E' stato un piacere parlare con m.stra. Riguardo alle prestazioni / sensazioni io credo che vadano di pari passo.... E infatti al momento della prova (pochissimi km dopo la seconda mappa) la macchina non andava come avrebbe dovuto....... Era successo anche con la prima mappa.......(ci sono voluti diversi km prima che la macchina andasse come doveva e anche a sensazione si sentiva una bella differenza) Anche per me provandola (non l'avevo ancora provata prima di quella sera con la seconda mappa...la macchina non è mia ma di mio padre) non mi dava la sensazione di andare di più rispetto alla prima mappa, anzi di meno. E infatti, provata la macchina nella solita pista ho rilevato prestazioni leggermente inferiori alla prima mappa. (cosa non possibile considerando l'incremento sostanzioso dato con la seconda mappa soprattutto ai bassi) Credo sia normale e anche chi ha fatto il lavoro lo conferma.......ci vogliono diversi km prima che la centralina "digerisca" le modifiche. Sto aspettando che il babbo faccia un pò di km per poi verificare il tutto. Non appena i risultati saranno ok volentieri per una nuova prova con m.stra.:wink: p.s quella centralina e la gestione del particolato è molto complassa (ci sono due processori/centraline che dialogano e una controlla a priori quallo che fa l'altra) per questo le modifiche vanno "digerite"
io rimappai a suo tempo...la macchina tirava fino a 5000 giri benissimo...andava piu' forte si...ma io per volere la rimappa deve avere il tiro di un 3000 da 52 kg di coppia.e questo non lo aveva quindi son ritornato stock anche per preservare la meccanica e l affidabilita' dato che la finiro di pagare fra mezzo secolo e ha solo 20'000 km.
Riesumo il post..... Sono stato un pò latitante e non sono più riuscito a provare la macchina. Questo we. ho avuto modo ma solo di provare il tempo 100-160 e 160-200 con uso del cambio........... Allora pare che la seconda mappatura ora funzioni. Si erano dati soprattutto più bassi ma anche un pò di alti......in quei passaggi con uso cambio si vede solo gli alti..... 100-160: Serie 9,8 / I° mappa 8,8 / II° mappa 8,0 160-200: Serie 12 I° mappa 10,5; 9,6 se non si mette la sesta, con limitatore spostato si arriva a 200 km/h in 5°/ II° mappa 9,0 Tempo totale 100-200: serie 21,8 / I° mappa 19,3 / 18,4 tirando la 5° a 200 km/h / II° mappa 17. Considerate che ora fa un gran caldo, mentre le prove di serie e mappa I furono fatte col fresco, non so se iturbo diesel risentono del caldo e dell'afa...nel caso credo che sipossa ancora limare qualche cosa........ Sullo stesso tratto la S3 di un mio amico (col fresco) di serie 265cv fece rispettivamente: 100-160: 7,7/7,9 160-200: 10,1 / 9,9. Totale 100-200 miglior tempo 17,6........... Direi che il 123d mappato cammina?????????!!!!!!!!!!!! Appena riesco le prove di ripresa con II mappa.....
Quindi di progressione la tua va più di un S3. Interessante....sarei curioso di fare una prova comparativa con la mia, visto com'è andata ieri sera con una 123d stock.
Com'è andata.......?????? La tua cos'ha, che non ricordo (mappa Ferraris???) La mia sopra i 160 quindi in 5° e 6° marcia ha una progressione impressionante.....arriva a 240 di tachimetro senza nessun calo di velocità di spinta
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=148043&page=17 Comunque anche la mia sola mappa. Il preparatore non è Ferraris. Comunque, ripeto, sono MOLTO curioso di vedere come va il biturbo mappato come si deve.
Però, però però sti filtri antiparticolato rompono le balle non poco. Se la usi in città si intasano e la macchina va molto di meno....poi fai un pò di autostrada e va di nuovo. In pratica le prestazioni variano molto a seconda di quanto il filtro è intasato o di quando si è ripulito dopo la pulizia..(si ripulisce tutto al 100% solo dopo molta autostrada..).......un pò una palla perchè non sai mai se la macchina è al suo miglior potenziale. Io ho fatto quei tempi dovo diversi km......
