Problema regolazione assetto d2

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da lampante, 1 Settembre 2010.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.156
    5.935
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    La mia è circa 10 mm più bassa al posteriore che all'anteriore. Normale che sia così......almeno di serie e con assetto Attiva/M Sport.

    Con D2 le cose cambiano radicalmente.

    Riguardo alle pressioni, prova a scendere davanti a 2.2 circa.
     
  2. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    io sono a 61,5 anteriormente e 63 al post

    d2 tarati a 14 davanti e 18 dietro

    angoli a -1 ant

    da sottosterzante che era, ora è migliorata un pò, ma non sono ancora completamente soddisfatto, prossimo step antirollio
     
  3. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    allora è una prerest,assetto eletta,antirollio posteriore di serie...adesso ho davanti la stampata del gommista...

    ti elenco i dati

    anteriore

    convergenza tot + 1,3 mm

    +0,5 + 0,8 mm

    campanatura

    -1,52 gradi - 1,42 gradi

    posteriore

    totale + 3,2 mm:eek:

    + 1,2 + 2,0 mm

    campanatura

    -1,08 -1,23 gradi

    ](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)

    sugli avvallamenti è piu rigida si,ma non invivibile,anzi...non rolla comunque
     
  4. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Proviamo a lavorare solo a livello di angoli e pressioni per il momento, senza toccare l'altezza (l'idraulica settala a 12 scatti davanti e 24 dietro per il momento).

    Hai una convergenza chiusa davanti, errore. Da + 1,3 mm portala a - 2,0 mm. La convergenza chiusa ti offre prontezza di sterzo e rapidità in inserimento, ma in fase di percorrenza ed uscita limita il grip. Aprendola avrai meno prontezza in inserimento, ma parecchio grip in più in percorrenza ed uscita. Contestualmente porta a battuta la regolazione delle piastre, prendi quanto più camber negativo riesci.

    Dietro va bene la convergenza chiusa, ma + 3,2 mm è troppo!!! Portala a + 1,0 mm. Il camber lascialo com'è.

    Pressione gomme 2,2 ant e 2,6 post.

    Segui per filo e per segno quello che ti ho detto, ci risentiamo domani. :wink:
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Concordo:wink:.

    La convergenza posteriore può anche metterla a 0° se odia tanto il sottosterzo. Io ce l'ho azzerata e mi trovo benissimo.
     
  6. RennSport

    RennSport Amministratore Delegato BMW

    3.898
    128
    14 Novembre 2008
    Reputazione:
    6.012
    Mazda MX-5 ND 2.0
    Prima del D2 anche io la tenevo a 0. Ma non è il massimo, il posteriore è abbastanza precario se tiri il freno sin dentro la curva, ed anche nelle staccate violente, inoltre perdi un filo di motricità. Diciamo che è un ottimo espediente per liberare il posteriore quando non si ha camber negativo davanti, ma col D2 credo sia superfluo.
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E' vero, in pista. Io però faccio poche curve in appoggio e mi piace un posteriore libero. Con convergenza posteriore più aperta l'auto gira di più, non necessariamente perde motricità.
     
  8. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Il braccio che si viene a creare tra la risultante dei vettori di spinta delle ruote e l'asse centrale dell'auto fa sì che quando cerchi di mettere giù potenza si crei una coppia imbardante che è tanto maggiore quanto maggiore è la componente centripeta dell'accelerazione.
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    esatto, era quello che stavo per scrivere!

    :haha
     
  10. Boxerfabio

    Boxerfabio Direttore Corse

    2.384
    101
    26 Ottobre 2008
    Reputazione:
    76.145
    Jeep Grand Cherokee 4.7 V8
    che spettacolo
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E la supercaz*ola con scappellamento a destra mi sembra la giusta conclusione!:haha

    No, seriamente, e allora?
     
  12. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Seriamente cosa?

    Questo è il seriamente.

    Ti ho scritto perché con angoli posteriori prossimi allo zero si perde motricità; cosa altro vuoi sapere?
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    L'ho capito, ma mi fai il calcolo che dici?

    Giusto per capire di quanto (approssimativamente eh..:wink:) perde motricità se si passa da una convergenza posteriore chiusa di 1mm a una a 0mm, considerando anche che le sospensioni multilink posteriori quando si comprimono portano ad una chiusura della convergenza?

    PS. Nota che nel post che hai quotato prima io non ho dato una regola generale...:wink:

    PPS. come ho già detto prima, personalmente, nelle mie strade preferite, se perdo un po' di motricità sono solo contento.:mrgreen:
     
  14. Robertino85

    Robertino85 Amministratore Delegato BMW

    2.719
    49
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    39.541
    A45 AMG,Mini Clubman, Cayman Gt4
    mitico ice:D non ci ho capito praticamente nulla:D
     
  15. lampante

    lampante Secondo Pilota

    515
    0
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    120d camber plates+quaife+oram
    a tornare indietro prendevo un assetto fisso,tanto con il ribassamento -1 grado buono di camber anteriore lo raggiungi ,in piu non devi spendere tutti sti soldi in convergenza dal gommista e sbattimenti nel regolarlo(sono gia 90 euro andati per niente)...:evil::evil::evil::evil::evil: visto che tiene meno che da originale ora la macchina...](*,)
     
  16. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    io cmq al posteriore non metterei mai 0 se non per drift... perchè quando la gomma è in appoggio (e quindi si chiede la massima adesrenza per scaricare a terra in fase di accelerazione) va già in negativo... è come la frenata dell'anteriore, tendono ad aprire le ruote... insomma gli angoli come punto di riferimento per trovare il giusto setting dei valori che sia in frenata compressione o estensione sia in accelerazione, compressione o estensione, sia in percorrenza di curva estensione o compressione, siano prossimi allo 0.... l'assetto perfetto non esiste, non sarebbe possibile trovarlo nemmeno in una strada completamente dritta... si cerca sempre di trovare una via di mezzo per riuscire a farla stare neutra il piu possibile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Settembre 2010
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Non è vero: all'anteriore hai le sospensioni MacPherson che, in compressione, comportano un'apertura della convergenza delle ruote anteriori, mentre al posteriore hai un sistema Multilink che, in compressione, porta le ruote posteriori a chiudersi con maggiore convergenza.
     
  18. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    e quidni cosa ho detto??? che l'assetto perfetto non esiste per tutti i singoli mozzi... in determinate circostanze...

    e cmq spiega il fatto che uno 0 dietro è eccessivo... se io freno, si comprime l'anteriore aprendo le conv mentre il posteriore si alza chiudendo le conv... in accelerazione, dipende dalla spinta, succede l'esatto contrario... ma tu quando percorri una curva in appoggio con una posteriore che parte gia di base a 0, l'esterna posteriore dove grava il piu della forza in accelerazione passa di la dallo 0 e va in negativo, una posteriore in appoggio negativa vuole dire meno aderenza...

    meglio avere una gomma posteriore in appoggio positiva che aiuta anche la perfcorrenza in curva.. e in rettifilo..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Settembre 2010
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    No, è il contrario. Ti ho già detto che al posteriore, con il Multilink, aumenta la convergenza delle ruote in compressione!
     
  20. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ronnere, è il contrario...

    In frenata aprono entrambe, in accelerazione chiudono entrambe :wink:
     

Condividi questa Pagina