Ieri vado al conce a cambiare le spazzole dei tergi che invece di pulire ormai sporcavano....scambiamo due parole e mi dice: " la macchina va bene?" io: " un missile! Ma sento male il cambio; in pratica l'innesto della prima (da fermo) e della seconda non è più pulito come una volta, sento un doppio scatto con principio di grattatina". Lui:" è normale (io già ), la prima, la seconda e la treza hanno un sincronizaztore doppio che da questa sensazione". Io per la finezza tecnologica, ma perchê sti doppi sincro ci sonmo sempre stati e per i primi 20'000 km il cambio andava da Dio. Allora aggiungo:" ma all'Inspection II è previsto il cambio dell olio?" Lui:" dovrei vedere l'etichtta sul cambio ma mi sembra che duria vita". Io:" Ah ok, allora va bene". Va bene un cazzo ...volevo dirgli! Adesso la mia idea sarebbe di cambiare l'olio privatamente aggiungendo u additivo (Sintoflon o Slick 50). Cosa ne pensate?
io dico che fai bene a provare a cambiare l'olio e a mettere l'additivo al teflon... così mi fai da cavia al mio esperimento
Re: Problemi al cambio su M3 Ho già parlato in pvt. con un'altra persona, e te la riporto: http://www.speedup.it/store/index.php?fuseaction=home.0150503 Questo è il link per lo Slick50 (leggiti bene le caratteristiche ) Troverai le istruzioni delle dosi nella scatola, sono chiarissime... Riguardo all'olio cambio, bisogna vedere il tipo e gradazione di olio che prescrive la tua in origine Mi pare di capire che potrebbe andare bene il Castrol Syntrax Universal, o il Taf x. Però il Taf x è nato per cambi transaxle (lo usavo io sul Delta), quindi devi vedere se è compatibile...
è cosa semplice sostituire l'olio del cambio? voglio dire... mica bisogna metter giù il cambio per sostituire l'olio????!!!! c'è una perno che consenta la fuoriuscita dell'olio e il rabbocco come si effettua? grazie
Che io sappia non c' bisogno di smontare il cambio! C'è una vite mi pare sotto la scocca sul retro, bisogna sollevare l'auto al ponte. Io ti consiglio di portarla da un bravo meccanico.
ok grazie... gentilissimo! a) per il rabbocco invece? b) c'è un'astina per verificare il livello? ho la prima -> seconda che è rumorosa e si impunta un pochino :mad: :mad:
ok grazie... gentilissimo! a) per il rabbocco invece? b) c'è un'astina per verificare il livello? ho la prima -> seconda che è rumorosa e si impunta un pochino :mad: :mad:
ok grazie... gentilissimo! a) per il rabbocco invece? b) c'è un'astina per verificare il livello? ho la prima -> seconda che è rumorosa e si impunta un pochino :mad: :mad:
ci dovrebbe essere un tappo a vite da cui si mette dentro l'olio... una volta che arriva li è a livello
La mattina mi metto sempre uno scaldapolso sul braccio dx per i vari litigi che ho con la leva del cambio Quando l'olio arriva a 70° il cambio va già meglio e rimetto lo scaldapolsino nel cassettino portaoggetti.
Il Bardahl, contiene degli antiusura "normali" ma non Teflon. Per quello, ci dobbiamo arrangiare dopo... O.T. Complimenti Raoul! Avatar "interessante" ed istruttivo...
Mah mi sembrava di ricordare che ci fosse anche Teflon Se così non fosse vai di additivo Slick per olio cambio, oltre all'olio della Bardhal