Ma invece cosa ne pensate del gonfiaggio con azoto secco? Qualcuno lo ha fatto? A giugno sono rientrato in Italia (avevo la macchina da nemmeno tre giorni), strada che porta su dai miei, buca poco visibile per via della salita e del sole, ernia sul pneumatico e via di gommista (Norauto) che mi ha chiesto se volevo fare il gonfiaggio con azoto secco. Poi non se ne è fatto niente perchè hanno fatto un casino con l'ordine e sono andato da un altro gommista, ma mi interessava approfondire. Il vantaggio se ho capito bene è che l'azoto secco e meno sensibile a temperatura e umidità e non c'è perdita di pressione.
Una ventina di anni fa era diventata una moda, poi scemata. Sembra non portasse reali vantaggi ma solo costi ... lo ho avuto sulle aziendali per diversi anni, mai percepito differenze o notato vantaggi.
Mi chiedevano 3€ a gomma. Avevo anche accettato, ma poi come detto ho cambiato gommista e quest'altro non mi ha chiesto niente sul gonfiaggio!
Sostituendo le Bridgestone S005 con le Goodyear Asymmetric 6 ho notato che sulle prime la differenza di temperatura - soprattutto con il caldo - influiva maggiormente sulla pressione rispetto alle nuove. Potrebbe quindi aver senso utilizzare il gonfiaggio con azoto su pneumatici più delicati da quel lato, diversamente dal lato prestazionale è una soluzione/spesa inutile nell'ottica della sostituzione stagionale estivi/invernali.
L'aria è per 75% azoto 22%ossigeni e resto frittura mista che non credo influenzi. Tra l'altro prima di iniziare il gonfiaggio comunque c'è aria dentro a meno che non fai il vuoto
A cacchio, anche tu vai da quello di lusso. Poi mio è un sommelier della gomma. Pensa che prima comprime il gas per avere un iniezione dell’azoto che sia costante durante tutto il gonfiaggio.
beh robe da pazzi..sicuramente la signora andava piano, ma in curva o in frenata apriti cielo! Le gomme creano attrito e tenuta di strada; e' fondamentale la pressione e ed il battistrada in caso di pioggia! Sono le prima cose che vi insegnano ai corsi di guida sicura,
Mi ricordo che quando mi hanno consegnato la serie 1 precedente il capo officina mi ha ripetuto almeno 142 volte che il sensore è di foratura non di pressione e che le gomme vanno controllate, che non vada la a lamentarmi che le gomme si sono consumate in maniera anomala. Evidentemente non solo le donzelle non sanno gonfiare le gomme
Era il.modello vecchio non aveva sensori sulle valvole ma segnava la foratura perché sentiva la variazione di giri
Quindi non aveva i sensori ma usava le ruote foniche dell'abs per monitorare i giri ruota, così torna.