Problema minimo a freddo | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Problema minimo a freddo

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da teod, 17 Novembre 2014.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Meglio la roulette...

    Andreas non ha una X5...
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Intendi che ha qualche modello di questo colore ? :mrgreen:
     
  3. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Problema minimo a freddo


    L'ho sorpassata in moto salendo lo julier direzione sainct moritz, due estati fa

    Porsche 911 turbo prima serie con roulotte tabbert coeva al traino.

    E portabici con 2 mountainbike sul tetto...

    Targa tedesca.

    Dopo di questo, tutto e' possibile
     
  4. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Problema minimo a freddo


    Pero' sul baule di una spider inglese oldtimer ci sta bene...
     
  5. maisav

    maisav Direttore Corse

    1.550
    137
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    448.484
    G05 45e, plug in hybrid, 6 cil turbo ben
    Sto avendo lo stesso problema e pare dipenda dall'elettrovalvola del VANOS, quella lato scarico (la DME mi ha letto due volte questo difetto).

    Per far scaldare prima il motore a freddo, il VANOS deve parzializzare diversamente le valvole di scarico.

    Può quindi essere l'elettrovalvola imbrattata da morchie o olio sporco o gli o-ring che non tengono bene.

    Io ho fatto pulire l'elettrovalvola ed ho sostituito i suoi o-ring ed il difetto è quasi del tutto sparito.

    Ho pure regolato il minimo da 670 giri a 770 a marcia inserita.

    Potrei comunque dover sostituire l'elettrovalvola.

    Altra possibilità l'olio un po' troppo viscoso a freddo, che quindi non essendo fluido a freddo tende a far inceppare l'elettrovalvola.

    Hai mai provato a non partire subito ed aspettare un po'? Fà caso se quando il minimo scende da circa 1.000 giri a un pò meno di 700 all'improvviso vedi scendere e risalire il minimo. In quel momento il Vanos di scarico inizia a parzializzare le valvole di scarico in modo normale e questo passaggio non avresti dovuto avvertirlo.
     
  6. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Grazie!

    Sì, il passaggio di variazione del minimo è avvertibile. Potrebbe essere dovuto a quello che dici tu.

    Quello che non mi torna è il fatto che ora non presenta più il problema.... o comunque che il problema va "a periodi".

    Se si ripresenta riferirò quello che mi hai detto al meccanico. Grazie ancora!

    Ciao
     
  7. maisav

    maisav Direttore Corse

    1.550
    137
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    448.484
    G05 45e, plug in hybrid, 6 cil turbo ben
    Posso dirti che quando hanno pulito l'elettrovalvola c'erano dei residui di olio incrostati sulla parte esterna, che pur lavati con il diluente non sono venuti via del tutto. Magari in certe condizioni, con la temperatura esterna di qualche grado più alta, l'olio ti resta più fluido e quindi non oppone ulteriori attriti all'elettrovalvola.

    Come può essere che sulla tua sono ancora montate le prime elettrovalvole VANOS, quelle che hanno dei filtrini per bloccare eventuali impurità dell'olio non trattenute dal filtro olio. Se quei filtrini sono parzialmente intasati, possono di tanto in tanto occludersi di più, poi la pressione torna a liberarli di nuovo. Problema che avverti solo al minimo allorquando l'elettrovalvola VANOS lato scarico deve fare lavorare il VANOS in quella determinata posizione di valvole meno parzializzate.

    Comunque io non ho risolto del tutto. Sto aspettando un po' per cambiare il tipo d'olio motore (magari l'Aral che ho messo a freddo è più viscoso del vecchio Castrol) e poi eventualmente sostituire l'elettrovalvola.
     
  8. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Interessante... grazie per le utili informazioni.

    La mia però ha smesso di farlo nonostante ora faccia più freddo di quando lo faceva in modo significativo e oltretutto faceva anche "singhiozzare" l'auto nei primi minuti di marcia... quando e se mi ricapiterà, farò verificare quello che mi hai indicato.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2014
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Al di la' della marca, conta il grado dell'olio.

    Bmw ha valori specifici per l'olio, basta sapere che gradazione ha l'olio che hai messo ora, al di la' della marca.

    Sai il valore?
     
  10. maisav

    maisav Direttore Corse

    1.550
    137
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    448.484
    G05 45e, plug in hybrid, 6 cil turbo ben
    La gradazione dell'Aral è 0w30 come quella del Castrol che usavo prima. Il capo officina BMW ha però notato nel versarlo che l'Aral è più corposo quasi fosse stato uno 0w40
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Magari era denso perche' freddo.

    Qualsiasi olio l'ho sempre visto molto liquido e scendeva alla stessa velocita', forse aveva solo un colore piu' scuro e gli ha dato questa impressione.

    La gradazione e' giusta, poi non so dirti altro, non conosco quest'altra marca di olio.
     

Condividi questa Pagina