Sto facendo sostituire la cartella interna della portiera Sx della mia Z4.... prezzo del pezzo di plastica in questione 980 euro...... secondo me è vergognoso. Scusate lo sfogo.
Scusa, cos'e' la "cartella interna della porta"...? Deve essere indispensabile sostituirla se sei costretto a spendere quei soldi....mi dispiace...
lo so fanno schifo....pensa che quando mi hanno rubato la radio ho dovuto cambiare anche l'alluminio della plancia che va dalla radio alla porta dstra.....quella m e r d a li di plastica(non ho pagato di tasca mia) 430 euri!!!
è semplicemente la plastica che riveste internamente la portiera. Vi racconto anche perchè la devo cambiare cosi aggiungo al danno la beffa (:-) sorridiamo un po...che tanto le cose brutte della vita non sono queste): allora l'altro ieri esco dal garage...la parcheggio alla fine della rampa esco lasciando la porta aperta....e vado a chiudere la porta del garage....stavo per chiuderla e sento una specie di esplosione....mi giro e vedo la porta della mia zetina (alla quale non avevo evidentemente tirato il frenoa mano a sufficenza) incastrata nel palo della luce che si trova di fianco all'uscita della rampa...vetro esploso (era la prima cosa che il palo ha toccato) e cartella graffiata pesantemente nella zona vicino alla battuta dello sportello. Ridete ridete....in effetti sono un cogl...ne. QUALCUNO LA VUOLE COMPRARE? a parte la cartella che stanno gia sostituendo è perfetta e full optional.....mi è venuta voglia di caymann
Tipico freno a mano della z4 che non blocca per niente a meno di tirarlo su fino al tettino! Che roba! Anche io, comunque, avrei lasciato così la cartella, o al massimo ne avrei cercata una tramite qualche altro canale.
Rumoraccio non mi pare, ma lo tiro così poco spesso che non saprei dirti. La cosa vergognosa è che si debba tirarlo su fino all'infinito perchè la macchina stia ferma. E non è tanto un problema in caso di forte pendenza, quando comunque lo si tirerebbe molto e con attenzione, quanto piuttosto in caso di pendenze molto lievi, quando cioè si tirano solo uno o due "scatti". E' in quei casi che la macchina inizia a scivolare per i fatti suoi!
Non è che sia tanto differente sulle mia e46 coupè! Non capisco il senso di questa peculiarità Bmw, che ad un inesperto potrebbe costare la vita in caso di schiacchiamento tra cofano e un ostacolo
Io x non saper ne leggere ne scrivere lo tiro su sempre al max, oddio non fino all'ultimo dentino, ma molto...questo x vizio in tutte le auto. Non sono di quelli che lasciano solo la marcia...
Io lascio sempre e solo la marcia, anche in caso di pendenze non accentuate. Di solito la retromarcia, in qualche occasione (parcheggio della vettura in salita) la prima. Per assurdo è molto più efficiente il freno a mano della vecchietta rispetto a quello della z4!
No ragà, anche tirando fino al 6° piano mi è capitato che si è tolto dopo 2-3 secondi (con un rumore assurdo di molla rilasciata). Usate le marce come backup!!!
Un consiglio spassionato, invece di mettere SOLO la marcia, è molto ma molto più sano tirare tutto il freno a mano, mollare un pò il freno e quando l'auto si è assestata mettere la marcia, che deve essere solo una sicurezza in più. Lasciando solo la marcia infatti c'è il rischio a lungo andare di danneggiare i sincronizzatori del cambio.
Bravo ad averlo sottolineato, anche io faccio sempre così. La marcia deve bloccare solo in seconda battuta....:wink:
Sarà che io parcheggio prevalentemente in pianura, ma sulla 320i sono quasi 27 anni che parcheggiamo solo ed esclusivamente lasciando dentro la retro. E riesco ancora ad inserirla in movimento. Decisamente, però, quando rilascio la frizione a motore spento lo faccio dolcemente: non mi piace che l'auto vada avanti di quel poco per poi bloccarsi di colpo. Quando si tratta di salite piuttosto ripide, dove l'uso del freno a mano è assolutamente necessario, mi comporto esattamente come consigli tu, ovvero lascio la frizione solo quando la vettura è già assestata.