Problema al volante devo arrendermi? | BMWpassion forum e blog

Problema al volante devo arrendermi?

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da DANNU, 31 Maggio 2015.

  1. DANNU

    DANNU Aspirante Pilota

    33
    0
    9 Febbraio 2013
    Reputation:
    10
    bmw coupe' e46 320cd
    Salve a tutti, mi scuso in anticipo perchè questa discussione e' stata trattata piu' volte,
    ho fatto svariate ricerche anche in altri forum senza trovare nessuna soluzione,
    anche io ho il problema della macchina che segue tutti i dislivelli dell'asfalto rendendo la mia auto non piacevole da guidare,
    ho cambiato tiranti sterzo, bracci, silentblock, ammortizzatori+tamponi , scatola sterzo revisionata e per finire gomme nuove!!!
    sono innamorato della mia bmw ma ho quasi voglia di venderla, la ford fiesta di mio padre 1.4 a 170 a tavoletta mi da molta piu' sicurezza.
    come mai la casa bmw mi richiama per il controllo di un airbag passeggero e non per un problema grave come questo?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2015
  2. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputation:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    Problema al volante devo arrendermi?

    Benvenuto negli eterni problemi dell avantreno (e anche retrotreno) dell e46...

     
  3. DANNU

    DANNU Aspirante Pilota

    33
    0
    9 Febbraio 2013
    Reputation:
    10
    bmw coupe' e46 320cd
    quindi ancora nessuno ha trovato una soluzione in questi anni? ho letto che la versione m3 non soffre di questo problema.
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    500.836.444
    otuA
    onestamente su 4 E46 avute non ho mai avvertito questo problema se non con gomme vecchie e/o particolarmente dure di mescola.
     
  5. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputation:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Io con i cerchi da 16 non lo avverto tranne quando si usurano le gomme o si sballano le geometrie, all inizio anche io ho cambiato mezza macchina senza risultati poi cambiate le gomme é sparito tutto
     
  6. DANNU

    DANNU Aspirante Pilota

    33
    0
    9 Febbraio 2013
    Reputation:
    10
    bmw coupe' e46 320cd
    Io monto i cerchi da 18 ma ho provato anche i 17 ma il problema restava. Gomme sempre nuove e di marca. Già con i 17 non mi piaceva figuriamoci con i 16.
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    semplicemente perchè se l'auto è perfettamente a posto questo problema non ce l'ha..

    se hai le gomme prescritte (non solo la misura, ma anche il modello) e gli angoli con cui esce dalla casa l'auto non segue nessun asfalto e non sbanda assolutamente.

    ovvio che se cambi gomme è probabile che il lavoro della sospensione possa variare, o non bastare per compensare la variazione.

    in quel caso vanno adottati angoli differenti.

    spesso basta una pressione di gonfiaggio errata a rendere l'auto inguidabile (e la pressione giusta non è necessariamente quella indicata nella portiera..)

    inoltre si presuppone che l'auto non debba avere nessun tipo di gioco in nessun componente dello sterzo o delle sospensioni (nemmeno dietro ovviamente)

    nessuna E46 da nuova comunque presentava quel difetto, quindi ..
     
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.757
    11.218
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputation:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bravo [MENTION=26542](marzo)[/MENTION] e non solo per il grassettato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie vegliardo!

    non so se sui vostri libretti di circolazione è così, ma sul mio erano citati alcune marche di pneumatico precise, oltre che le misure omologate.

    per le misure 225/40 ZR 18 le marche erano:

    DUNLOP MICHELIN BRIDGESTONE

    per le misure 225/50ZR 16

    225/50 R16 92W

    205/60 R15 91H

    DUNLOP MICHELIN BRIDGESTONE GOODYEAR PIRELLI CONTINENTAL

    (queste almeno le misure, le marche e i codici velocità e carico della spalla per il mio modello di E46) (ogni modello avrà le sue)

    questo non vuol dire che altri pneumatici non vanno bene.

    Ma vuol dire che le marche succitate, per le miusre indicate (e solo per quelle) dovrebbero avere in catalogo uno pneumatico espressamente formulato e collaudato per quel veicolo.

