Pressione ideale gomme!!! | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Pressione ideale gomme!!!

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da alex.leone, 3 Aprile 2017.

  1. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.472
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    [MENTION=4184]Nicola Spinazzola[/MENTION] è molto bravo su questioni di pressioni gomme
     
  2. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Direi che è molto competente in molti campi della dinamica del veicolo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    ...

    MA ANCHE NO!

    c'è un motivo preciso per cui fai disinformazione oppure è solo ignoranza?

    i sensori trasmettono la pressione. PUNTO. nessun calcolo o algoritmo! ma dove ve le inventate certe cose!?!

    tant'è che a ruote fredde danno una pressione e quando si scaldano aumenta...ad esempio.
     
  4. Topo 190cv

    Topo 190cv Primo Pilota

    1.399
    26
    2 Aprile 2015
    Reputazione:
    55.354
    BMW 120D LCI M-SPORT
    Hai perfettamente ragione, le gomme scaldandosi non possono rimanere alla stessa pressione e chi afferma il contrario nega la fisica e fa disinformazione.

    Come a tutti anche a me la pressione a caldo aumenta.
     
  5. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Allora, innanzitutto cerchiamo di stare calmi , non mi sembra un modo corretto di rivolgersi a chi non conosci nemmeno...per quanto riguarda il fatto che la pressione visualizzata rimane sempre uguale o al max si discosta di 0,1 bar è quello che succede a me e non so cosa dirvi...per quanto riguarda i famosi algoritmi...nelle moto, nel gs 1200 r 2013->, i tecnici bmw motorrad mi hanno riferito che la visualizzazione della pressione avviene in questo modo cioè tramite un calcolo di pressione e temperatura rilevata e questo era il motivo per il quale i bar visualizzati erano sempre gli stessi sia a pneumatico freddo che a caldo.

    Detto questo io non sono sicuro che questo accada anche nelle auto, ho pensato fosse uguale considerato che a me tra freddo e caldo davvero non varia più di 0.1 bar, non così fosse amen , avrò detto solo una cosa che non è valida per le nostre auto.

    Mio caro club member mancio 83...., darmi dell'ignorante così a freddo ...vedo robe scritte nel forum da pelle d'oca, ma mai mi sognerei di attaccare come hai fatto te a meno che, è successo in altri topic, non mi sia stato dato del bugiardo.... forse solo questione di stile o forse sei solo più stressato di altri, ma ascolta un consiglio , beviti una bella tisana e vai a riposare, domani sarà un giorno migliore.
     
    Ultima modifica: 12 Aprile 2017
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La pressione ideale dipende da molti fattori: peso della vettura; angoli statici; carcassa della gomma; dimensione della gomma; altezza della spalla; potenza e coppia del motore; tipo di trasmissione; velocità che si vuole raggiungere.

    Le indicazioni fornite dai costruttori sono indicazioni di massima per un consumo ottimale in autostrada ma se vi capita di andare sul sito della michelin potrete vedere sul vademecum delle sportcup2 delle indicazioni di pressioni a caldo della gomma che salgono con l'aumentare della velocità che volete raggiungere; così, a titolo di esempio, se non avete intenzione di superare i 240km/h le indicazioni coincideranno con quelle fornite dalla casa costruttrice dell'automobile; se intendete raggiungere i 300 dovrete aumentare la pressione di 0,5bar.

    Il famoso indice di carico e velocità ha infatti una duplice valenza; indica il carico che può sopportare quel singolo pneumatico alla velocità di omologazione indicato dalla lettera; sulle trazioni posteriori potenti l'indice di carico posteriore è spesso più elevato di quello anteriore perchè a piena potenza il carico si trasferisce al retrotreno e le gomme posteriori devono essere estremamente robuste per sopportare la spinta che il motore imprime alle ruote per vincere la resistenza dell'aria; infine l'indice di carico è direttamente proporzionale all'altezza della spalla; la M3 ad esempio monta le 245/35/19 ant e 265/35/19 post; le posteriori avendo la spalla alta il 35% della larghezza sarà più alta di quella anteriore che è il 35% di 245; potrete tranquillamente osservare che la posteriore ha un indice di carico maggiore

    Così se mappate la macchina e la mappa vi consente di raggiungere velocità molto più elevate è consigliabile aumentare l'indice di velocità e carico delle gomme.

    Per quanto riguarda la pressione del pneumatico è normale che aumenti all'aumentare della temperatura dell'aria interna; esistono gas inerti come l'azoto che sono poco sensibili ad aumentare la pressione con l'aumento della temperatura ma gonfiare i pneumatici con l'azoto è pressochè inutile, ciò che fa aumentare in maniera esponenziale la pressione con l'aumento della temperatura è l'umidità contenuta all'interno del pneumatico, che si insinua durante il montaggio (sarebbe preferibile non cambiare le gomme in una giornata umida) ma non basta perchè l'umidità filtra attraverso la gomma stessa e la valvola.

