ma infatti mi sembra un po' esagerata, se non mi avesse messo il gommista 2.5 su tutte e 4 avrei provato con 2.7 davanti(che già mi sembrano tanti) e 2.5 dietro
Sul 120d xDrive sono messo così: appena le T si assestano abbasserò ancora 0,1 bar al posteriore. Al momento, a freddo, sono a 2,6 sull'anteriore e 2,3 al posteriore con i 19". L'etichetta porta valori sempre troppo alti sia per le estive che le invernali.
Seguo l'app per le pressioni che si generano in marcia. Prima non l'avevo considerata abbastanza bene e mi son ritrovato il centrale delle anteriori ben più consumato rispetto alla spalla. Al momento quelle consumate in modo anomalo le ho al posteriore (dopo swap dalle invernali) ma a fine maggio rifarò l'inversione per poi cambiarle il prossimo anno. Tu quali pneumatici hai? P.S. 2.7/2.3 a freddo diventano 3.0/2.6 a caldo, troppo elevate
Io non sono un farmacista ma tra i 2,6 e i 2,7 dei 18 e 19 non è che ci sia quale differenza . Non considero neanche i valori eco o quelli con 5 persone e bagagli da mese di ferie in montagna. Se gonfiate a 2, 6 e poi portate a 2,7 basta uno sputo di aria se provare con un compressore serio mica quelli da kit che soffiano meno di un asmatico
Neanche io sono farmacista ma adoro gli strumenti di misura precisi e con un pò di sensibilità uno 0,1 bar di differenza riesci a sentrlo
Io sento tante buche e tombini già con le 17 figurati se le tengo alte di pressione e 0,1 bar proprio non riesco a sentirlo come guido. Poi vorrei proprio vedere la classe( numero che indica la precisione degli strumenti di misura) dei sensori.
Per la classe dei sensori non posso aiutarti, per me è relativa, inteso che la prendo come riferimento, visto che uso un manometro eurodainu professionale: porto a 3 bar poi sgonfio sino alla pressione desiderata. Volendo, inutilmente, puoi arrivare a stimare abbastanza precisamente una lettura 0,025 bar (è come stimare il mezzo millimetro su una squadretta della Vibo ).
Io non sono così sofisticato. Ogni tanto passo dal gommista e dico di controllare . Lui controlla e mi dice ",tutto ok" . Ora ho i sensori e mi verrà l'ansia e mi si alzerà la pressione del sangue
Immagino il fatto di aver realizzato solo dopo 100km che avevo messo la pressione a 2.4 (al posto di 1.75 che e' quella prevista) perche' la macchina sarebbe stata ferma per un tre mesi causa covid non faccia di me il principe della sensibilita'.
Cavolo! TOP! Pensavo che le case di pneumatici avessero loro internamente chi va sui circuiti o assistenze rally e non si appoggiassero ai gommisti aperti a tutti.
Penso che sia un po' e un po'. Se dovessero seguire direttamente tutte le competizioni del mondo dovrebbero avere una organizzazione imponente. Credo che utilizzino specialisti locali sotto la loro supervisione per talune gare .per altre avrannoo personale loro .
io di strumenti di misura per la pressione delle gomme ne uso due diversi proprio per avere conferma......e lo 0.2 di differenza lo sento e anche parecchio,non tanto sulla sensibilità di guida ma quanto sui differenziali del quattro quando si fa manovra e si sterza tutto sotto..............se le posteriori non sono a 0.2bar inferiori delle anteriori fa rumori strani.......
Per me avete dei culi eccezionali. Con la baracca, che ha gomme in mescola, la differenza in pista è percepibile (non comunque il vostro ordine di grandezza). Ma lì le variabili esterne non esistono ed è tutto sommato più semplice "isolare" il comportamento degli pneumatici. Con la Yaris (PS4s), per strada, a malapena mi accorgerei di aver bucato! @Ale_72 , dobbiamo esercitare il culo...