    Tale pneumatico è contrasegnato da una particolare siglia (una lettera se non sbaglio)

    Queste case producono magari lo stesso pneumatico della stessa serie anche per altre auto, ma contrassegnato da una lettera diversa.

    apparentemente identici, i due pneumatici sono in realtà diversi (magari hanno la spalla più morbida o dura, o resistono ad un angolo di deriva differente, il che è MOLTO importante per quanto riguarda la stabilità, perchè l'angolo di deriva è in funzione della trazione.

    in pratica, montando gomme di quella marca nella misura indicata, potremo trovare sicuramente quello con la sigla che lo identifica idoneo alla bmw

    (altre sigle sono adatte a porsche, e altri costruttori, generalmente di auto medio-superiori)

    in pratica gli pneumatici spesso sono testati (e omologati) anche per il tipo di auto, e le marche citate nella carta di circolazione SICURAMENTE avranno in catalogo lo pneumatico di quella misura omologato e sviluppato per la BMW (nel caso specifico per la mia E46)

    le sigle di omologazione per costruttore le trovate anche qui:

    http://www.cambio-gomme.it/consigli/sigle-pneumatici/

    montando l'identico modello di gomma ma con una sigla costruttore differente probabilmente l'auto avrà problemi.

    e montandone uno senza sigla potrebbe andarci bene come andarci male

    Spesso è possibile scegliere pneumatici differenti, ma poi magari ci tocca smanettare con angoli o settaggi vari per riportare l'auto ad essere perfetta

    (io montando gomme direzionali ho dovuto spostare gli angoli caratteristici di alcuni mm, altrimenti l'auto era instabile al punto che era pericolosa. Rimontando gomme asimmetriche ho dovuto ripristinare gli angoli caratteristici in funzione di quelle..)

    quando comprai l'auto, montava gomme nuove,ma inadatte, e in strada andava male.

    la E46 ha un sistema sospensivo che non perdona.

    è buono, ma se qualcosa non è come deve l'auto non funziona come deve.

    basta un minimo gioco, una gomma sbagliata, troppo gonfia, o angoli non consoni ed ecco che se ne va dove vuole, specie quando in velocità l'avantreno si alleggerisce.

    Ma se è a punto come deve essere, non sbanda e non fa scherzi strani, nè con le ruote da 15 nè con quelle da 18 pollici.

    se fa difetti mettetela a posto, perchè di fabbrica non esce certo così, ve l'assicuro.

    è inutile cambiare mille pezzi se non sono rotti.

    So di gente che ha cambiato mezzo avantreno, e ancora si lamenta delle giunture sull'asfalto.

    non serve cambiare nulla se non è palesemente deteriorato/usurato.

    e a nulla serve montare silent block più rigidi

    quello serve ad avere precisione anche con sollecitazioni enormi, come salire sui cordoli in pista senza che lo sterzo molleggi.

    ma la stabilità la deve avere anche coi silent block originali.

    (la mia E46 aveva ben 15 anni, ma a quasi 230 all'ora era stabile come un treno, e le giunture dell'asfalto non le sentiva minimamente, nemmeno senza mani sul volante. Eppure era una berlina con assetto normale e ammortizzatori di 15 anni, e silent block normalissimi, gommata con cerchi originali da 17 pollici..)

    la prima cosa che controllerei è se le gomme sono adatte, poi proverei a gonfiarle a pressioni "umane" e non esagerate

    (solitamente quelle consigliate sono leggermente in eccesso)
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.757
    11.218
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputation:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Mi hai fatto venire la curiosità in merito le marche presenti sul libretto. Verificherò. Posso dirti, però, che se vai su i veri realoem , bmwfans ecc e fai una ricerca sui pneumatici, marche e specifiche vengono riportate.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottima indicazione, nivola.

    sarebbe interessante verificare quali valori di carico hanno tali pneumatici contrassegnati per i vari modelli come omologati bmw.

    in questo modo sarebbe possibile sceglierne altri con identico indice di carico o durezza della spalla , magari ugualmente (o quasi) adatti alle caratteristiche del veicolo.
     
