No, in questo specifico caso il tuner è sicuro ed affidabile. Diciamo che viaggiare a gas spalancato per lunghi tratti potrebbe mettere in crisi pure la configurazione di serie della vettura quindi non mi stupisce l'inconveniente accorso. I limitatori di EGT sono sicuramente attivi e tra l'altro sui diesel BMW sono parecchio rognosi quindi credo che ci sia, prima di tutto, un problema a monte che è la tipologia di utilizzo del veicolo. La soluzione migliore in casi come questi è tenere la vettura stock. Il problema non è viaggiare ai 230 - 240 costanti bensì le continue accelerazioni per raggiungere tale soglia che, su un 320d, o meglio, con soli 220-230cv, richiedono al motore di girare al massimo delle sue possibilità praticamente di continuo.
Eh si, mi sa che devo prendere un 330d Vabè per ora sistemo il collettore e provo a usarla in maniera meno spinta sopratutto in autostrada... Se si ripresenta il problema vedrò di risolverlo in maniera più drastica. OT: il problema è che le nuove versioni sono sempre più ovattate e meno "sincere" nella guida, ho già visto la differenza tra l'altra macchina che guidavo abitualmente, un 520d f10, e il 530d g30 di adesso... Più potente ma davvero barcona (ha pure le sosp. adattive) Fine OT
Scusa AR147, i limitatori agiscono "indicando il problema" tramite spia motore oppure a monte riducono la potenza del motore per rimanere nei range? Non so se la domanda è chiara, cioè si limitano ad avvisarmi oppure gestiscono loro alcuni parametri per far si che (in teoria) non si arrivi oltre?
Non conosco il tuner in questione, ma mi fido ciecamente di quel che dici, quindi la soluzione potrebbe essere sostituizione del downpipe con uno dotato di catalizzatori metallici (tipo HJS)?
Sono limitatori di coppia, che non permettono al motore di erogare più di uno specifico valore, limitandolo a quanto previsto (dalla casa madre o dal tuner).
Diciamo che prima di fare modifiche di quel tipo preferirei riprovare con la sola mappa, tutto sistemato, magari evitando il gas aperto animalesco autostradale. Se però non dovessi riuscire neanche a fare la canonica scannatina di 15-20 minuti in montagna (e da quello che dice AR147 potrei aver problemi lo stesso), mi sa che lascerò perdere tutto il discorso mappatura e prenderò qualcosa di più sportivo. Devo sempre ricordarmi che guido una touring 2.0 diesel e non la mia precedente 124 da 1000kg scarsi turbo benzina manuale, pur con 140 cavalli era divertente.
I limitatori EGT fanno parte delle strategie di funzionamento della ECU, nel tuo caso sono sicuramente attivi in quanto conoscendo il tuner mi stupirei decisamente del contrario, ed hanno l'effetto di limitare il carburante (e di conseguenza anche la pressione di sovralimentazione) al raggiungimento di tali limitatori. L'anomalia viene fuori solamente se il valore di correzione richiesto è tale da superare le tabelle di correzione, allora si accende la spia motore e relativo codice di errore, es P242A o P242D Assolutamente, avrebbe l'effetto di ridurre in modo sensibile le temperature dei gas di scarico.
In questo specifico caso, più che limitatori di coppia, agiscono proprio sulle strategie di alimentazione.
@GGT hai solo mappato o fatto anche qualcosa sull'assetto? Te lo chiedo perché se vai a tavoletta spesso per lunghi tratti così com'è la F31 secondo me va migliorata almeno con un kit B12.
Non ho ancora fatto niente ma in vista di sostituire le sospensioni stock (ho quasi 110000km) valutavo proprio un kit bilstein! Le originali onestamente vanno molto bene, forse l’assetto è un po’ morbido e rolla un pochino, ma ci sta con il carattere daily… tra turini e lombarda mi sono divertito molto, alla fine l’auto copia molto bene le imperfezioni ed è ben bilanciata. Tra l’altro la mia (msport ma xdrive) non ha neanche le molle msport, immagino che la versione posteriore sia un bel mezzo davvero. Ho solo un po’ paura che diventi poi troppo severa, abito in campagna con strade un po’ di cacca molto spesso…