Secondo me il cerchio da 18 sulla Z4 E89 è il miglior compromesso, esteticamente è molto piu' gradevole di quello da 17, pero' non è soggetto a rotture e peggiora il comfort come quello da 19 . Quest' ultimo è soltanto un pelo piu' bello esteticamente e migliora la tenuta sull' asciutto poi è negativo sotto tutti gli altri aspetti, i consumi peggiorano, la velocita' massima diminuisce e credo pure l' accelerazione, peggiora la tenuta sul bagnato, aumentando le possibilita' di acquaplaning, aumenta il costo delle gomme, peggiora in comfort su stade sconnesse ed aumenta il lavoro degli ammortizzatori che si consumano piu' rapidamente.
E' vero poi che digger 85 vive in un posto dove le strade sono buone ma si muovera' ogni tanto dalla sua provincia?...
No no io rimango nella mia provincia!! Guai ad uscire!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> A parte tutto, ovvio che esco, e sicuramente opterò per un 18. ma come ho sempre detto mi piace sentire opinioni differenti o contrastanti. Anzi dopo tutte le discussioni non ricordavo nemmeno più di aver aperto questo thread. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
hai ragione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e cerca di non fare più guai del genere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Pro e contro cerchi da 18/19 Veramente! Ma meglio così da una parte, almeno le informazioni acquisite aumentano. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> von meinem iPhone gesendet
Ovviamente no, ma usando di piu' la macchina nel traffico e' piu' facile pigliarle per distrazione o maggior strada percorsa con auto davanti che non permettono di veder prima le buche. I 17 con gomme uguali davanti/dietro son buoni giusto per gomme invernali, le prestazioni sono peggiorate drasticamente in tenuta nelle curve. I 18 sono il compromesso, non il meglio, per le prestazioni son meglio i 19 avendo spalla piu' bassa. Se anche con rft il coricamento spalla resta contenuto, mettendo gomme normali le cose cambiano e la differenza si sente, coi 18 andresti piu' piano in curva. No, tempo fa avevamo messo i pesi dei cerchi, non ricordo quanto pero'. Dimenticate una cosa, piu' la gomma e' alta, piu' pesa, se poi e' rft rinforzata ancor piu' pesante, una gomma da 17 rft pesa piu' di una rft da 19, quindi e' esattamente il contrario. Perche' se leggi sopra c'e' il motivo, state generalizzando. Come detto, ste' rotture dei 19 sono leggende, mica li rompi ogni 3x2, ho pigliato diverse buche secche e mai avuto danni, salvo la legnata e le parolacce tirate al momento. Il 19 e' MOLTO piu' bello del 18, mica un pelo, tanto e' che a me non basta ancora, non fosse per ste' leggi italiote ridicole, avrei gia' i 20, a me i 19 sembrano ancora troppo piccoli. Gli ammortizzatori ti durano coi 19 abbastanza da cambiar prima auto che ammortizzatori e durano pure a chi la venderai. Ripeto, stiamo parlando di z4, non di altre auto. Se con altre auto cerchio piccolo=gomma piu' stretta, sulla z4 NON E' COSI'. 17/18/19 hanno TUTTI la stessa larghezza di gomme, quindi aquaplaning, consumi, accelerazione SONO IDENTICI, salvo che coi 19 in curva si va piu' veloci (sempre che uno ci sappia andare piu' veloce ). Un treno di bridgestone S001 da 19, marchio e modello top di gamma al pari di michelin, pirelli o altro, costa 1000euro montato con convergenza, mi spiegate dove sarebbe questa cifra enorme per gomme da 19 ? :wink: Mica si consumano ogni mese
eppure basta usare la famosa funzione "cerca" nel forum. se ricordo bene, tu stesso hai citato più volte le rotture dei cerchi da 19" della Z4.
ma non è vero husky!!!! dinamicamente non è così!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> se non ti fidi di ciò che dice la maggioranza degli utenti del forum, fidati delle prove delle riviste che, in prove fatte apposta con vari set di cerchi, hanno ottenuto tempi migliori sempre con il cerchio/gomma di misura intermedia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> non puoi sparare sentenze assolute solo in base a ciò che pensi tu, magari mettici un "IMHO" o un "secondo me" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> p.s. giuro [MENTION=7386]labrie_it[/MENTION] , è l'ultimo intervento /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> p.p.s. i 19 sulla Z4, in particolare i 296, si crepavano alla velocità della luce
secondo me lui intendeva che quello che perdi a causa delle masse non sospese maggiori lo riguadagni con gli interessi da una tenuta maggiore dervante dalla spalla più bassa...bho...