  12. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputation:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Molto interessante mi segno le marche per il futuro cambio gomme!

    Cmq quoto Marzo (e mi complimento per l'ottima spiegazione!), se l'auto è in ordine non c'è alcun tipo di gioco all'avantreno, la mia coi suoi 53.000km è perfetta sia coi 16" che coi 17", vedremo nel tempo..
     
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    @DANNU
    Capisco molto bene a cosa ti riferisci, ci combatto da quando ho l'auto. Anch'io ho cambiato molti pezzi per niente, cercando di trovare la soluzione, e ad ora mi rimangono la scatola guida ed il piantone da cambiare.

    Di pneumatici io ne cambio di continuo, ho provato una marea di possibilità di angoli, niente da fare, c'è del gioco da qualche parte:

    - scatola guida

    - piantone

    - entrambi

    Per la scatola guida, purtroppo non ci conviene adottare quella M3, perché ha un valore di demoltiplicazione imbarazzante, anche se si, l'M3 non soffre del problema delle nostre, quindi questo già è un indizio non da poco.

    Per il fatto che tu abbia fatto revisionare la scatola sterzo, dipende come sia stato fatto il lavoro, siccome non tutti seguono un metodo standard. IMHO bisogna trovare una scatola guida alternativa, la quale potrebbe essere quella del CSL, essendo questa si meno demoltiplicata della nostra, ma non come quella della M3 normale (è una via di mezzo in sostanza). Il più è trovarla usata (ce l'aveva BesBravo tempo fa qui sul forum, ma l'aveva già data via quando arrivai io a chiedergliela).

    Altrimenti in USA ci sono diverse mod per scatole guida da drift, potrebbe essere una buona soluzione nel mio caso, ma non so nel tuo cosa tu possa preferire o meno.

    Per il discorso piantone, c'è chi in USA giura di aver risolto sostituendo il giunto in gomma di questo (è una specie di giunto elastico come per l'albero di trasmissione, da non confondere con il giunto cardanico).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2015
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bmw non ha effettuato richiami semplicemente perchè quando l'auto è nuova non presenta quel difetto.

    (il che significa che è dovuto a componenti che hanno preso gioco o componenti non idonei, come ad esempio pneumatici diversi da quelli previsti e/o pressioni di gonfiaggio non adatte)

    se l'auto è a punto quel difetto NON ce l'ha.

    consideriamo che già per sua natura l'auto a TP soffre di un alleggerimento dello sterzo in velocità.

    sulle E46 poi, data la eccessiva durezza del volante, si è scelto di adottare un angolo perno fuso e un angolo di incidenza piuttosto basso, per privilegiare il confort.

    questa scelta è risultata comunque un compromesso, perchè con angoli così ridotti il riallineamento delle ruote (effetto stabilizzante)diviene appena sufficiente.

    basta che la naturale usura delle varie articolazioni di sterzo superi un valore che su altre auto sarebbe normale, che nella E46 si manifestino fenomeni di instabilità come quelli descritti.

    (un minimo gioco qua e un minimo gioco là si sommano, e giochi che su altre auto non provocherebbero alcun difetto sulla E46 comportano problemi di stabilità)

    peccato, perchè sarebbe bastato montare un servosterzo a indurimento progressivo per poter adottare angoli di incidenza degni di una sportiva, senza pagare lo scotto di un volante duro da azionare.

    le gomme:

    gli pneumatici (anche della stessa marca e modello) spesso sono diversi, e progettati espressamente per un tipo di veicolo .

    la casa costruttrice fornisce all'azienda delle specifiche particolari, e gli pneumatici così costruiti vengono identificati da una sigla che li contraddistingue come idonei a quel veicolo (ad esempio il tal codice si riferisce a BMW, l'altro codice a PORSCHE, ecc)

    (ovviamente solo qualche marca fornisce pneumatici espressamente pensati per quel veicolo)

    montando quelle specifiche gomme gonfiate alle pressioni giuste scongiuriamo tali problemi.

    Esistono ovviamente pneumatici senza codice vettura ugualmente adatti ad essere montati su quell'auto, ma non non sappiamo quali.

