ESTIVE Devi gonfiare a 2.3 con carico medio (tre persone), a 2.8 con carico medio per risparmiare carburante (ovviamente si perde qualcosa in grip) e a 2.7 ant 3.2 post a pieno carico non ECO. INVERNALI Se metti le stesse dimensioni delle estive non c'è il caso, quindi suppongo stesse pressioni di cui sopra. Altrimenti dimmi che gomme hai che ti dico.
Ok grazie. Ma cosa significa il valore nominale ; tra l'altro varia (non è costante) in funzione del valore misurato istante x istante dai sensori. Sembra una media per asse, e quindi a che mi serve.??
Ho cercato su Driver's Guide. In pratica ti dice quale dovrebbe essere la pressione di riferimento in funzione di diversi parametri (temperatura, modalità di guida...). E' un po' lungo, ma se cerchi Pressione di riferimento lo trovi. Utilità? Boh!
In effetti, non e' proprio intuitiva...soprattutto per i set di pneumatici che sembrano a cavallo tra 2 livelli di gonfiaggio (es 225/50 R17 98 H M+S XL va a 2.2 e 2.2 o 2.7 e 2.7?)
Non c'entra nulla che sia a cavallo tra due set di pressioni, i 3 set di ogni riquadro valgono per tutte le misure nel box secondo la situazione di carico dell'auto. Quindi 2.2 a medio carico, 2.7 a medio carico per cosumare meno (e avere meno confort), 2.6-3.1 a pieno carico per quelle misure e tutte le altre nello stesso riquadro.
Esattamente. I riquadri sono per le varie configurazioni di carico e tipologia gonfiaggio (normale/ECO).
Ecco spiegato perché.. Ho messo 2.5 a tutte e quattro.. Avere tutte quelle scelte toglie credibilità. Tanto più che ho girato più manometri ( 2 in casa e due distributori) ed ognuno riporta misurazioni diverse.. Ho fatto a gusto personale, 2.5 a freddo con le mie turanza seminuove mi va bene buon compromesso tra confort scorrevolezza e precisione in appoggio.
Ho due manometri digitali (economici) che hanno tra loro uno scarto di 2 centesimi di bar e che ogni tanto verifico con un professionale in bagno di glicerina, anche con quello lo scarto è dell'ordine dei 2/3 centesimi. I sensori dell'auto riportano circa un decimo in meno. Se tra i tuoi manometri hai scarti di diversi decimi fai fede a quelli dell'auto, sono fuori taratura. Non capisco cosa intendi con la credibilità inficiata dalle "scelte" ... Non ci sono scelte ma la pressione corretta per ogni gomma (la spalla diversa necessita pressioni diverse per sostenere il peso) secondo la condizione di carico, come è normale che sia.
Se non ho capito male per le 19" Posso gonfiare a 2.3 con carico medio (tre persone), oppure a 2.8 con carico medio ECO. Per come la vedo io ( e per come sento la vettura guidando) da un min di 2.3 ad un massimo di 2.8 non si supera nessun limite tecnico, lo considero un range entro il quale muovermi in modo consapevole. Verso il limite più basso se voglio aderenza, verso quello più alto se voglio scorrevolezza. Un pó come faccio con la moto..
Stesso ragionamento che faccio anche io, mi tengo nel range indicato, tendenzialmente sui valori più bassi in quanto uso normalmente la macchina con poco o niente carico in termini di peso. In occasione di lunghi viaggi autostradali di solito aumento un po'.
La pressione Eco, a mio avviso, rende il viaggio cemento-style mentre la pressione più idonea - quella che alla lunga permette un consumo regolare del battistrada - trovo sia la più attendibile in ogni evenienza. I lunghi viaggi (1000/1200 km) non trovo richiedano ulteriore modifica visto che nelle ore di rotolamento l'aria aumenta notevolmente di volume.