Pro e contro cerchi da 18/19 In effetti anch'io ho dimenticato il primo principio del tuning "Se spendi soldi per una modifica, è psicologicamente inaccettabile che tu abbia peggiorato l'auto" Quindi diciamo che più la ruota è grande meglio è e fine della storia :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ufffffaaaaaaaaaaa, adesso parte la Generalizzate, il mio discorso e' piu' ampio. E' vero che i 19 mod. 296 bmw prima partita rompevano, ma io parlo di cerchi 19 generici di qualsiasi marca. Quelli rompevano per difetti di costruzione, gli altri si rompono solo se pigli buche grosse, ma stai sicuro che con certe buche spaccheresti anche i 18 :wink: Ovvio, avendo meno gomma il limite di sicurezza contro i danni si abbassa, ma non sono cosi' fragili e le strade non sono cosi' disastrate :wink: Anche qui si generalizza, quel che e' per un modello, non lo e' per un altro 1) certe prove se le fai con le gomme ipersupersport della gt3, che non ci sono nella misura della z4, sono ben diverse se fatte con cerchi 18 e gomme della z4. 2) quel che vale per un modello, non vale per un altro 3) io parlo per la z4, provata spingendo forte e per DATO DI FATTO PROVATO, mettendo cerchi con canale piu' largo che tirano di piu' la gomma irrigidendo ancor piu' la spalla, la macchina ha guadagnato miglior reattivita' e maggior velocita' di percorrenza in curva. Spalla alta=maggior coricamento=minor velocita' in curva, e' un dato di fatto. Salvo che tu abbia un assetto spinto e quindi le cose cambiano. Qui stiamo parlando di z4 con assetto stock, se mi trovi una rivista che fa prove e dice che in curva van meglio coi 17 al posto dei 19, significa che potete credere anche che le mucche volano, io invece so che e' l'esatto contrario. Mandateli da me se fosse cosi', li metto in ginocchio sui ceci ripetendo per un'ora di non pubblicare boiate colossali Se le prove le han fatte con un altro modello, e' un altro modello, non la z4. Vero, e' il difetto del canale rovesciato, "chiude" la vista, il 296 sembrava piu' ampio. Facendo l'assetto ribassato mi son sembrati ancor piu' piccoli. Ovvio, maggior velocita' in curva=tempi migliori. Ma per sta' storia delle masse sospese, ripeto, la gomma rft da 17 pesa piu' di quella da 19 rft. Il discorso cambia se le mettiamo normali, ma a questo punto la gomma meno rigida normale peggiora drasticamente le prestazioni con cerchio da 17 mentre il 19 aumenta di piu' il divario. No, e' un dato di fatto reale, la macchina ha miglior assetto e maggior velocita' in curva, parlando di z4. Con i miei cerchi poi che han canale piu' largo, ancora meglio.
non ho capito. se i 296 si rompono, stiamo parlando di cerchi da 19 in generale, non della Z4. se parliamo di prove delle riviste, stiamo parlando della Z4, non di altri modelli. sono un po' confuso...
Parlando di 19 sulla z4 rompevano SOLO i 296, non perche' erano da 19, ma perche' fatti male. Quindi non sono i 19 a rompere sulla z4, ma solo QUEI 19. Le prove delle riviste non fanno fede se le prove sono di altri modelli e non della z4. Se anche fossero sulla z4, bisogna capire di che prova si tratta: prestazioni e quindi accelerazione, velocita' o tenuta in curva? Confort? Ribadisco che con gomme rft, molto rigide, la spalla si deforma meno e le differenze sono meno marcate tra varie misure di cerchi, anche se tra 17 e 19 si sentono comunque. Ma mettendo gomme normali con spalla piu' cedevole e meno rinforzata, la differenza diventa molto piu' percettibile.
Pro e contro cerchi da 18/19 A me piacerebbe capire come fa la tenuta a dipendere dall'altezza del fianco. Un conto è la tenuta, un altro è la deriva. Un fianco più basso non incolla maggiormente l'auto al suolo. Semmai lo fa (a pari mescola e battistrada) un'impronta maggiore, ma poi dipende sempre come sono state definite le geometrie e l'elastocinematica.
Magari mi spiego male. La tenuta la danno tanti fattori, non uno solo, se parliamo solo di gomme tralasciando telaio e ammortizzatori. Larghezza spalla, mescola gomma, disegno battistrada, rigidita' carcassa, altezza spalla. 17/18/19 nella z4 hanno la stessa gomma, ma con spalla diversa e canale diverso, parlando di serie. Con cerchi di serie i 19 dietro hanno canale piu' largo che stende di piu' la gomma mettendone piu' a terra, oltre ad aver una spalla con meno deriva e meno coricamento. Inoltre, una spalla piu' bassa va prima in appoggio e quindi permette di aprire prima il gas di una piu' alta che perde qualche decimo dovendo andare di piu' in compressione. Inoltre lo sterzo e' piu' reattivo e diretto. Parlo della z4, con altre auto le cose possono cambiare.
Pro e contro cerchi da 18/19 E su questo siamo d'accordo perché con fianco più basso riduci la deriva. Ma lascia stare la tenuta. La tenuta non dipende dall'altezza del fianco. Puoi tranquillamente peggiorare la tenuta di strada montando gomme più larghe, se il sistema sospensivo è progettato per una ruota con caratteristiche diverse. È chiaro che se resti nell'ambito dei set previsti dalla casa non avrai cambiamenti drammatici, ma il complesso cerchio/gomma OTTIMALE è sempre uno solo e non è detto che sia quello più "grosso".