io me lo sento..forse sarà così..spero di non sbagliarmi..io mi ricordo che quando comprai il mio 320 CI l'anno scorso, alla fine di agosto, la benz stava a 1,236 e il gasolio stava a 1.131, non è nemmeno passato un anno e da me tutti e due i carburanti stanno a 1,488..mamma mia!!! pieno= 96 €
comuqnue lavorando in un distributore so gli andazzi..1,20 forse è troppo esagerato am penso che minimo 1,30 sarà..da agosto inizierà a diminuire.. in realtà copn le compagnie petrolifere ho visto che funziona così..durante le vacanze (pasqua ecc.) aumenta di poco ma poi diminuisce ancora di meno..durante la stagione estiva inizia ad aumentare giorno dopo giorno fino a livelli spropositati, ma dopo inizia a diminuire da metà agosto fino a tornare a livelli sopportabili (che ora come ora sarebbero ad 1,40/1,39) ma se l'attuale governo non applica il magna magna costerà ancora meno.. se poi consideriamo che LORO se vogliono possono trovare un sistema per attingere alle riserve petrolifere che occupano gran parte del nord italia ma che non si possono toccare visto che lo strato minore di terra si trova in zone dove ci sono parchi naturali, allora saremmo a cavallo.. spero qualcuno abbia capito cosa ho detto..
si ma qua ci si deve dare una regolata.....e non da poco ........ gia stasera al tg ho visto dei pescatori che si son visti triplicare il gasolio . domani faranno sciopero generale..... ma solo loro pero' non bastano.... bloccassero le pompe dei distributori anche di quelli che possono decidere.....vedreste come calerebbe al volo.......
non so se ricordi come cadde in ginocchio l'italia per lo sciopero degli autotrasportatori..anche perchè insieme ad esssi aderirono i trasportatori del carburante... anche se è stata una vera ladtrata perchè alcuni distributori venderono il carburante rimanente ad un prezo che supera di molto quello attuale..
Una birra ce la prendiamo comuhnque ragazzi (sempre se ci bastano i soldi :wink:) comunque io voglio una Corona Extra con limone!! fino ad ora il prezzo è stabile..da una settimana che da me sta a 1,488
io credo cmq che siamo arrivati al punto di rottura. aldilà della soglia psicologia dei 1,5€ i grafici economici insegnano che in punto si massimizzano i guadagni oltre il quale non conviene aumentare il prezzo. Inoltre la tensione creata anche all'interno dell'opec per questi rialzi ingiustificati spinge a non osare piu di troppo. In molti si stanno guardando intorno per cercare pozzi alternativi.
Io credo che andare oltre l'euro e 50 porterebbe molte persone a ridurre il consumo al minimo di carburante, quindi alla fine il mercato avrebbe una flessione tale da dover abbassare i prezzi per forza. Non studio economia, am dai ricordi del liceo so che a ogni fase di boom corrisponde una fase di quiete....quindi se la teoria funziona il prezzo dei carburanti dovrebbe scendere, voglio vedere che sarebbe disposto a pagare 2 euro al litro....
si e' sopratutto anche quanti cali di vendite di auto.. certo o chiudono di botto la produzione delle attuali e fan solo gpl/idrogeno....ma credo siam ancora abb lontani...... per non parlare ci cosa aumenterebbero poi i prezzi dei gia altissimi prodotti alimentari per via dei trasperti.... un macello insomma...
La spinta verso alto dei consumi di petrolio dovuta alla industrializzazione speculativa ed indiscriminata di Cina e dell’India, crescerà in modo iperbolico, per cui non sarà impossibile che il prezzo del petrolio si alzerà a 200 dollari al barile ed il prezzo dei carburanti a 2 euro al litro entro fine dell’anno. I problemi vanno ricercati in un sistema senza regole, che porta a seguire un minor attrito di distacco e quindi, fare transplants “as is”, in altri continenti ove il costo del lavoro è più basso invece che, fare confluire risorse ed investimenti nel migliorare la produzione laddove esista. Fare dei transplants non è una cosa gratuita, costa ed anche parecchio, perciò non esiste la certezza che il produrre in Cina o chissà dove, sia la panacea che risolva tutti i mali, infatti, quando il potere d’acquisto in Europa, dovuto alla continua perdita di lavoro, sarà diminuito, ed il costo dei carburanti metterà in discussione l’ eccessiva distanza di chi produce da chi consuma, sarà quasi impossibile per chi produce in CIndia vendere, in un paese che non ha capacità economiche di spesa, senza contare la possibile ed improvvisa inversione di tendenza fiscale dovuta ad un paese totalitario. Unendo ciò al fatto che, l’Europa potrebbe improvvisamente mettere dazi e severi controlli qualitativi sui prodotti, per gli imprenditori diventerebbe non conveniente (almeno speriamo) fare transplants ove è sicuro il costo, ma non è affatto più garantito il ritorno dell’investimento. Allora forse e solo allora il prezzo dei carburanti tornerà a diminuire….
Prezzo di ieri alla agip dalle mie parti verde 1,508 gasolio 1,508 Senza parole, ma con tante parolacce!! imho il problema è che c'è un cartello dell'opec grosso come la montagna di maometto!!!
qua a milano , stamattina dal distributore cazzuto che sta nei viali : TAMOIL € 1.539 l NON COMMENTO, fortuna che il gasolio da questa gente non lo faro' mai.