ciao tutti sono nuovo e mi sono iscritto appeno ho scoperto il forum,inizio col scrivere un problema che ho con la mia auto , una bmw 320d sw anno 2000 con 170.000km, allora avuto problema di scambiatore calore cioe' mischiava olio motore con il liquido refrigerante. effettuato il by-pass e pulito il motore con soluzione bardhal eliminando tutti i residui di acqua e altro,effettuo cambio olio e filtri in pratica la macchina in partenza e' lenta a prendere i giri la turbina va' ma sibila ma non spinge tanto,arrrivando intorno ai 2.800 3.000 giri il motore si imballa e butta fuori una nube di fumo nero e non spinge piu' cosa puo' essere per voi che siete piu' esperti,attendo i vostri suggerimenti e vi ringrazio in anticipo
ciao, bisognerebbe che leggessi il regolamento.. quanto a primo messaggio è gradita la presentazione... seguire qualche regola onde evitare sanzioni dai moderatori... e l'utilizzo della funzione cerca... che spesso risolve e non fa aprire post doppi... prova a cercare la parola debimetro... e buona lettura...:wink: cmq benvenuo!!
ottimo... per il tuo problema come detto prima, con la funzione cerca metti la parola debimetro... 170000 km.. sono molti.. se non lo hai mai sostituito... probabilmete non ce la fa piu... magari poi cerca anche filtro vapori olio... e sensore sovralimentazione.. fai un giro nella sezione tutorial / fai da te...:wink:
in ordine: - cambio filtrino vapori olio - pulizia egr - pulizia collettori aspirazione-intercooler e guarnizioni tubi raccordi - sostituzione sensore sovralimentazione e verifica debimetro ( se non lo hai mai cambiato sarebbe bene sostituirlo con il pierburg) - sostituzione valvola pierburg comando geometria variabile turbina - sostituzione tubi depressione Se fai da te la spesa non è eccessiva, per finire cambia tutti filtri e olio. Dovrebbe riprendersi.
Bravo,ben arrivato sul forum. Il filtrino recupero vapori olio lo vendono in concessionaria,credo quello aggiornato (versione a decantazione). Nel link sotto,si discute del filtrino vapori olio. Usa il tasto cerca da adesso in avanti,troverai info già belle e pronte,senza chiedere. :wink: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=85716
dai una letta al mio reportage sul tagliando fai da te..:wink: puoi travarlo anche da magazzinobmw... oppure nel suo sito mbmw.it... io compro solo da lui!!!!! e un grande!! affidabile e soprattutto onesto!!
ragazzi allora dopo aver effettuato pulizia valvola egr(era piena di marmellata)provata la macchina all'inizio andava una scheggia sembrava aver risolto il problema,dopo aver fatto un 4 km e' calata nuovamente di prestazione,adesso non supera i 2500 giri neanche a folle li supera,ho sostituito l'olio mettendo il bardahl xct60 10w40,non so piu' come fare chi mi puo' dare un indizio per capire? dimenticavo di dire che il debimetro e' stato sostituito con uno bosch ma non so da quanto tempo
hai qualche problema a livello elettronico ti va in protezione la macchina. Fai le verifiche che ti ho detto e in primis sostituisci il debimetro. Prova anche a scollegare il tubo a depressione che comanda l'egr, tappalo e prova l'auto.
Penso che potresti portarla a fare una diagnosi elettronica, da come descrivi il tutto sembra che a 3000 giri vada in protezione la DDE, nella memoria difetti potrebbero esserci le giuste indicazioni per risolvere il problema. Una prova da fare (così per provare) è staccare la batteria dell'auto per 10/15 minuti sperando in un reset, comunque non ho molta fiducia che riesci a risolvere solo con lo stacco della batteria, però provare non costa nulla. Tienici aggiornati e in bocca al lupo. :wink:
Mi è venuta un'idea... ho ricordato che anni fa un'amico con il 320d ha avuto un simile problema. Era un tubetto di depressione staccato o rotto, ora non ricordo esattamente. Guarda quì: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AX71&mospid=47664&btnr=11_2230&hg=11&fg=45
si lo sò..cmq dico il tutto essendo correlato arriva a far pensare che possa essere dunque un problema di apertura della geometria variabile..logico che se fosse solo la tubazione spende meno..mi sembra di ricordare invece che l elettrovalvola costa sulle 70€
provato tutte prove possibili,pulito valvola egr era piena di incrostazioni,controllato tubi e valvola geometria,controllato sensore di pressione,tutto ma proprio tutto. ora la macchina fa' sempre la stessa cosa e inoltre sembra che vada a 3 e si sente un rumore di tintinnio mettalico sotto la coppa dell'olio,che ne dite se ne e' andato a fottere il motore? quando la metto in moto stenta un po' a partire,ora che ho visto lo schema inviatomi da un utente,puo' essere la turbina che si e' rotta?,vi ricordo che il motore gira come se andasse a 3 e balla molto