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    295
    120d
    bè ora va meglio:biggrin::biggrin::biggrin:....forse ha rifatto la mappa...."come le piastrelle"....appena posso la provo bene..se non va vado li e.............:evil::evil::evil::evil::evil:
     
  5. FOREMAN83

    FOREMAN83 Kartista

    167
    2
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    295
    120d
    :evil::evil::evil::evil::evil:mi rimangio le mie parole......225 non di più.....qui ci uole dottor ice.....che dite??????domani lo chiamo.....
     
  6. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    ahuahuauhauhauhahuauhauhahuauhauahuau ,insaziabile ahuahuahuauhauhahuahuauhhua ,fossi io, basta che la macchina spinge forte, non mi sarei posto il problema ,mica devi andare a 225 fisso e sempre:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: , a me' piace la coppia!!!!!!!! .

    dottor ice o ar147 cosa si puo' fare al paziente goloso???:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  7. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Si rifacesse mettere l'auto originale e restituire i soldi in primis.

    Poi si rivolgesse altrove, da noi o ovunque ci sia una persona "un minimo" più preparata.....dato che se i signori in questione hanno problemi con un lim. di velocità di un 120d figuriamoci cosa combinano con VANOS, lambda target, fase di iniezione, etc quando si trovano davanti ad auto più complesse. #-o
     
  8. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    giusto!!!!! ,pero' se non sbaglio prima della modifica gli faceva poco piu' di 200 ,non e' che ha qualcos'altro che non va'??? ,perche' e' strano, voglio dire un 123d scannato arriva a circa 240 ,il 120d che ha rapporti piu' lunghi, dovrebbe arrivarci molto vicino, figuriamoci se il 120d rimappa!!:eek::eek: . i 225 son pochini, pero' da originale mi sembra faceva ben poco .

    non e' che ha qualche problema l'auto? .

    mi spiego meglio : da originale lui faceva poco sopra i 200 ,di regola da originale almeno i 230 penso doveva farli, no???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Ottobre 2010
  9. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    La lettura nel pensiero a distanza, per giunta nel pensiero di una ECU, non sono, per ora, in grado di farla.

    Ipotizzo anche semplicemente: angoli ruote sballati, pneumatici giganti, flussometro, filtro aria/gasolio sporco, etc....bisognerebbe, come minimo, provare l'auto con la diagnosi attaccata.
     
  10. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    guarda, allora siamo connessi, ho pensato la stessa cosa, volevo dirgli "vai da lui e fai visitare la tua paziente":mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  11. FOREMAN83

    FOREMAN83 Kartista

    167
    2
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    295
    120d
    grazie ragazzi.....oggi ho chiamato ice in settimana prox vado a trovarlo...cmq flussometro,filtri olio ecc tutto gai fatto...niente.....un cagatone di macchina......sob sob catalizzatore tappato????
     
  12. FOREMAN83

    FOREMAN83 Kartista

    167
    2
    15 Settembre 2010
    Reputazione:
    295
    120d
    :-k:-k:-ksono appena stato al mio box....ho smontato il coprimotore eguardando la turbina ho notato che il tubo che va verso l'intercooler è tagliato sotto l'anello d'acciaio...quindi meno presssione meno resa giusto???????????????domani vado in bm lo compro e lo cambio....speriamo bene vi tengo aggiornati....8-[8-[8-[:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.899
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    La macchina dovrebbe fumare, e pure tanto....
     
  14. LolloSerie1

    LolloSerie1 Primo Pilota

    1.020
    28
    26 Settembre 2009
    Reputazione:
    867
    Centodiciottoddì prerest 1??cv
    scusa ar mi potresti spiegare il motivo??

    non riesco proprio a capire!! se il diametro totale (cerchio+gomma) non cambia..perchè ci sono differenze prestazionali?? ovviamente parliamo a parità di larghezza gomma!!

    non capisco perchè se monto 4 205/55 16" che hanno diametro totale di 63,19cm

    cambiano le prestazioni rispetto a 4 205(stessa impronta e quindi stesso attrito)/50 17" con diametro 63,68cm ????