    Quindi mettiamoci l'anima in pace, la pressione all'aumentare della temperatura dell'aria interna aumenta in maniera anche evidente, considerate che con Maus e le sportcup2 parto da una pressione a freddo in pista di 2 bar, dopo tre giri la pressione aumenta a 2,7 bar, rientro per pareggiare le pressioni (in una pista che gira in senso orario scalderà di più l'anteriore sinistra) e la riporto a 2,3bar per girare a regime intorno ai 2,4 bar, a volte devo fare un'ulteriore regolazione.

    La temperatura interna si potrebbe pensare che aumenta per l'attrito del battistrada, in realtà il maggiore stress della gomma è dovuto alla deformazione della carcassa in curva ma anche ad altissima velocità dove una ruota può arrivare a fare 40g/s, per la Veyron la Bugatti dovette riprogettare l'arco ruota per far posto a delle gomme imposte dalla Michelin con la spalla particolarmente alta, per oltrepassare i 400km/h, una volta raggiunti bisogna mettere a budget 90.000 euro per sostituire i cerchi in magnesio e le costosissime gomme, quindi uno sparo a oltre 400km/h costa 90K

    L'unico modo per capire qual'è la pressione ottimale per un pneumatico è quello di verificare l'usura nel tempo, l'ideale è avere un consumo più omogeneo possibile, se la gomma è troppo gonfia avrà un maggiore attrito al centro e consumerà precocemente le costole centrali del battistrada, viceversa con una pressione bassa; se centrate la pressione giusta, l'attrito sarà ben distribuito su tutta la superficie della gomma ed il consumo oltre a risultare omogeneo sarà anche inferiore.

    In linea generale per le Bmw con motore anteriore e trazione posteriore, potete provare con una pressione di 2,6bar misurata dopo l'utilizzo normale della macchina (a caldo), in primavera e autunno vedrete le maggiori escursioni di temperatura esterna passando da 7 a 20° durante l'arco della giornata e la pressione, ripeto in un normale utilizzo, potrà variare di 0,3 bar.

    Saranno poi, nel tempo, le condizioni di utilizzo estremamente varie a dirvi quale pressione sarà quella corretta per la vostra macchina e per quella gomma; così saranno gli angoli caratteristici (convergenza, camber e caster), il tipo di uso (città, montagna, autostrada) e il vostro stile di guida a dirvi se la pressione che vi ho indicato è corretta o meno.

    Chi ha il sensore di pressione nelle valvole è fortunato, il sistema è molto preciso e potrà indicare se il vostro manometro è corretto o meno, segnatevi l'eventuale differenza tra quanto segnato dal vostro strumento e quanto segnato dalla macchina così saprete quanto è preciso.

    Poi compratevi un calibro per le gomme e mensilmente misurate la parte esterna, interna e centrale, così potrete verificare l'omogeneità del consumo, fate attenzione se consumate solo la parte interna e non la esterna c'è un problema di angoli e non di pressione bassa, dovrete chiudere la convergenza, magari a causa di una campanatura negativa, sulle trazioni posteriori è normale.

    In pista cambia tutto, la migliore prestazione si ottiene con la pressione più bassa possibile compatibilmente con l'appoggio della gomma in curva; la gomma con carcassa morbida che lavora su una sospensione che recupera poco camber dovrà avere pressioni più alte rispetto alla stessa gomma ed alla stessa macchina che ha un camber più negativo.

    Ricordate che una gomma più lavora a pressione bassa e più sviluppa attrito e calore, ecco perchè ad altissima velocità si consiglia di gonfiarle di più, la carcassa è sottoposto al massimo stress, la mescola alla massima temperatura, quindi maggiore è la pressione e minore sarà il delta di aumento all'aumentare della temperatura e minore l'attrito sviluppato.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    PS: in una pista come Vallelunga tra una pressione ottimale di 2,35 bar ed una di 2,7bar balla circa 1" sulle gomme stradali e 2" sulle semislick
     
  7. R_Ray

    R_Ray Kartista

    203
    28
    17 Ottobre 2016
    Reputazione:
    156.580
    BMW 120d
    Ciao, ottimo post, tecnico ed esaustivo!

    Mi resta un dubbio: pensavo che i sensori delle nostre F20 lci fossero indiretto... Però non trovo nulla che avvalori la mia ipotesi perciò inizio a pensare che siano assoluti: puoi confermare?

