problema minimo su serie 3 e36 316i berlina | BMWpassion forum e blog

problema minimo su serie 3 e36 316i berlina

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ren70, 20 Febbraio 2005.

  1. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ho un grosso problema di minimo su una serie 3 E36 316i. Ho già sostituito la valvola vae che regola il minimo con una nuova di zecca, però ogni tanto si abbassa pericolosamente di molti giri, quasi a spegnersi e oscilla tantissimo. Non riesco a capire perchè, nonostante abbia fatto fare delle diagnosi, ma non è risultato nessun errore. Potrebbe essere dovuto al debimetro o a qualche sensore situato nel motore o da qualche altra parte? Sono proprio in "crisi". Se qualcuno ha qualche risposta da darmi gli sarei veramente grato.
     
  2. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    io butto li di provare un additivo per gli iniettori.. magari sono leggermente sporchi...

    però se non salta fuori nessun errore dalla centralina non dovrebbe esser qualcosa di grave.. :neutral:
     
  3. alexdelta46

    alexdelta46 Primo Pilota

    1.274
    4
    28 Dicembre 2003
    Reputazione:
    648
    BMW 320ci E46
    Potrebbe essere la sonda Lambda!
    Anche la mia a volte in partenza cade drasticamente di giri e si muove a spintoni.
    Sara' una mia impressione ma da quando metto la V-Power me lo fa' molto molto raramente!
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non è chiaro se te lo fa a caso o in determinati momenti, a me lo faceva in rilascio o dopo una lunga discesa con marcia ingranata ed acceleratore a zero, riaccelerando sfumava olio in abbondanza. diagnosi ok, candele nuove, debimetro ok, alla fine un tizio di passaggio mi ha detto di pulire la farfalla... è semplice: stacchi il collettore che va dal filtro aria al corpo farfallato (dopo il debimetro), apri la farfalla e la pulisci con uno straccio imbevuto di benzina bianca, o acqua ragia o esano, vedrai che fetenzia che ci esce. meglio ancora con uno spray per i condotti di aspirazione, ma dalle mie parti non ne trovo), a me il problema è spatito per poi tornare dopo un paio di anni, per cui ripeto il "trattamento" ogni volta che faccio il cambio d'olio, cosi sto tranquillo. occhio che la farfalla è tagliente. dalla seconda volta in poi ci vogliono meno di dieci minuti per tutta l'operazione). cmq anche l'ipotesi iniettori sporchi, o addirittura il filtro della benza, non è da escludere.

    spero di essere stato utile.

    cia'
    chent
     
  5. Damon

    Damon Kartista

    96
    2
    20 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.385
    cambia il tubo della valvola! e poi fammi sapere....ma ti do il risultato quasi per garantito! :mrgreen:
     
  6. sankunen

    sankunen Kartista

    160
    3
    21 Dicembre 2004
    Reputazione:
    287
    BMW 320IS
    io ho lo stesso identico problema sulla mia M3 e36. lo fa soltanto quando è calda e a volte.

    scusa Damon, quale tubo intendi?
     
  7. Blinker

    Blinker Amministratore Delegato BMW

    4.342
    2
    25 Settembre 2003
    Reputazione:
    97.950

    cercate di capire se il calo di giri avviene per mancate accensioni o per soffocamento.

    nel primo caso son le bobine partite (dando per scontato che le candele siano ok).

    nel secondo o è l'alimentazione (pompa benza che ogni tanto molla, filtro carburante, iniettori andati) o l'aspirazione (debimetro in tilt o farfalla sporca).
     
  8. Maggio80

    Maggio80 Kartista

    223
    1
    8 Marzo 2005
    Reputazione:
    14
    318Ci Valvetronic 16v
    Ma guarda un pò, vedo quest bel forum non faccio in tempo ad iscrivermi e trovo qualcosa di molto familiare.......

    Anch'io ho una 316 E36 ed ho questo problema:
    a me si verifica quasi esclusivamente in primavera ed in autunno o comunque in presenza di forte umidità.

    Premetto che quando la macchina ha cominciato a dare questo problema il motore si spegneva. Ora dopo aver sostituito la valvola VAE, fatto pulire gli iniettori (con sostituzione di molle, spilli e guarnizioni varie) il problema si presenta molto meno spesso, e quando lo fà il motore cala a circa 500 - 600 giri ma non si spegne più.
     

Condividi questa Pagina