Ciao Ragazzi, da un pò di tempo la macchina (320d 136 cv) mi fa un verso strano: Mi sembra che le tubazioni dell'acqua abbiano una pressione eccessiva, sono durissimi e anche a motore freddo rimane pressione all'inteno dell'impianto. Può essere che ci sia un problema con il tapppo del radiatore?? ( ho visto che ha una valvola all'interno che dovrerbbe aprirsi ad una certa pressione..... A nessuno è mai capitato questo tipo di inconveniente? Principio di testata bruciata?? credo di no perchè la temperatura rimane stabile e la macchina va benissimo.
ciao,anche a me è successa la stessa cosa,credevo fosse la guarnizione in testa,ma il mio meccanico ha cominciato prima a verificare che tutto attorno funzionasse bene,cosi nello smontare la valvola termostatica(o termostato) è risultata danneggiata,praticamente ha 2 estremita in plastica dove c'è ancotata la membrana,i supporti erano rotti ed era impossibile che funzionasse. ho cambiato anche la pompa dell'acqua. tutto bene,il giorno dopo di nuovo temperature alte,cosi ho pensato ke fosse la testata....invece ho smontato il radiatore dell'acqua e tra esso e l'intercooler c'era talmente di quella sporcizia (foglie ecc..) che non riusciva piu a dissipare calore nella zona bassa. rimontato tutto, tutto perfetto.
Però lui dice che ha i manicotti durissimi, di solito questo è proprio un sintomo di un trafilamento della guarnizione di testa Che la temperatura sia normale non significa che non ci possa essere la guarnizione che trafila, la circolazione di liquido c'è e quindi il raffreddamento anche però se la press. è troppa è per un trafilamento... prova ad aprire il tappo dell'olio sulla testata, e vedi se presenta tracce tipo maionese
rettifico: prova ad aprire il tappo dell'olio sulla testata, e prega che non presenti tracce tipo maionese!!
pROVATO A FARE COME AVETE CONSIGLIATO: tutto sembra regolare, niente di anomalo, la temperatura mi rimane centrata alla perfezione nello strumento.Quindi....... ma che diamine può essere?? La cosa strana è che se avessi un trafilamento dalla testata, la mattina dovrei trovare i manicotti sgonfi.Invece sono duri. E se fosse una valvola che non fa circolare bene il liquido?? Se avete qualche idea......suggerite!!!!!!!!!!1
se la valvola termostatica non si apre,l'acqua qnd arriva intorno agli 80°C non gira nell'impianto,e il manicotto grande sul radiatore si gonfia e si indurisce. fai una prova,a motore caldo(lancetta al centro) prova a toccare il manicotto di uscita acqua del radiatore,si trova alla tua sinistra in basso. se è freddo la termostatica è andata,se è caldo potrebbe trafilare la testata. a proposito ora ke ci penso,avevo anche io un leggero rigonfiamento dei tubi,e secondo me dipendeva dal fatto che lo scambiatore di calore dell'egr era bucato,infatti ho staccato l'egr( sfera d'acciaio nel tubo) e prima dello scabiatore ci ho messo una guarnizione senza buco,ovvero un tappo. in modo tale che i fumi non entrino nel circuito di raffreddamento laddove lo scambiatore presenti falle. la guarnizione l'ho creata con una lattina di antigelo,ho smontato la classica guarnizione dello scambiatore,ho sagomato un pezzo di latta e ho fatto solo i buchi per i 2 bulloni. cosi so di per certo che se lo scambiatore è bucato non mi entrano fumi nell'impianto. ti auguro di risolvere perchè sono stato nella tua stessa situazione
Anche io ho avuto di questi sintomi sulla mia e46, non vorrei spaventarti ma era la guarnizione della testa che era lesionata... fai controllare se è presente del co2 nel liquido di raffreddamento....
Quoto, alcuni mecca hanno una specie di ampollina con un liquido che cambia colore in presenza di CO2 (o forse CO o NOx)
??? e che c'hai il refrigerante effervescente?? cosi a memoria non mi viene in mente nessuna reazione che dia prodotti colorati (ma tutto può essere) se non quella tra lo ione nitroso e la solfanilammide + la naftiletilenmetilammide... che da la colorazione rossa dei prociutti crudi, e si usa anche per la ricerca dei nitriti nelle acque. perciò è molto probabile che l'ampollina citata sia proprio per la ricerca di dello ione nitrito, che è presente sicuramente in soluzione acquosa dove sono stati disciolti NOx. per cui se la reazione che notate porta ad una colorazione che va da rosa tenue a rosso "prociutto" intenso, è quello che dico io, se volete vi posso preparare o indicarvi come preparare facilmente un kit, per la determinazione digas di scarico nel liquido refrigerante
Se non ricordo male il liquido contenuto nell'ampollina, aspirando i gas, passava da un colore neutro a uno azzuro/blu e viceversa aspirando aria "pulita" (che già di per se contiene almeno 200/300ppm di CO2)
è un liquido trasparente presente in un' ampollina con una pompetta, viene inserita sulla vaschetta del liquido refrigerante, se rimane trasparente tutto ok altrimenti più diventa giallo e più sono guai!!!!! ( se diventa del colore del thè alla pesca è proprio cotta!!!!!!)
sono andato in concessionaria, mi hanno detto di non avere mai avuto un problema simile al mio.Vogliono che lasci la macchina.......a 51 euro+ iva...maledizione.....La cosa strana che succede alla mia macchina è che la temperatura dell'acqua sta + bassa del solito.Prima,quando era calda la lancetta era perfettamente in mezzo allo strumento, adesso sta tra il mezzo e la parte blu Se la testa fosse andata, è quello che anche in conc mi hanno detto, dovrebbe andare su di temperatura!! verso la zona rossa per capirsi. Se avete altre idee....sono qui ad aspettare
Nel dubbio comincerò a fare qualche prova, potrei cambiare il termostato anche se sembra lavorare correttamente Ma perchè la temperatura Sta + bassa?? Il termostato è a due circuiti o ad uno soltanto?? Per capirsi bene, in alcune auto quando apre, apre un circuito e ne chiude un altro.Quello della bmw non so come lavora!!
possibile che si sia starato solo l'indicatore nel cruscotto? oppure semplicemente spostato l'ago? mai aperto o smontata la strumentazione?, a freddo l'ago sta nella sua solita posizione po è un po' + in basso?
incredibile ma vero.........tutto questo casino era soltanto il termostato dell'acqua del motore...comprato 50 euro in concessionaria e fatto l'intervento nel mio garage.La mia belva è tornata a ruggire