Allora...premessa: è un discorso che non devo affrontare subitamente, ma direi per aprile (da ultimare per*) I punti rilevanti sono i seguenti: - allestimento - assetto - freni - motore Ora, avendo io già preso la macchina con filtro conico K&N, terminale Asso e rimappa + anti-limitatore, consigli su pezzi ASSOLUTAMENTE NECESSARI? Mi hanno detto, parlando "economicamente", che indurendo un pò con molle, mettendo pasticche adatte, le cose già vanno molto meglio...qualcosa di più preciso? P.s. Non ho miliardi da sputt***ci su, quindi siate parchi con le scelte
La 1a cosa in assoluto che DEVI fare con il 3.0 è mettere le paratie nella coppa dell'olio (oopure, più semplicemente se la trovi, mettere la coppa del 3.2)... poi sarebbe anche meglio mettere la doppia pompa del 3.2 ma l'importante è il primo punto (rischi di fondere il motore senza questa precauzione). Poi dovresti aumentare la percentuale di bloccaggio del differenziale e per divertirti saresti già a posto (che te ne fai di un impianto frenante racing? Oppure devi montare un freno a mano idraulico per il posteriore). Anzi, l'idea di togliere il limitatore non è stata gran buona cosa visto che è facile scordarsi il contagiri mentre si impara a driftare... e l'assetto un po' morbido ti aiuta a capire meglio le reazioni della macchina (quindi per il momento non lo toccare)... motore ne hai da vendere e per l'"allestimento", a parte un bel volante a calice che fa sesso , direi che ti puoi concentrare a svuotare il più possibile (se vuoi fare questa cosa). Spero di aver detto poche kakate...:wink:
Allora: -motore lascialo originale e rimetti il limitatore di giri al regime originale,se no dopo 4 fuorigiri sbielli e te lo garantisco nero su bianco. come dice Br1 monta la paratia o la coppa del 3.2 con la doppia pompa. -allestimento metti volante a calice e sedili racing di sicuro,poi elimina tutto il superfluo per guadagnare peso... -freni lasciali originali,fai un bello spurgo e un buon Dot4 nuovo e stop. Per il drifting non ti servono come in velocità -assetto ti consiglio di spenderli buoni una volta er tutte. quindi bilstein pss9 o 10 regolato drifting ed hai il meglio che c'è (e qua ti posso dire prezzi e se riesco a consegnartelo li da tè se sei interessato) -modifica al differenziale sul tuo penso si possa arrivare ad un 40% di bloccaggio Penso che con queste cose avrai un bel giocattolino in mano e ci metterai un bel pò a raggiungere il limite di questo pacchetto!:wink:
Con l'assetto molle fare drift è improponibile, credimi :wink: il minimo trasferimento di carico ti fa girare, senza contare che più si corica l'auto, più tende ad attaccare, col rischio che di punto in bianco attacca di colpo e ti trovi con lo sterzo a fondo corsa dalla parte sbagliata con budget al minimo e per iniziare, metterei la paratia antisbattimento nella coppa dell'olio (assolutamente necessaria), la doppia pompa dell'olio (caldamente consigliata), assetto d2 (costo limitato e con già le piastre camber anteriori, oltre che duro come un sasso) e braccetti posteriori per poter variare la campanatura, oltre ovviamente ad almeno 4 cerchi. Il motore non toccarlo, la potenza non manca e rimetti al volo il limitatore prima di veder volare i pistoni fuori dal cofano E preparati a spendere perchè di lavori da fare ne salteranno fuori davvero un botto!
...ellamarulla..... Giravo con la e93 e mi dici che con la //M e36 non puoi fare drift con il suo assetto??? ...fanno drift con le Alfa 75 che sembrano delle Diana.... Comunque sinceramente non ho mai prvato una e36 stock e quindi magari ho detto una kakkiata... Mi dite come sarebbe UN ASSETTO PERFETTO USO DRIFT che così faccio regolare la mia dopo aver smesso con la guida pulita? :wink:
Che facciano drift con le 75, ok, che girino pulito con le uno turbo anche... è solo questione di capire quello che si vuole e imho se hai in mano una M è meglio fare l'assetto prima di farsi male :wink: Con l'assetto originale ci ho girato e non poco, ma non drift, perchè credimi che controllare una sbandata con un controsterzo veloce è una cosa, fare drift è un'altra e con l'assetto scoppiato di un'auto di oltre 10 anni, con quasi 300 cv è pericoloso :wink: con la stessa z3, quando l'ho provata a varano, con l'assetto originale scoppiato ho provato per curiosità a vedere se riuscivo a fare tutto il ferro di cavallo di traverso e credimi che mi sono reso conto che è pericoloso! L'assetto perfetto per fare drift imho è duro a mille soprattutto al posteriore
confermo quello che dice GG sugli assetti originali della M3E36.. ne ho guidate di carrette:fiat 131(ne ho avute4) X1/9 alfa 75, alfetta, vecchie e30, ecc ma di pericoli come la e36 ne ho provati pochi.. (ricordo qualche spavento simile anche con la e28 6cilindri..) fra lo sterzo ultrademoltiplicato,il rollio, il dietro così pesante e la cavalleria a disposizione è davvero facile innescare reazioni brusche e poco gestibili, e se se succede sul veloce son caxxi amari.. cambiando angoli e ammortizzatori la macchina rimane sempre un pò pesante (io ero abituato alla M3E30..) ma almeno è moolto più sincera e gestibile...
