Prime considerazioni 125d | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Prime considerazioni 125d

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Tigro, 3 Marzo 2017.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,
    la BMW ha "rinunciato" in molti casi a qualcuna delle sue peculiarità;
    assetto e sterzo;
    alcuni modelli sono diventati....."semplici macchine" e molti clienti, me compreso, sono passati altrove; oppure devono armarsi di pazienza e prevedere un assetto aftermarket; questo vale per l'assetto, per lo sterzo purtroppo c'è poco da fare;
    ad onoro del vero questa situazione riguarda anche altri marchi;
    inutile prendere i cosiddetti assetti sportivi optional;
    sono quasi sempre insoddisfacenti per chi cerca certe caratteristiche di handling ;
    meglio pensare a qualcosa di serio; p.e. Koni o Bilstein
     
    A ilGuru77 e alexgi68 piace questo messaggio.
  2. gioseppe

    gioseppe Kartista

    98
    16
    20 Agosto 2018
    Sardegna
    Reputazione:
    0
    Bmw x3 f25 30d
    Non ho mai provato una serie 1... io alla fine cerco una compatta Premium che non mi faccia troppo rimpiangere la spinta del 30d che ho sulla mia x3f25 e mi dia sicurezza in curva,che sia ben piantata a terra con rollio prossimo allo zero...visto che molte curve e rotonde le faccio piu veloce con la mia vecchia classe a 170cdi con 400mila km che non con la bmw.
     
  3. Ottoperotto

    Ottoperotto Collaudatore

    310
    141
    25 Marzo 2017
    Reputazione:
    304.475
    BMW 125 d
    Oh si che paura l assetto della 125..non sta in strada ce lo dice uno che afferma che la 500 multijet va meglio..un vero collaudatore, altro che paolo Massai.
    Al tuo posto all idea di prendere una 125 i avrei molto più paura del benzinaio...
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Certo che tra le righe a volte non è che sapete leggere.

    I diesel BMW da sempre hanno una calibrazione dell'acceleratore elettronico molto lineare con una prima parte blanda ed la maggior parte dell'azione concentrata verso la fine corsa del pedale.

    I diesel del gruppo FCA invece sono diametralmente opposti, con una reattività del pedale marcata già fin dalle fasi iniziali del pedale e successivamente una linearità verso fine corsa del pedale. Il risultato è una sensazione di motore che "scappa via" e da qui la maggior sensazione di brillantezza. Poi ovvio che una 125d sia decisamente superiore prestazionalmente parlando, ed infatti l'ha detto anche lui.

    Circa l'assetto, non è un mistero che con la serie F il tutto abbia assunto contorni nettamente più votati al comfort, a discapito di sensazioni di guida e di sicurezza che la vecchia Serie E8x era in grado di infondere.
     
    A gtmaster, Barbaro86 e ilGuru77 piace questo elemento.
  5. gioseppe

    gioseppe Kartista

    98
    16
    20 Agosto 2018
    Sardegna
    Reputazione:
    0
    Bmw x3 f25 30d
    Ma ha lo stesso assetto della serie 2 ?
    Se provassi quella mi tenderei conto?
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Si sono molto simili.
     
  7. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Io ho guidato per 30000km una 125d con assetto stock su superstrade sconnesse ed ho preso curvoni a 200km e tutta questa pericolosità e instabilità non la capisco...

    Invece un assetto rigido e basso è si più efficace ma la guida al limite è più difficile... quando ti molla addio
     
    A gtmaster e Serendipity piace questo messaggio.
  8. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.420
    8.386
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Ma nemmeno io la ho trovata così pericolosa, forse ho esasperato un po’ il discorso...però prima sia i curvoni veloci che le curve più lente dovevo anticiparli e correggerli 84 volte per poter avere una traiettoria decente e comunque gli ondeggiamenti non mancavano; questi di certo non mi fanno pensare ad un assetto sportivo.
     
  9. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Assolutamente d’accordo, non mi riferivo a te, ma da qui a farsi prendere dal panico per un assetto stock mi sembra un po’ troppo... lo trovo un assetto adatto al 90% del pilota medio e adatto alle motorizzazioni... se poi si cerca il massimo della sportività va modificato
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  10. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1.883
    406
    11 Maggio 2018
    Vicopisano
    Reputazione:
    8.791.065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    La F20 rispetto alla E87 ha sicuramente un assetto più morbido ed uno sterzo meno preciso.. in velocità si “veleggia” di più ..
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  11. Serendipity

    Serendipity Collaudatore

    339
    234
    16 Febbraio 2017
    Reputazione:
    5.536.715
    120d MSport LCI1 -> 125d MSport LCI2
    Francamente il 125d, avendo avuto anche il 120d, è la sportività vocata al comfort, forse sembrerà una contraddizione in termini, ma solo guidandola si comprende quanto le dinamiche di guida cambiano notevolmente rispetto già al 120d, quest'ultimo a 4.000 giri è al capolinea, mentre il 125d sembra quasi un benzina e fino a 5.000 giri spinge con linearità.
    Comunque, forse complice anche il VSS che prima non avevo, o anche la diversa erogazione della coppia, ma avendole provate entrambe nelle autobhan liguri ed appeniniche...:))...posso dire che la 125d trasmette un senso di controllo notevole, ma a certe condizioni.
    La questione rollio/sensazione di ondeggiamento l'ho avvertita molto col 120d, soprattutto prima del "Gabo's modulo", e almeno secondo la mia esperienza, il 125d è incline ad guida molto più tecnica dando soddisfazioni degne di una sportiva, perchè permette di gestire bene il posteriore col gas, impostando la marcia giusta (un pò tirata 3.000/3.500 giri per arrivare in uscita sui 4.000/4.500), ed il VSS aiuta molto a seguire la traettoria che porta al punto di corda ottenendo un trasferimento di carico sull'avantreno "lineare".
    Questo per dire che se uno s'illude di non percepire il rollio affrontando le curve con l'avantreno scarico, con motore impiccato o peggio ancora in VIII marcia...beh allora non è un problema di "assetto" morbido.
    Concludendo, credo che la percezione e la resa "dell'assetto" (non parlo di pista ovvimante) sia frutto di conoscenze di guida e di com'è modulata la coppia/CV e dico questo consapevole del fatto che i 224 CV e 450Nm del 125d sono, per me, da ritenersi "la porta d'ingresso" verso la sportivià, questo perchè il motore ha un ruolo importante e non lascia "solo" lo sterzo come m'è parso di percepire invece col 120d.
     
    A gtmaster piace questo elemento.

Condividi questa Pagina