io a 15k km ( dopo il ring.. ) li ho rettificati i miei ed erano tornati come nuovi , sono arrivato a 30k e li ho cambiati. Se non sono esageratamente ovalizzati e se la rettifica viene fatta bene e si montano subito pastiglie nuove si riesce eccome a riutilizzarli.. il fading non cambia, si parla di decimi di millimetro ..:wink: , ovviamente se sono irrecuperabili non c'è nulla da fare, inoltre un disco rettificato bene dopo regge meglio di uno nuovo ( poichè avendo già preso le giuste scaldate si è già assestato ) .
infatti non ho parlato di ignition ma di injection perchè possono girare anche a secco!!! Lascia perdere il plurale scrivendo veloce posso anche sbagliare! è ovvio che non spruzzano di continuo senza la dovuta intermittenza temporale indicata dall'elettronica ma dal momento dell'accensione partono e gettano benzina per l'accensione, non è che spruzzano una volta poi si fermano, finche il motore d'accensione gira loro buttano, quindi se non si accende la benzina stalla nell'air box. Dalle foto che hai postato si vedono benissmo gli iniettori o sbaglio?! dove si trovano? ALLORA VEDI CHE ERA COME DICEVO IO!? è ovvio poi che le 6 farfalle non sono più necessarie, la portata viene "dosata" dalla farfalla principale sul convogliatore!
La finisco perchè tanto non se ne esce, se ho voluto capire di cosa parlavi mi son dovuto cercare le cose da solo, tra l' altro tutta questa differenza rispetto ad un altro tipo di motore non c'è: sul motore da te postato prima c'è la farfalla, poi l' airbox, poi gli iniettori, poi la testa. Esattamente come su ogni altro motore. Per quanto riguarda la spiegazione di come si accende un motore da "gara" e i movimenti di pulsanti, iniettori, farfalla, benzina, ritorno di fiamma...ci sarebbe da parlarne per ore, ma lassamo stà, hai le tue idee e te le lascio tutte Ti ricordo comunque molto amichevolmente che se il motore gira ma non si accende, la miscela viene aspirata lo stesso (presente la fase di aspirazione?) e quindi l' airbox svuotato, tant' è che spesso quando un motore non si accende si annusa lo scarico per cercare di capire immediatamente se non arriva benzina o scintilla. Ovvio che la scintilla non odora di benzina :wink: ciao
diciamo che non è una questione di necessità ma di regolamenti, si sa che un motore con 1 farfalla per cilindro respira meglio di un monofarfalla, poi il fenomeno dell esplosione è comprensibile con quell airbox che ha gli iniettori così lontani dai condotti sulla testa (probabilmente così la miscela aria benzina viene meglio..di certo non li han messi lì a caso..) e come hai detto tu i gas incombusti possono saturare i lunghi condotti e l'airbox, e in caso di ritorni di fiamma scoppiare, anche perchè fra l'airbox e le valvole d'aspirazione non ci sono le farfalle ed anche ad accelleratore rilasciato non c'è niente che si interpone.
si (scusa l'ot) ci sono diverse alternative,io e gigi stiamo facendo per la sua z un sistema frenante con i dischi performance friction dell e46 (325) e delle pinze brembo 4pompanti. cmq esistono anche i dischi flottanti da 315 che vanno sulle tue pinze.
allora sono 345x28 ma su tutte? o solo quelle con s54? non ho l'etk delle ZM.. ma che cerchi hai cube? 18?
ha giusto ho bevuto troppo oggi, di z4 stiam parlando.. in ogni caso i dischi flottanti li trova senza problemi.
Forse son 345, sì, credo che tu abbia ragione la z4m è una eccezione, monta lo stesso impianto del csl, non chiedermi il perchè , forse gliene avanzavano a magazzino Sì,, cwerchi da 18
ottimo marco hai capito cosa volevo dire, capisco che non sono molto bravo a spiefare ma non sono concetti facili da esprimere, ad ogni modo per me la discussione è chiusa qui senza rancore! buona continuazione...
Aspettate.....i 345 son la dimensione dei dischi per quanto riguarda il Competition Package!! (in pratica 345 x 28 gli stessi che ho io )....Mentre i dischi M3 E46 originali son da 325!!! I 315 mm flottanti li adotta l'M3 E36
Del Competion Package dell' M3 non so nulla, però qui stiamo parlando della z4m, che adotta l' impianto del CSL e46 Le dimensione anteriori sono 345x28 mm, flottanti e forati. Per quanto riguarda il discorso sostituire gli originali, devo dire che alcuni preparatori utilizzano nei loro kit una pinza maggiorata ma mantengono il disco originale, quindi forse non è di qualità così pessima A mio parere il vero punto dolente è la pinza e la pastiglia, poi i tubi.
be,allora se monta i medesimi dischi della CSL, confermo i 345 x 28 Straquoto sul cambio primario di pinza, pastiglie e tubi
Anticipo Racer nella risposta. La E46 con il CS (comp. package) monta quelle misure xche' monta l'impianto della CSL. Riccardo
Però qui nessuno ancora mi ha risposto. Oggi sono andato in Brembo a Curno per lavoro e mi son scordato di chiedere a loro direttamente se fanno qualcosa.......
controlla di non avere qualche gioco soprattutto sui cuscinetti ma anche testine ecc. il problema grosso lì non son tanto i dischi (345 è un bel diametro in più son già di quelli disaccoppiati dal mozzo) ma le pinze flottanti originali, magari se monti delle buone pastiglie (tipo ds2500ferodo) un buon olio e tubi in treccia la situazione migliora parecchio. .
sono daccordo con te, è ipossibile che per un uso stradale in 5000 km si riovalizzano i dischi, c'è qualcosa che non va...... fai un aprova gioche delle testine e magari un'equilibratura sul mozzo, giusto per toglierti qualche scrupolo a costo zero.. non so se c'è qualche ulteriore cosa da verificare.. sentiamo gli altri utenti