Presa oggi.... prime impressioni | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Presa oggi.... prime impressioni

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da BMWmoro, 26 Ottobre 2015.

  1. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ti consiglio di non farci una malattia: la tua auto

    tiene la strada alla grande ed in poco tempo lo capirai.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. bux

    bux Aspirante Pilota

    30
    3
    29 Ottobre 2015
    Reputazione:
    48
    BMW 120d F20
    Il servotronic si indurisce un po' all'aumentare della velocità. Inoltre si indurisce ulteriormente (a tutte le velocità) mettendo il selettore in modalità sport. Io preferisco tenerlo in sport, mi sembra più preciso. Nonostante questo anche in sport percepisco lo sterzo come troppo tenero e mi sembra che non sia preciso quanto vorrei.... quantomeno nel senso che faccio fatica io a regolare la forza giusta per girarlo quanto voglio (venendo da un servosterzo idraulico e avendo l'auto da 1 mese e mezzo circa).... forse anche nel senso che è più sensibile alle irregolarità dell'asfalto.

    Poi c'è da tenere presente che in modalità sport, oltre a indurirsi lo sterzo, aumenta la sensibilità dell'acceleratore, il cambio automatico (che io ho) tira le marce leggermente di più e lo start&stop si disattiva. Nella guida nel traffico le ultime due cose non sono l'ideale. Quindi mi ritrovo a passare spesso da comfort a sport e viceversa in base alle condizioni del traffico.
     
  3. BMWmoro

    BMWmoro Collaudatore

    392
    5
    6 Maggio 2015
    Reputazione:
    21.622
    BMW 120d xDrive Msport LCI
    Hahaah grazie! Però davvero un po più duro non mi dispiacerebbe! Pensi sia una cosa invasiva da fare ed onerosa?
     
  4. thedragon1

    thedragon1 Collaudatore

    382
    13
    7 Dicembre 2012
    Reputazione:
    21.758
    BMW F20 125d lci
    secondo me l' essere più o meno duro non è sempre correlato a maggior precisione di guida, bisogna vedere.....
     
  5. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Da qualche parte nel forum è presente un 3D in cui qualcuno lo ha fatto postmontare: se non

    ricordo male in conce ti chiedono circa 5-600€ (solo codifica) ma magari la mia memoria sbaglia...

    A mio avviso, goditi la tua F20 per almeno un anno (ciclo completo estate/invernmo) e poi decidi.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. BMWmoro

    BMWmoro Collaudatore

    392
    5
    6 Maggio 2015
    Reputazione:
    21.622
    BMW 120d xDrive Msport LCI
    500/600 euro per una codifica? Questi so pazzi! Potevo capire se c'era da montare qualche pezzo manodopera ecc... Ma una codifica è esagerato! Se lo ordinavo di serie costava 160 euro... Comunque in settimana telefono e sento così per informazione
     
  7. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Non pensare che i competitors di BMW abbiano delle politiche

    sugli interventi "a posteriori" diverse: della serie bisogna

    studiare ed arrivare preparati (punto 1 del VADEMECUM).

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. BMWmoro

    BMWmoro Collaudatore

    392
    5
    6 Maggio 2015
    Reputazione:
    21.622
    BMW 120d xDrive Msport LCI
    Lo sterzo è già precisissimo di suo però mer me e troppo morbido. Se fosse più duro darebbe un contato più diretto con la strada ed inoltre sarebbe più sicuro in quanto una buca ad esempio non ti farebbe sbarlottare il voltante (cosa che capita se leggero appunto)
     
  9. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Abbi fede, la tua sensibilità al nuovo sterzo crescerà col

    tempo ed allora capirai meglio cosa cerco di "spiegarti".

    Più continuii a pensarci e meno ne vai fuori.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. bux

    bux Aspirante Pilota

    30
    3
    29 Ottobre 2015
    Reputazione:
    48
    BMW 120d F20
    Ho avuto modo di provare ieri l'auto lungo un percorso di 500-600 km nello stesso giorno tra autostrada, superstrada e extraurbano normale. In Toscana, con tante belle curve che si fanno a velocità sostenute (dai 90 km/h in su) ma su un asfalto che però non è sempre un biliardo.

    Quello che ho notato è:

    1. All'ingresso di curva l'auto chiude molto, anche con poco sterzo. E qui già è necessaria la prima correzione di traiettoria.
    2. Poi appena tocco l'acceleratore sottosterza e devo di nuovo correggere la traiettoria.
    3. Quando l'asfalto presenta lievi avvallamenti o dossi nella curva (non parlo di buche, ma di asfalto che si alza e si abbassa di livello nell'arco di vari metri, magari da uno solo dei due lati dell'auto) si innesca un fenomeno di rollio: l'auto inizia a oscillare a destra e sinistra. Forse è questo il fenomeno di "galleggiamento" che lamentava chi ha iniziato il thread. Infatti in alcuni casi di irregolarità ripetute sembra proprio di stare in barca "cullati dalle onde". In questa situazione è molto difficile mantenere con precisione la traiettoria impostata, per non parlare del fatto che ogni dislivello dell'asfalto fa muovere lo sterzo. Risultato: correzioni di traiettoria molto frequenti.