Ciao Teopiù! è un po' che non ti fai sentire! Bei risultati hai postato.. Però una piccola osservazione: il confronto con la S3 è un po' ingannevole e IMO fuorviante. Ti spiego: i tempi delle prove che hai fatto dipendono molto dalla rapportatura del cambio. Mentre la nostra 123d è in coppia già a 2000giri in sesta, la S3 in sesta e alla stessa velocità è sottocoppia e pertanto è ovvio che vada di meno. La minima differenza (circa 1 sec) significa che la rapportatura è simile, ma è impensabile sia uguale! Ti faccio un esempio per capire meglio: nella ripresa 70-120km/h la 123d stock fa 10.1 sec. la F430 Scudera fa 10.5 sec. Questo però non significa che la nostra 123d vada di più di una F430 Scudera!!!
@ cooper d: ha rimappato, da Biesse Racing @ Luccicanza: i tempi sono in accelerazione pura per la 123d, e penso, anche per l'S3. Io l'S3 per strada l'ho incontrata e fino a 200 - 210 km/h eravamo lì, poi prendeva pochissimo. Per cui non mi meraviglio più di tanto dei tempi della 123d mappata.
I tempi non sono di accelerazione pura, ma di ripresa, in 5/6 marcia da 100-160. Quanto alla tua "sfida" per strada, tutto dipende da moltissimi fattori: in che marcia eravate, peso delle vetture (quanta benzina, passeggeri..), quanto si pestava sul pedale, inizio di pressione sul pedale, ecc..:wink:
Teopiù ha scritto "Questo we. ho avuto modo ma solo di provare il tempo 100-160 e 160-200 con uso del cambio..........." Per come la vedo io i tempi non sono di ripresa ma di accelerazione. Del resto, un 100 - 200 km/h in 17" già di per se è un ottimo tempo. Fosse di ripresa in sesta....sarebbe PAUROSO.
Si, ha ragione AR. Con seconda mappa sono riuscito a fare solo i tempi con uso cambio. Quindi 100-160 e 160-200 sono partendo in 4° marcia a 90 km/h, affondo tiro tutta la 4 fino a 4.800, metto la 5, poi tiro tutta la 5. Con il limitatore un pò spostato ora si arriva a 200km/h in 5, prima no. Ovvio che sulla ripresa i tempi non sarebbero confrontabili. Non solo per diversi rapporti ma per diversa erogazione dei vari motori, poi tra un diesel e un benzina......tutto diverso. Le prove di ripresa (prendendo tutto l'arco di giri del motore nelle variemarce) le faccio solo per un confronto "prima/dopo". Anche le prove con uso cambio servono per confronto prima/dopo (alti regimi) ma danno anche un "valore assoluto" confrontabile con ogni altra auto. I tempi con la S3 sono presi con la stessa apparecchiatura, stesso guidatore e stesso tratto di pista.(se prendi la rivista Auto e la prova della S3, vedrai che da 100 a 200 i tempi sono quelli....)ù Ma eravamo in due, però faceva fresco..... Ad ogni modo era solo per dare un ordine di grandezza..........un diesel 2000 turbo con 240 cv se va uguale o un filo meno di un 2000 benza turbo da 265 cv, direi che c'è da essere contenti......(ed è abbastanza incredibile e assurdo solo pochi anni fa.....ma il diesel è stato svilupapto molto dalle case....p.s nonsono un amante e fautore dei motori Diesel......)
Ciao teopiù! mi dici com'è ora la situazione del dpf? la rigenerazione è sempre molto più frequente rispetto a quando la macchina era stock? Si è stabilizzata?
Credo (e dico credo) devo chiedere bene, che tramite la mappatura si sia interventuo anche sulla frequanza della pulizia del filtro. Ora dovrebbe avvenire dopo meno km rispetto auto di serie. Se prima puliva ogni 900 km ora ogni 400 o giù di lì. Ma ripeto, chiederò bene.....!
Teopiù, per caso hai fatto qualche rilevazione col tuo performance box dei miglioramenti che ti ha dato la mappa nelle marce basse? (accelerazione in 2 e 3) Migliora solo alle alte?