Salve ragazzi vi spiego la mia storia. Ho un 320d, nel periodo di fine Luglio ho rifatto sostituire frizione e volano, ho comprato un Repset della Luk che comprendeva :Frizione, Volano Bimassa, spingidisco e cuscinetto nuovo. All'acquisto dal mio autoricambista di fiducia noto che il nuovo kit Repset Luk ha una modifica alla frizione stessa, in poche parole c'è un parastrappi, non presente sulla frizione precedente, in ogni caso la compro. Al montaggio il mio meccanico, dopo aver centrato la frizione e montato il tutto, sgancia come di prassi "il Fermo stellato che la tiene in tiro". Nel montaggio del cambio però ha difficoltà a farlo coincidere con il resto della massa, in poche parole non riesce ad avvitarlo.. e fin quì ci siamo. Decide quindi di smontare la frizione e controllare che non ci sia qualche problema di centraggio, dopodichè la rimonta e stringe il tutto. Il Problema sta propio quì, a prescindere che ci vogliono gli attrezzi adatti per mettere in asse il disco frizione che lui non ha, ma il problema peggiore e che stringe i bulloni nonostante la campana della frizione non avesse più il fermo stellato e senza nessun attrezzo per tenerla in tiro. Io ignorante in materia mi metto alla ricerca di info utili in giro per il web e vengo a conoscenza, grazie al vostro forum che non è possibile montare la frizione senza attrezzi adeguati una volta rimosso il fermo stellato. Ovviamente reclamo il tutto al meccanico che mi garantisce che è la stessa cosa, e che la campana va a battuta lo stesso una volta che si stringono i bulloni. Da qualche settimana a freddo in salita la frizione saltella leggermente, inoltre sembra avere uno scatto minore nelle partenze più azzardate. Ora la mia domanda è questa, mi conviene dopo 13.000 km far rismontare la frizione e farla mettere in tiro con apposito attrezzo cercando di recuperare il danno, oppure oramai dopo i 13000 km trascorsi dalla sostituzione non recupero lo stesso il difetto avendo già fatto una faccia al volano ?? Inoltre secondo voi è possibile montare un gruppo frizione e mettere a battuta la campana anche semplicemente stringendo i bulloni come sostiene il meccanico ?? E' un problema della Luk che magari è difettosa la stessa per via dell'evoluzione del Parastrappi ?? Aiutatemi !! Vi ringrazio in anticipo !
Ecco perchè il lavoro lo deve far un meccanico esperto e deve fornire lui la frizione dando le necessarie garanzie. ora per il meccanico è il tuo pezzo che non va bene e la responsabilità è tua e in parte. Comunque dubito arrivi alla garanzia completa dove il meccanico monta tutto nuovo a spese sue. In bocca al lupo, pagato meno pagato 2 volte. mi dispiace.
Beh effettivamente anche se il pezzo di ricambio lo prendeva lui non aveva cmq l'attrezzatura per il centraggio, quindi tenendo conto che anche se l'avesse comprato lui io ero cmq in disaccordo sul montaggio senza attrezzatura adeguata. Inoltre la frizione era in tiro una volta tolto il fermo stellato, che il carter non chiudeva bene non centrava nulla con la frizione. Ora il mio problema è capire se facendola rismontare e rimontare con attrezzatura di centraggio e tiro risolvo qualcosa in merito al difetto, oppure rischio dopo 13000 km dal montaggio che la frizione abbia fatto al volano già una faccia e quindi ripresentarsi cmq il problema del saltellamento.
Da quel che so io,non é consigliabile smontare e rimontare lo spingidisco senza attrezzatura dedicata. Il rischio é che si deformi il piano di appoggio perimetrale dello spingidisco (che é come avrai notato,una lamiera di acciaio stampato),sul volano,portando a lavorare non correttame la molla a tazza centrale,che agisce sulla pista di attrito dello stesso spingidisco. Questo può portare ad un carico mal distribuito della spinta della molla spingidisco,con saltellamenti in partenza,partenze "molli" in pendenza o con forte carico motore. Nei casi peggiori,degenera con il passare dei km e può portare alla bruciatura o anche rottura del disco frizione. Alla lunga in condizioni simili,ne risente anche il volano...se fai tirare giù tutto di nuovo,prova a vedere la pista del volano,se non presenta hotspot (macchie bluastre di calore) o strisciate anomale violacee..se così non fosse,e se il volano non presentasse un troppo pronunciato,gioco trasversale e radiale,allora potresti anche fare solo la frizione,la planaritá della pista del volano,potrebbe essere ancora salvabile. Poi dipende quanto noti il problema..se é molto lieve,io aspetterei
Diciamo che anche io sono combattuto su eventuale scelta di aspettare o meno, a dire la verità spero che nel corso dei Km magari si attenua, anche se 13.000 dal montaggio della nuova sembrano un pò tanti, in poche parole dovrebbe essere già sparito il difetto. Da qualche giorno però mi sorge il dubbio, così come riportato anche sull'imballaggio del Repset Luk che magari nel montaggio errato si sia deformato il volano propio per lo sforzo dei bulloni con la frizione in tiro, causa non soggetta a cambio in garanzia della Luk.