    (magari variando la durezza della spalla troviamo quello giusto)

    il codice della compatibilità di cui parlo si trova sulle gomme, e se non erro per le bmw dovrebbe essere " EO", ma controllate meglio

    forse qualcosa lo trovate qui, oppure googolando

    http://www.oponeo.it/articoli/data-di-fabbricazione-dello-pneumatico-e-altre-marcature-sugli-pneumatici

    consideriamo inoltre che basta montare un disegno di battistrada differente per rendere una E46 davvero inguidabile (basta provare a montare gomme unidirezionali al posteriore e asimmetriche all'anteriore per constatare che per poter rendere l'auto giudabile occorrerà aumentare di molto la convergenza posteriore, altrimenti già a 130 all'ora l'auto risulterà suscettibile di variazioni di traiettoria dovute a eventuali aumenti repentini della potenza scaricata a terra)

    il problema è comunque risolvibile in due modi:

    -ripristinando tutti i pezzi eliminando qualsiasi gioco e montando le gomme prescritte,

    - adottando un angolo di incidenza maggiore.

    personalmente, utilizzando gomme diverse da quelle prescritte, mi rifacevo gli angoli all'abbisogna (convegenze), e ho modificato l'angolo di incidenza

    per fare ciò ho arretrato di circa 1,5 cm il punto di attacco del montante ammortizzatore al duomi, ottenendo un aumento di un grado abbondante (rendendolo più vicino a quello della m3.

    la M3 in realtà ha anche un braccio a terra differente, ma per il problema accennato basta modificare l'incidenza come descritto.

    il risultato sarà uno sterzo meno adatto all'uso cittadino, e più pesante in manovra, ma molto più rapido nei riallineamenti.

    l'inserimento in curva necessiterà di essere "forzato" un pochino di più che sull'auto originale, ma la tenuta sarà maggiore.

    insomma , uno sterzo più "sportivo", con un riallineamento eccellente e naturalmente la scomparsa di fenomeni di instabilità dovuti ai giochi e allo scarso effetto di riallineamento caratteristico della geometria originale.

    una modifica a costo zero che funziona più di montare/sostituire mezza macchina.

    ovviamente vanno spostati i fori sul duomi, rifacendone 3 quasi attigui a quelli originali.

    sulla questione indebolimento del duomi avevo già spiegato a suo tempo come la modifica non comporta assolutamente problemi, perchè le forze scaricate sul duomi non agiscono affatto sulla zona di fori, ma sulla superficie piatta tra piattello e duomi, la quale viene ridotta i una percentuale risibile

    (è lo stesso caso del fissaggio tra mozzo e ruota: se a "tenere" fossero i bulloni, la ruota si staccherebbe alla prima buca..

    i bulloni servono solo a mantenere a contatto la due superfici piatte del mozzo e del cerchio, e le forze si scaricano appunto sulle due superfici, e non sui bulloni)

    paradossalmente la resistenza strutturale del duomi viene meno in misura maggiore montando un camber plate dalle dimensioni esagerate, dove la sua superficie maggiore rispetto alla base del duomi arriva oltre la superficie utile del duomi stesso, creando una sorta di effetto leva, distribuendo la forza in modo decentrato, e provocando le classiche "criccature" sulla lamiera del duomi stesso.

    quindi le ipotetiche paure riguardo a praticare 3 nuovi fori spostati di 1,5 cm sul duomi sono da considerarsi paure ingiustificate .

    quello che è certo è che la vettura su cui praticai tale intervento viaggiava alla massima velocità senza dover tenere il volante o correggere la traiettoria in nessuna condizione di fondo stradale.

    spero questa esperienza personale possa essere d'utilità.

    Buon Viaggio!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2015
  15. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Marzo non è un problema di pneumatici, io ne ho cambiati 3000€ in un anno di pneumatici, con tanti angoli diversi e pressioni diverse.

    La cosa giusta è che ha preso gioco qualcosa, ovvero o la scatola guida o il piantone o entrambi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2015
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io mica ho scritto che la causa è necessariamente imputabile agli pneumatici infatti.

