Anche io se guido una TA veloce ci devo fare più mente locale e concentrato perchè mi è meno naturale. Ma perchè altrimenti sarei più lento, non perchè non so cosa aspettarmi e mi mette in difficoltà. Il passaggio contrario è lo stesso, magari all'inizio ci devi stare più concentrato ma nulla che non si possa fare. Altra cosa è sfruttare al 100% una M3 3.0, questo comincia già ad essere una festa per pochi intimi.
certo 2 TP ovviamente sono intrinsecamente piu' simili a livello di guida che tra una ta e una tp .. pero' a questo punto visto che ha citato l'alfa come possibile opzione e il budget non sembra un limite meglio andare sul sicuro e prendere il meglio no?
infatti sembra un po' strano come paragone.. forse intendeva tra una 75 e una e36 in generale oltre all' M
Perfettamente d'accordo...credo che se hai la testa ce l'hai sempre...e chi non ce l'ha è difficile che gli venga Personalmente la TP la comprerei immediatamente...dopo 6 mesi di patente E sono sicuro di saperla gestire(di testa...poi gestire di guida quello si impara) Il problema è che per un po di anni non credo di poter cambiare aria.. @Puccio:Le TA ti sono sembrate sottosterzanti perchè lo sono...è una ovvia caratteristica di esse...figurati io che ho una barca di 5 metri che pesa 1650kg TA e senza motore...pensa che gran macchina che è nel misto
beh si lo so! ti giuro che x come sono abituato, quando prendo la marea di mio padre e accelero a metà curva, mi viene in mente sempre un pò in ritardo che è una TA!
Rispondo al discorso 75 TS , E36, paragonavo la e36 318is/320 coupe con la 75 TS 150 cv. A mio avviso e' errato definire transaxle dei poveri la mitica 75 ts ,ha soluzioni che ancora oggi sono innovative figuriamoci nel periodo di vendita.
No..Chrysler Stratus 2.0 cabrio Un cannone da 0-100 in 15 sec(il tempo che impiega una M3 per fare lo 0-240,ma adesso non andiamo ad impuntarci in pignolerie) e da 6km con 1l con qualunque andatura
Secondo me sarebbe meglio "farsi le ossa" su qualcosa di meno potente dell'M3, però non te la sconsiglio del tutto premesso che devi avere sempre la testa sulle spalle. :wink:
Da ex possessore di 205 1.9 e di 318i E36, oltre che aver provato M3 piuttosto che 106 Rally, dico che queste BMW sono un po' da interpretare in tiro perchè ci può essere un passaggiorapido da sottosterzo a sovrasterzo, come pure risentire del fondo stradale (provare a passare in seconda sulle strisce pedonali bagnate per farsi un'idea). Però ragazzi in rilascio sono molto più progressive e gestibile le BMW delle TA più incazzate. Con una E36 è possibile se non consigliabile entrare pinzati di freno in curva per caricare l'avantreno, il solo pensarlo con la 205 è da suicidio. Il passo lungo vuol dire tanto. Io ancora oggi nel 2006 e con 15 anni di patente per giocarmi tutto in 10Km di misto bagnato mi dispiace ma scelgo l'E36 rispetto alla 205 (ma anche alla mia ex Cooper S con le RF di serie): con le BMW male che vada aspetto un filo ad aprire in uscita ma la situazione è più che gestibile, con la 205 entri in curva e parte di rilascio in sovra... se non dai gas ti giri, se ne dai troppo va in sottosterzo repentino, se la apri di sterzo invadi la carreggiata opposta, insomma un casino. Non parliamo poi del non ABS e non idroguida e del cambio vago: arrivavi a frenare e già modulare sul bagnato era dura, poi mentre armeggiavi col puntatacco provavi a buttar dentro una marcia. Questo per dire che se uno si sente di fare il passo fa benissimo a farlo anzi sono del parere che tutti prima dovrebbero imparare a guidare una TP e poi eventualmente passare ad altro. Se però già uno si pone il problema ho dei dubbi che possa essere la macchina giusta. Ribadisco ho un amico che a 18 anni ha avuto l'Elise e a 19 è passato ad un GT3 eppure è sempre stato veloce e mai falloso nel senso di rompere un fascione o lasciare una ruota in fossetta. Certo, ci devi stare con la testa ma mica sono cavalli imbizzarriti.
vari concetti: 1.ogni volta che sali in macchina,e indipendente dalla trazioe,ti puoi far male,e tanto,emagari neanche per colpa tua 2.voler comprare un postariore dopo aver guidato solo anteriore,non è sbagliato,anzi,poi non lo lasci più... 3. posteriore da 100 cv o posteriore da 300?non c'è differenza sullo stile di guida,la differenza è il comportamento da tenere nelle varie situazioni:es traverso con 100 cv lo fai ma spalanchi tutto il gas,con i 300 se spalanchi del tuto giri 3/4 d'ora..... 4.se l'auto ti affascina e la desideri prendila,tanto con quel che costa mantenerla e ricambi non sara così cogl..ne da stamparti alla prima curva,ma farai in modo da tenerla nei migliori dei modi,curandola e non traversandoti di brutto alla prima curva... 5.se poi ti si intraversa quando tu non te l'aspetti,evita all'iniziodi trovarti in questa situazione,beh,li devi avere l'asperienza,che conta molto,per tenerla e domarla....a meno che non ti trovi in un piazzale di 2kmQ e hai la certezza che non ci siano cose su cui stampare lo stemma..... per quanti riguarda i discorso che il 3.6 non parte di posteriore,qui devo garantirvi che non è così! la mia parte,beh ovviamente devi tirarle le orecchie ed esere preso nella guida,però neanche con troppa fatica la si fa partire,in prima naturalmente.... se poi parlamo di cavalleria,allora non c'è paregano,il 3.00 csi mi partiva sul bagnato in 4 a 40 km all'ora sulla salita di un sottopasso,fate voi.....
Ergo non hai mai provato un M E36 sul bagnato Assolutamente concordo con quanto dici, fintanto che non si entra in paragone con un mezzo che non è solo più motore e "stesso stile di guida". Da un 316 berlina ad un 318is Coupè ci passa un bel pò. Da un 318is coupè ad un M3 Coupè ci passa un treno merci! E non è solo il motore. Anzi. Il peso molto maggiore, angoli di campanatura (la convergenza conta in pista, molto meno in strada) e risposta del differenziale totalmente differenti ne fanno una vettura molto poco intuitiva, altresì gestibilissima da chi sa intendere col "sedere" i movimenti dell'auto e le relative reazioni naturali da controporre, piuttosto che nervosi scatti di volante, gas e freno che fanno più danno che altro. Detto questo una testa d'uovo con un 316 (macchina rispettabilissima, presa a paragone solo poichè rappresenta l'entry level del mondo E36 a benza) si suicida, mentre un onesto e paziente gentleman driver si gode la propria M3 apprendendo, pian piano, senza strafare. Chiudo con un chiosa che sento mia più di ogni altra. Una E36 non tradisce il suo guidatore, spesso il suo guidatore tradisce l'E36 e la sua natura.