Rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Come già detto in precedenza il tracker è munito di batteria propria, l'alimentazione "esterna" serve solo per mantere carica la batteria del satellitare.
Non so cosa dirti, non so se si possano fare più di tanto delle similitudini tra le tue esperienze e le mie. Dal mio punto di vista se dovesse essere come tu dici il satellitare il problema dovrebbe manifestarsi dopo qualche mese (pochi) e non dopo 22 prima e 11 ora mesi.
io ho il viasat e già potrebbe esserci differenza. il problema si manifesta quando la vita della batteria va esaurendosi. la prima batteria ha avuto una riuscita migliore o magari tu usavi l'auto più spesso, la seconda batteria era diversa oppure tu usavi meno l'auto lasciandola per periodi più lunghi ferma (accorciando così la vita della batteria) potrebbe essere una spiegazione:wink:
Rieccomi, per chi interessato. Sostituito la batteria. Riepilogo delle puntate precedenti senza dover rileggere tutto. Dopo 23 mesi dall'immatricolazione è stata sostituita in garanzia la batteria. Dopo 11 mesi dalla sostituzione si è ripresentato il problema. Oggi hanno sostiutito la batteria da 80 A. con una da 90 A. e riprogrammato la centralina. Morale economico: Test veicolo con diagnosi € 24.75 Programmazione/codifica centralina € 39.60 Batteria AGM originale BM da 90 A. € 273.34 scontata del 20% Spese bancarie + IVA Totale fattura € 409,88 Più di tanto non sono riuscito ottenere in quanto la gentilezza e cortesia della Concessionaria e disarmante. Garanzia sul ricambio anni 2 in quanto è stato fatturato.
una batteria 273 euro è nient'altro che un ignobile furto... vergognosi tra l'altro mi sembra che quando l'ha cambiata Nicola (presa al supermercato) non ha dovuto riprogrammare niente...
gli hanno messo la batteria in AGM che non ha lo stesso costo di quella al piombo... il costo addebitatogli non è male anzi! e li vale tutti... (parlo del solo pezzo batteria) con questa non avrà più problemi...
Per dovere di cronaca, come già scritto precedentemente, ache quella sostituita fine 2009 era una AGM da 80 A.
le AGM non si rovinano come quelle al piombo quando subiscono scariche profonde... sono sempre ricaricabili al 100% e mantengono la carica moltissimo nel tempo (intesa come carica senza assorbimenti!) le batterie al piombo/acido una volta scese sotto il 30% di carica non saranno mai più ricaricabili al 100% e si scaricheranno sempre in fretta anche senza carichi... se quella che ti avevano messo a fine 2009 è stata sentenziata di morte prematura perchè non è stata sostituita in garanzia ?
Se sei di Padova vai all'Era ricambi di via belgio, hanno ricambi e batterie e spendi molto meno rispetto a concessionari/meccanici. Io vado li di solito Ciao!
Risposta ricevuta: Egregio Signore, la batteria da 80 A. sostituita in garanzia fine 2009 rientrava nei 24 mesi di garanzia dell'autovettura. Scaduti i 24 di garanzia dell'auto cessa anche la garanzia dellla batteria. Tradotto in parole povere, non l'hai pagata pertanto non puoi pretendere nulla.
Aiuto! adesso sto avendo anche io questo problema e il mio concessionario mi ha sparato LA BELLEZZA DI CINQUECENTO EURO!!!!! http://www.tuttoautoricambi.it/bosch-1145186.html questa va bene? secondo voi con la app "torque" riesco poi a resettare la centralina senza poi avere noie? o devo per forza passare dal concessionario?
Allora, la questione è complessa per le batterie moderne, vado per punti sperando di portare un minimo di chiarezza: -le batterie sono oggetti molto inquinanti e negli ultimi anni, la loro riciclabilità è arrivati a livelli elevatissimi, il che ne ha compromesso la qualità delle fasce più economiche -nessun ricambista dice una cosa fondamentale sulle batterie, ovvero che ne esistono di 3 tipi, normali, per start&stop, per alti assorbimenti con start&stop -le normali sono di qualità scarsissima ormai (costano poco infatti) e se usate per brevi tragitti non si ricaricano bene, fino a deteriorarsi, se sono abbinati a sistemi start&stop, si distruggono ancora prima, non è da stupirsi se dopo 3 anni van cambiate -quelle per start&stop, sono decisamente superiori come qualità, sopportano picchi di carica elevata, ma non sopportano elevati assorbimenti, ovvero se vanno sotto certe tensioni di soglia, si deteriorano -quelle per start&stop con alti assorbimenti, sono il top di gamma di tutte le case produttrici, e sono la trasposizione moderna delle vecchie batterie che si era abituati a vederle durare 5-6 anni almeno, però si deteriorano anche loro se usate per brevi tratti e lasciate a carica molto bassa -per ovviare a chi fa poca strada e magari usa l'auto solo nei weekend, consiglio una buona batteria di marca e una volta a settimana metterla sotto carica con un caricabatterie elettronico di qualità tipo CTEK o similare (quelli troppo economici, hanno i sensori di carica massima non proprio precisi, almeno io ce ne sto alla larga), con almeno una corrente di carica di 5A In definitiva la batteria del tuo link, è una di quelle economiche standard, che difficilmente durerà più di quella che ti sta abbandonando. Nota: quando una batteria si danneggia, a metterla sotto carica, sembra ricaricarsi subito, ma dopo risulta subito scarica, questo perchè la sua capacità è compromessa e perchè i caricabatterie verificano la carica, tramite il voltaggio della batteria, appena questa arriva al massimo voltaggio previsto, il caricabatteria segna di aver concluso.
Preso l auto ieri dopo un paio di settimane ferma e... TA DAAAA! Orologio azzerato... Cambiare la batteria non mi passa nemmeno per l anticamera del cervello... Mica butto via i soldi nel parcheggio custodito come fa quel vecchio di [MENTION=13368]antoniom3[/MENTION]
http://www.ebay.it/itm/Batteria-auto-Bosch-S6-105-Ah-950-A-S6015-Start-Stop-AGM-Technology-/390642754569?pt=Ricambi_automobili&hash=item5af41f6409 e questa potrebbe andare? è leggermente più "potente" dell'originale, potrebbe creare problemi? Grazie mille per la delucidazione comunque...
ok, ho preso una batteria fiamm con le stesse specifiche dell'originale, potete dirmi semplicemente se dopo che viene cambiata si presentano alcuni errori di centralina o se fila tutto liscio?
Sarebbe da tenere alimentato il sistema per non perdere le impostazioni di base. Non è difficile, basta alimentare con un alimentatore stabilizzato (non un caricabatterie eh...mi raccomando) dal cofano anteriore dove c'è il polo positivo, poi facendo attenzione (io il polo positivo della batteria solitamente lo stacco per primo e lo rivesto con un semplice sacchetto di nylon, finchè non cambio la batteria) si scollega e si cambia la batteria. Fatto più volte in passato, mai avuto problemi su E30, E36 ed E46 (sempre M) e non perdevo le memorie della radio. - - - - - aggiornamento post - - - - - Caretta considerando che ti basta meno capacità (la corrente di spunto è quella massima che la batteria può erogare, ma se il sistema ne richiede di meno, non succede niente di male, al massimo hai una batteria che raramente sfrutti appieno).