    Onestamente faccio fatica ad immaginare di abituarmi a tutto questo... Non so se siano le gomme runflat, l'assetto non sportivo, problemi all'allineamento delle ruote... ma devo dire che la precisione della traiettoria in curva ad alta velocità non sembra proprio un punto di forza di quest'auto così com'è....:-k
     
  11. TheDoc

    TheDoc Guest

    Reputazione:
    0
    sicuramente l'assetto standard non aiuta nella guida sportiva, le sospensione non smorzano velocemente le oscillazioni della macchina dovute alle asperità del terreno, e quindi nasce questo effetto "galleggiamento" che, se l'asfalto è messo male, può manifestarsi con più intensità. per migliorare gli inserimenti in curva, un dato da considerare è la campanatura e convergenza delle ruote; ti posso dire che quando ho sostituto per la prima volta le gomme della mia macchina, il gommista mi ha omaggiato la convergenza convergenza, e si sono accorti che i dati erano tutti sballati, e mi hanno corretto tutto, però non ottieni chissà quale beneficio, solo qualche leggero miglioramento nelle entrate in curve, ma per il "galleggiamento", l'unica soluzione è l'assetto. Oppure c'è chi consiglia di cambiare intanto le sole molle (H&R o Eibach) per frenare un poco l'oscillazione della macchina, anche se l'effetto principale delle molle e l'altezza di guida. Certo l'auto più bassa, fa si che il baricentro si abbassi pure e migliora la stabilità in curva, e nonchè l'assorbimento delle asperità del terreno, essendo queste più rigide, e quindi frenano più velocemente le oscillazioni. ma è in accoppiata con l'ammo più duro che si ottengono migliori benefici, quindi secondo me se si cambiano le molle, meglio cambiare pure gli ammo, tanto per cambiare le prima bisogna smontare anche gli ammo, e a che si smontano si fa un lavoro unico e completo, e la macchina cambierà totalmente. Questo ovviamente se vuoi un auto sportiva e rigida, perchè ovviamente se vuoi un auto semplicemente più dura e stabile le sole molle sono già un ottimo step.
     
  12. bux

    bux Aspirante Pilota

    30
    3
    29 Ottobre 2015
    Reputazione:
    48
    BMW 120d F20
    Non vorrei un assetto particolarmente rigido o basso. Ce l'avevo sull'auto precedente, però aveva troppi aspetti negativi tra i quali "raschiate" col fondo su rampe e rampine dei marciapiedi particolarmente ripide, "botte" al telaio prendendo le buche (e purtroppo sulle nostre strade ce ne sono sempre di più) che sembrava che si smontasse l'auto.

    Vorrei però evitare l'ondeggiamento destra-sinistra facendo le curve su asfalto con avvallamenti/dossi.

    Ho visto sul sito BMW che tra gli accessori c'è l'assetto "M Performance"... alla modica cifra di 1700 euro :eek:. Non so se questo sia un buon compromesso. E se sia lo stesso dell'"assetto sportivo M che viene montato di serie sule versioni Sport della Serie 1 restyling... e che purtroppo ho scoperto non essere di serie sulle pre-restyling.
     
  13. TheDoc

    TheDoc Guest

    Reputazione:
    0
    no, l'assetto performance è più rigido di quello m sport, e credo, ma non ne sono sicuro, che abbassi ancora l'auto di 15mm rispetto a quello m sport. comunque, come avevo scritto, se non vuoi nulla di estremo puoi orientarti verso il cambio delle sole molle, e qui puoi scegliere alcune alternative:

    eibach pro kit se vuoi una minima diminuzione di altezza (dovrebbe scendere di 2cm)

    H&R dovrebbe scendere di 3 cm

    eibach sportline dovrebbe scendere di 4/5cm

    sul forum la maggioranza monta le eibach, ma ho letto in giro che anche le H&R vanno per la maggiore, in quanto abbassano di più delle prime, e anche queste si possono montare su assetto standard, senza dover quindi sostituire pure gli ammo, anche se personalmente io non lo fare, gli ammo di serie sono studiati per lavorare in accoppiata alle molle standard, montare delle molle più rigide e corte secondo me fa sforzare di più l'ammo, accorciandone la vita, ma questo è solo un mio parare
     
  14. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    Assetto standard più runflat ammazzano la guida a mio avviso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
     
  15. Prodigy

    Prodigy Collaudatore

    290
    1
    10 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.635
    e92 320d f20 lci 118d
    Ma secondo voi non è un filo troppo alta anche con l'assetto m?
     
  16. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Non sarei cosi drastico visto che molti clienti BMW

    sono soddisfatti anche con assetto STD & RUNFLAT.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ps: e anche con sterzo STD...
     
  17. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    Io ho guidato spesso la f20 con assetto standard..... sinceramente non mi ha per nulla soddisfatto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Poi per carità.... magari c'è chi la preferisce così ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk
     
  18. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Per chi fa molti km al giorno di

    autostrada oppure in città credo

    il confort della F20 sia gradito.

    Certo che un assetto un filino più

    sportivo non avrebbe certo stonato,

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. BMWmoro

    BMWmoro Collaudatore

    392
    5
    6 Maggio 2015
    Reputazione:
    21.622
    BMW 120d xDrive Msport LCI
    Io ho deciso! Dopo qualche km ho preso la mano! Però il servotronic post montaggio lo metto. Se potessi tornare indietro prenderei 125d M sport con assetto M performance!
     
  20. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    mi pare che qualcuno te l'avesse consigliato :vamp:
     

Condividi questa Pagina