    Ho elencato quali possono essere tutte la cause quando il fenomeno si verifica nonostante sul veicolo siano già state sostituite diverse componenti senza esito positivo.

    è impossibile (o quantomeno sbagliato) basarsi sugli interventi effettuati su un veicolo per determinare se sul proprio essi potrebbero risultare ugualmente risolutivi o meno.

    su ogni auto che manifesta il problema la causa potrebbe essere diversa, o anche più fattori che sommati danno luogo all'anomalia.

    ho citato anche l'angolo di incidenza perchè a mio avviso sulla E46 è insufficiente, e questo amplifica sicuramente ogni tendenza del veicolo alle variazioni di traiettoria.
     
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Marzo i problemi sono quelli che ti ho scritto prima, lo trovi sia sui siti americani che tedeschi.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a ridaje con sti americani..

    i problemi che possono causare tale anomalia sono molteplici.

    tra questi vi è la possibilità che sia una testina, due testine, e ancheche siano le gomme.

    (come anche un insieme di fattori)

    questo è forse falso?

    NO.

    e allora perchè dovrei andare a sentire gli americani?

    come non far sbandare la E46 glie lo posso insegnare io a loro semmai. (e mica solo la E46 tra l'altro..)

    il fatto che qualcuno solo cambiando le gomme ha risolto (come si legge anche in questo tread) non significa affatto che le gomme siano uniche le responsabili, ma che comunque possono essere una causa tra quelle che potenzialmente provocano quel tipo di fenomeno .

    parimenti, c'è chi ha risolto cambiando il giunto elastico del piantone,ma nemmeno questo significa che sicuramente il fenomeno è causato da tale componente su tutte le E46 che lamentano il difetto.

    non vedo cosa ho scritto di errato, ma se l'ho scritto fatemi notare dove.
     
  19. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputation:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Perché gli americani hanno risolto, io no, ed ho cambiato già tutto l'avantreno (ti ricordi si?).

    Per le gomme, non c'entrano, io ne ho cambiate un macello, e non roba da supermercato.

    Nel caso mio e dell'autore del topic è un problema o di scatola guida o di piantone o di entrambi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2015
  20. Fra84

    Fra84 Secondo Pilota

    776
    14
    19 Marzo 2015
    Varese
    Reputation:
    79.305
    X3 E83 2.0d
    Bravo Marzo come sempre spiegazione ineccepibile =D> figurati che buona parte dei meccanici sono convinti che il ritorno dell'avantreno lo fa la scatola guida #-o

    Controllare se l'idroguida ha gioco è facilissimo, via una cuffia e si prova a muovere a mano la cremagliera, NON deve oscillare minimamente. Idem i braccetti, ovviamente il tutto a ruote sollevate.

    Per aumentare la sensibilità o correggere il gioco (se è minimo) si può intervenire sul registro tondo che c'è lateralmente all'idro, molto semplicemente lavora su una mezzaluna in teflon che spinge sulla cremagliera e la relativa molla che ne regola il precarico. Attenzione che il più delle volte è ribattuto ed è alluminio su alluminio, basta un truciolo incastrato nel filetto e si rischia di buttar via tutto, non c'è spazio per rifilettare... lavorare sempre sul pulito e soffiare bene la zona prima di muoverlo. Tolte le ribattiture, si procede con 1/8 di giro alla volta e si prova. Altra strada percorribile, montare una molla diversa per la valvola di sovrappressione della pompa, in questo modo il circuito va in scarico a un range inferiore di bar e lo sterzo rimane più preciso e legato (in pratica quello che avviene nei sistemi con servotronic, solo che lì c'è una centralina che regola il ritorno a seconda della velocità)

    Ultima possibilità, svuotare l'impianto dall'atf e caricarlo con olio motore semi-sintetico in modo da poter scegliere varie viscosità... La compatibilità coi paraolii è la medesima, ma cambiando la viscosità l'olio è più forzato nei passaggi interni del distributore pertanto il risultato è quello di avere uno sterzo più rigido soprattutto al centro.

    Curiosità, l'idroguida revisionata di cui si parla a inizio topic, è stata lavorata a campione o è stata sostituita con una di rotazione?
     

Condividi questa Pagina