mah sulla mia non le ho mai toccate,oltretutto esteticamente,non guastano. sul discorso della guarnizione perimetrale delle portiere non riesco a focalizzare. domani vado a vedere la macchina cercando di capire.
La mia è una E60 e non E61 come la tua! Tu hai probabilmente le barre longitudinali fisse, io quelle trasversali che si montano: interferiscono un pochino con le guarnizioni di cui sopra:wink:.
si posterò qualche foto intanto metterò l'avatar. la mia è una futura e61 11/2004 aziendale acquistata nel 2005 al prezzo allora di 42500€.
Quindi 177 cavalli come la nostra.... Ma che differenza c'è nel sound tra 4 e 6 cilindri, e, a parita di potenza, perche è meglio un 6 di un 4 cilindri. Per me è importante, perche se in un prosssimo futuro la dovessi rivendere per farmene un altra nuova, saprei se scegliere 6 o 4 cilindri. Vorrei sapere, a parita di potenza, se i benefici( in senso di piacere di guida e sound) sono cosi rilevanti da superare il risparmio del 520 d per quanto riguarda consumi e tasse. Un ultima domanda, rivolta anche a fullfive. Ma le vostre 5er sono aut o manuali?
Un albero mosso da 6 cilindri è meglio bilanciato che con soli 4. Immagino che l'effetto "trattore", seppure quasi inesistente sulle nuove 520d-177 CV, sia ancora più blando ed il sound tenda verso quello dei motori a benzina. La coppia è maggiore in un 525d e comunque tutte le prestazioni sono un tantino migliori. Purtroppo non ho avuto il piacere di sentire il relativo sound. Avendo scritto più volte sulla spia del punto d'innesto, questa opzione è prerogativa solo dei cambi manuali, come il mio (pomello del cambio \\M)
Ho preferito spendere la stessa cifra per gli interni in pelle Dakota beige. Perchè consuma meno di un automatico (specialmente nel ciclo urbano), e, siccome intendo tenermi il gioiello per molti anni, ho preferito un cambio teoricamente più longevo e meno soggetto ad inconvenienti. Il manuale mi soddisfa al 100%; in autostrada poi non serve neppure toccarlo tanto con la sesta del nostro eccezionale 177 cv si va, in coppia, dagli 80 km/h in su.
Io l'ho preferito per il piacere di guida nonostante avessi ricevuto tanti consigli per l'automatico. Forse la guida è piu dinamica, ma devo dire che nelle accelerazioni, magari in 3o 4 marcia, se non cambi subito richi di arrivare come niente a 5000 giri, cosa che, dato che la macchina è nuova, non è indicato. In quei momenti rimpiango l'automatico. Certo, penso che se si arrivi a un 530d, allora diventa scelta obbligata, perchè data l'accellerazione della vettura cambiare diventa impegnativo. Senti: tu l'hai comprata nuova o usata. A quanto?
Intanto, avendo fatto più di 2000 km, sei fuori rodaggio e quindi puoi tirarla anche oltre i 3500 fino ai 4000. Max 4500, in futuro, mi raccomando:wink:. Sono d'accordo per il 530d, tant'è che il 535d mi pare sia solo automatico. Presa nuova, prodotta gennaio '08, immatricolata 15.02.2008; ad oggi ho superato da poco i 20500 km senza problemi. Di listino compresi optional e "kit preconsegna" 48220, prezzo finale 41700. Tu invece?
Solo una curiosita'...come hai fatto a decidere per il manuale e ritenerlo un "piacere di guida" ....hai quindi avuto l'automatico per almeno qualche mese? Personalmente il manuale lo considero una terribile condanna ai lavori forzati..........
sulla differenza tra un 6 e un 4 cilindri è stato come sempre molto esaudiente fulfive. la mia futura ha lo steptronic cerchi da 18" pelle dakota beige navi prof pdc, alc, etc.etc...