    uguale impronta a terra e diametro pressocchè identico (anzi dovrebbe in linea teorica andare di più col 17)..forse qualcosa legato al momento angolre o boh!! non riesco a risolvere il mio dubbio:-k
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.899
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Minor peso delle masse non sospese ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. nickracing

    nickracing Primo Pilota

    1.426
    30
    24 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.982
    mercedes c220 w204 avantgarde
    quindi andrebbe di piu' con cerchio piu' piccolo??:eek::eek::eek::eek:
     
  17. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)

    Sì:wink:

    scusate se mi son intromesso.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. LolloSerie1

    LolloSerie1 Primo Pilota

    1.020
    28
    26 Settembre 2009
    Reputazione:
    867
    Centodiciottoddì prerest 1??cv
    Eeeemmmmm..perdona la mia ignoranza...ne ho sempre sentito parlare ma non ho mai capito bene di che si tratta!!
     
  19. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    http://flyingpigpedia.wetpaint.com/page/Masse+sospese+%2F+non+sospese

    Masse sospese (sprung mass)




    Definizione: Con il termine sprung mass si definisce tutta quella massa che viene sospesa dalle molle della sospensione. Vale a dire il telaio che a sua volta supporta il motore, cambio, vari fluidi, carrozzeria, occupanti del mezzo ecc. Infatti il termine inglese è come al solito più chiaro visto che sprung mass letteralmente viene tradotto in massa molleggiata.


    Masse non sospese (unsprung mass)

    Definizione: Unsprung mass (massa non molleggiata) invece è il termine che definisce tutto quello che rimane al di sotto dalla molla. Vale a dire le ruote con le gomme, i freni con le pinze, il mozzo ecc.

    Importanza teorica e conseguenze pratiche

    Il rapporto tra queste due masse è molto importante e da solo può definire il comportamento della sospensione sopra superfici imperfette. Questo rapporto si ottiene, dividendo il peso di tutta la massa sospesa per i pesi delle masse non sospese ed il risultato, ovviamente diverso per ognuno dei vari veicoli presi in considerazione, deve essere il più alto possibile per garantire comfort di marcia ma anche stabilità nel comportamento dinamico.

    Lampante esempio il comportamento di una utilitaria contro una auto di lusso. Un'utilitaria di circa 900-1000kg di peso, si ritrova con 850kg di masse sospese e 150kg di massa non sospesa. Pertanto il rapporto è uguale a 850kg/150kg= 5.66 Una grossa auto di lusso invece si ritrova con più o meno 2000kg di peso di qui 1750kg di masse sospese e 250kg di masse non sospese. 1750kg/250kg= 7 La differenza è evidente e bisogna notare che normalmente il veicolo comincia ad essere comfortevole quando il rapporto è superiore a 5.

    Oltre che aumentare il comfort, un rapporto alto, indica una macchina che subisce meno i contraccolpi provocati dalle imperfezioni del terreno e di conseguenza risulta cosi più precisa,stabile e sincera nei suoi comportamenti dinamici. Infatti non è un caso che nella Formula 1, oltre che esasperare la ricerca per contenere il peso del corpo vettura, motore, cambio ecc, si spendono ancora più energie per diminuire il peso delle masse non sospese e cioè delle ruote, dei freni, dei semiassi e si arriva persino a soluzioni sofisticate dello schema delle sospensioni, come i pull e push rod per spostare l'intero gruppo molla/ammortizzatore nelle masse sospese, rendendo le masse non sospese ancora più leggere.

    Infine, diminuendo il peso delle masse non sospese, si diminuisce anche la loro inerzia, cosa molto importante perché rende il controllo dei movimenti delle sospensioni dalle molle e ammortizzatori ancora più efficaci e precisi, diminuendo ulteriormente il deterioramento di quest'ultimi che ovviamente si trovano a frenare forze ben inferiori.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  20. LolloSerie1

    LolloSerie1 Primo Pilota

    1.020
    28
    26 Settembre 2009
    Reputazione:
    867
    Centodiciottoddì prerest 1??cv
    wooooooooooowww..che ficata non lo sapevoXDXDXD e fa tutta questa differenza il peso del 17 rispetto al 16?? rep!
     

Condividi questa Pagina