Ogni gommista dice la sua, la pressione per le 225/45/18 anteriori e 255/40/18 posteriori che pressione devono avere ?
i gommisti solitamente le mettono tutte e 4 a 2.5bar, la mia ad esempio andrebbero a 2.2ant, e 2.4 post a freddo
Se non devi andare in pista metti sempre quello che ti dice la casa. Magari correggi di poco (se non è indicato) se viaggi semrpe da solo oppure sempre carico.
Purtroppo non solo i gommisti ma anche le officine BMW mettono sempre 2,5 a tutte. Appena ritirata la zetina per la manutenzione e inversione gomme, sapendolo le ho controllate: tutte e 4 a 2,5. Idem per la G30 quando ritirata nuova a giugno, idem la mini della moglie. Mi domando: ma è così difficile gonfiare a quanto indicato?
Anche sull'idrive si vede, va aggiornato correttamente per estive/invernali, misure e condizioni di carico e te lo dice lui come metterle. a me da 2,6 sia ant. che post. Secondo me conviene metterle uno 0,1 in meno perchè appena si alza un po' la temperatura poi devi sgonfiarle... Giusto oggi mi ha segnalato la pressione bassa ( ovvio, abbassamento di temperatura atmosferica ). E' uscito un messaggio che non avevo mai visto, non il solito delle gomme, ma che potevo andare al massimo a 130km/h per via della pressione delle gomme. Ho guardato sul menu che misura la pressione ed erano tutte a 2,1 o 2,2 tranne l'anteriore sx che era a 2,0, con segno giallo di avviso sulla gomma. Non ho provato a vedere se effettivamente mi avrebbe limitato la velocità, perché arrivato a casa ho dato una gonfiata con il compressore....
Anche a me ha fatto lo stesso giochetto, tutte a 2.1/2.2 tranne l'anteriore sinistra con valori simili ma di colore giallo.
Riapro.. Sarà che sono un cinquantenne con la presbiopia ed occhiali progressivi ma io la targhetta nera sulla portiera lato guida con indicate in piccolissimo tutte le pressioni caso per caso ( un guidatore /2 passeggeri/pieno carico ecc ecc) moltiplicato per la misura di cerchio gomma montato, oltretutto targhetta applicata "al rovescio".. Beh.. Io proprio non riesco a leggerla. Allora mi affido alla tecnologia e scarico l'app "driver 's guide" completissima !!.. Nella sezione pressione gomme, 10 capitoli da 3 - 4 pagine ciascuno spiegano ogni dettaglio concetto particolare su battistrada codici di velocità, anni di costruzione, stoccaggio, sensori, equilibratura, insomma qualunque cosa ci sia da dire su pneumatici viene minuziosamente dettagliata... Peccato che io sono qui col compressore in mano il telefonino nell'altra e le pressioni di gonfiaggio non sono scritte da nesduna parte e che "con le catene non si possono superare i 50 all'ora".. Non me ne frega una beata Mi...a. . Ma ci voleva tanto a scrivere chiaramente le pressioni di gonfiaggio corrette a lettere chiare e leggibili da qualche parte?? Non giro mica con la lente di ingrandimento in tasca.. inginocchiato a leggere sulla portiera tutti i casi possibili!! .. E vabbè allora salgo in vettura accedo all' RDC e leggo : 2.1, 2.0 davanti, 2.0 e 2.2 dietro. Queste sono le pressioni a freddo. Pressione nominale ant e post 1.8 Pressione nominale?? Ma che significa?? È una media??.. E cosa mi interessa di sapere la media?? E Vabbè, ancora una volta me ne frego e gonfio. Le voglio tutte a 2.5 e non se ne parla più. Mi accorgo che per arrivare a freddo a 2.5 indicato (.. 2.3 nominale Ma che cavolo è.. ) il manometro del mio compressore deve indicare 3.1 In pratica c'è un errore di 0.6..già ma chi sbaglia?? Possibile un errore cosi grossolano?? Insomma anni fa gonfiavo sempre a 2.3 qualsiasi vettura, non c'erano sensori display avvisi, c'era che se una gomma era sgonfia, chi guidava si accorgeva ( come adesso d'altra parte nessun sensore mi ha avvisato che le gomme erano un pó sgonfie e mi sono accorto dallo sterzo e dalla deriva degli pneumatici). Allora si scendeva, un calcio al battistrada e avevi la conferma, compiacendoti pure di aver azzeccato quale gomma fosse quella da gonfiare.. Sono un pó stufo di tutta questa tecnologia e di come lavora l'ufficio "complicazione cose semplici"....
I miei sensori a macchina appena ritirata davano 2.5 su tutte. Ieri erano a 2.4 con quel "nominale" a 2.5. Il mio manomentro del compressore è allineato a quello del gommista, verificai la cosa tempo fa. Nei prossimi giorni faccio un check e ti dico. La tarhetta devo ancora visionarla, è davvero così incasinata?
Ma come mai tenete le pressioni tutte uguali? È previsto così per le vostre auto? Per la mia ad esempio è previsto 2.4 ant e 2.7 post
Devo controllare sull'etichetta lato guida, a me quelle pressioni le hanno messe alla consegna, come dicevo.
Io ho mandato mia figlia a fare una foto con lo smartphone Gli indici di riferimento li puoi anche personalizzare a seconda del pneumatico che hai su. Sono comunque del tuo avviso che è meglio riferirsi alla misura di un manometro (meglio se di buona fattura, non quelli da 20 euro per intenderci e se EURODAINU decisamente meglio).