    In caso siano assoluti, a cosa serve la procedura di reset/calibrazione che viene fatta in marcia dopo un cambio gomme/pressione?

    Se sono sensori che misurano direttamente la pressione, mi aspetterei che come un qualsiasi manometro non abbiano bisogno di nulla... tra l'altro una curva di linearizzazione sarà già contenuta nel firmware del microcontrollore interno al sensore ed onestamente non mi aspetterei che questa debba essere dipendente in qualche modo dalla rotazione della ruota...

    Al momento ho un sacco di dubbi!

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.472
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    grande Spazzola

    io ho l'azoto nelle gomme da una vita che lo suo, ma con un metodo anti-umidità

    in pratica si sgonfiano e rigonfiano 3 volte le gomme con azoto così ne esce ogni traccia

    fin'ora ho sempre avuto pressioni stabili anche tirando in estate
     
  9. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Eh le tisane....

    I sensori rdc misurano pressione e temperatura

    http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/7979/il-sistema-tpms-sulle-nuove-bmw-serie-f
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    La calibrazione serve soltanto a memorizzare il valore di pressione delle quattro gomme, così da andare in allarme se una gomma perde pressione rispetto a quanto memorizzato
     
  11. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Quello diretto è obbligatorio per legge da novembre 2014 su tutti i veicoli BMW mi pare lo abbia inserito a tappeto da aprile 2014.
     
  12. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    ...

    beh io sono calmissimo..

    non vedo perchè ti sei sentito attaccato...

    ignorante non vuol dire mica pezzo di ***** figlio di putt.... :mrgreen:

    ci mancherebbe!

    ignorante è semplicemente colui che ignora uno specifico argomento...

    io sono ignorante in tantissime cose ad esempio in fisica o archeologia e altre cose e quindi? non mi offendo se mi chiamano ignorante perchè è la verità. e di sicuro non mi metto a parlare di argomenti di cui ho sentito solo parlare facendo disinformazione...

    :wink:
     
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Quindi non ti offendi se ti dico che IMHO hai il ciclo, perché è stato dimostrato che anche l'uomo ha un periodo dove è più umorale, retaggio di un lontano passato di ermafroditismo; anche a me capita di avere dei periodi umorali :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2017
  14. uno e venti

    uno e venti Collaudatore

    361
    83
    15 Marzo 2015
    Torino
    Reputazione:
    583.659
    120d LCI Msport
    solo per precisare che da novembre 2014 è si obbligatorio il sistema di monitoraggio pressione, ma la norma non specifica se diretto o indiretto, il sistema indiretto viene ancora utilizzato soprattutto sulle utilitarie.
     
  15. mancio83

    mancio83 Primo Pilota

    1.001
    78
    23 Gennaio 2009
    Torino/Napoli
    Reputazione:
    197.051
    BMW 120D
    ...

    caro io non mi offendo mai.

    sono la persona più tranquilla del mondo.

    :mrgreen:
     
  16. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Vero hai ragione è obbligatorio ma non è specificata la tecnologia, resta valida la data per l'inserimento di serie su F20
     
  17. ToVi

    ToVi Kartista

    138
    6
    28 Settembre 2016
    Reputazione:
    60.688
    Bmw 125d
    Pressione ideale gomme!!!

    Ho ancora un dubbio: perché solo il 120d non ha pressioni differenziate tra anteriore e posteriore con indice di carico minimo?

    Guardando le Vs targhette dovrebbero avere le seguenti pressioni: (consideriamole tutte TP, 225/40 R18 avanti e 245/35 R18 dietro)

    118d 2,2 – 2,4

    120d 2,4 – 2,4

    125d 2,2 – 2,4

    Secondo Voi perché?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2017
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.386
    8.350
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Pressione ideale gomme!!!

    Vittorio, mica vero che il 120d non ha pressioni differenziate, come puoi vedere dalla tabella che avevo postato. Vero che 2,4 davanti e dietro lo da per la maggior parte delle misure, ma con ipotetico carico di tre persone, mentre con 5 differenzia (sempre sulla mia tabella eh).

    Che spiegone Nicola, complimenti [emoji122][emoji122][emoji122]

    Inviato dal mio iPhone [emoji336] 6s utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2017
  19. ToVi

    ToVi Kartista

    138
    6
    28 Settembre 2016
    Reputazione:
    60.688
    Bmw 125d
    Pressione ideale gomme!!!

    Si scusa con carico minimo intendevo quello raffigurato da tre persone, ero curioso di capire perché solo sul 120d non è differenziato!

    P.S. Ho corretto per maggior chiarezza!

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Aprile 2017
  20. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    GraSsie
     

Condividi questa Pagina