Ragazzi, è stato tolto il limitatore elettronico di velocità, non quello di giri...non sono ne scemo ne pazzo Per quanto riguarda l'assetto...mah, a me è sempre sembrata fin troppo "semplice" la emmona, intuitiva, precisa, anche se rimane indubbiamente brusca in alcune reazioni. Avendola sempre usata stock, da 2 anni a questa parte, ormai la conosco bene, ma quando ne ho comprata una tutta mia 3 mesi fa ho deciso di...aumentare il livello di difficoltà Al differenziale ci stavo già pensando, ma non conosco i costi dell'operazione... Freni: qualcuno drifta di potenza, altri col blocco del ponte, altri di freno a mano...e c'è anche qualcuno che usa i freni per intraversare la sua piccola :wink: che vanno comunque considerati perchè in pista NON SI SA MAI...(comunque si, il freno a mano idraulico è in preventivo) Una curiosità: uno dei miei "colleghi", usa da 4 anni un 3.0 come il mio per fare e far fare drifting, ma di questo lavoro alla coppa dell'olio, o del montaggio della pompa del 3.2, non ne ha mai avuto bisogno...ha avuto culo?
a parte che non esiste l'assetto perfetto in drift (come non esiste in velocità),è meglio averlo più duro sul davanti e leggermente più morbido dietro. Io ho un mio amico che la regolato come dici tu (tutto basso,rigido al max) e nonostante avesse un 100cv in più si prendeva bei metri in uscita di curva oltre al fatto di girarsi ad ogni apertura decisa del gas. Poi a livello di angoli è difficile perchè va anche in base allo stile di guida comunque per le piste da drift italiane (cioè piccole) serve campanatura a 0 dietro,-1 circa davanti,convergenza 0 o aperta di poco. Per quanto riguarda l'assetto stock tende un sacco a darti la sberla dall'altra parte,ovvero se stai driftando una curva dx,sopratutto chi è alla prime armi,è facile che riprenda aderenza il culo e ti faccia intraversare alla velocità della luce dall'altra parte,dove si spera non ci sia un muro,altrimenti... X Br1 Se vuoi un assetto da drift vero (non so quale hai) devi smontarlo e richiedere una regolazione interna specifica uso drift. (bilstein,Kw e D2 ad esempio si possono ordinare già tarati appositamente).Poi dopo te lo aggiusti di fino in base alle tue esigenze con i registri.:wink:
Se la paragoni ad auto più normali ha un bell'assetto ma fidati che stock è traditore,quando gli dai confidenza ti spara via. Riguardo all'usare i freni per intraverse la macchina io li uso anche col piede sinistro mentre accellero in percorrenza,per stare vicino al punto di corda anche col gas aperto (l'ho imparato sul ghiaccio),li uso assieme al freno a mano quando ad esempio arrivi lanciato di traverso da un curvone e devi entrae in un tornantino...insomma li uso parecchio,ma se li tieni spurgati e con olio fresco,più di mettere pastiglie più sportive non hai bisogno,fidati!poi se lo vuoi fare per sfizio è un'altro discorso,ma visto che non vuoi spendere cifre folli,questa è l'ultima cosa che toccherei,superata solo dal motore. Per il freno a mano idraulico ti dirò,io ho provato un M3 e36 3.0 preparata Racing (quella di DiFabio) e ti dirò che è una figata nello strettissimo perchè ti giri in un fazzoletto,però sul medio/veloce non mi piace perchè non hai la sensibilità necessaria,è molto aggressivo e blocca immediatamente le ruote. Infatti se guardi i top rider hanno quasi tutti il freno a mano a cavo,e non solo in Italia.:wink:
Guarda Pizzo, confidenza gliene ho data fin troppa, e mi sono trovato scaraventato all'incontrario senza neanche rendermene conto (brutti momenti fidati, molto ma molto brutti ), ma questo tempo fa. Una volta che hai capito il momento in cui ti frega, la controlli Poi è chiaro che l'errore ci scappa e ti giri, nessuno è perfetto... Ottimo il freno+gas nei curvoni veloci, "frena" il sovrasterzo, è una tecnica da rallysti puri, ma te li bruci quelli di serie penso Per il freno a mano idraulico, ho fatto esperienze prima di comprare la mia, su una semi-stock con questo simpatico tizio color blu montato al posto di quello a cavo, e devo dire la verità, mi ha sorpreso l'utilità: è veramente deciso, molto cattivo, ma quando ti serve e subito è una salvezza, un tocchettino e rimetti subito la mano sul volante senza perderlo :wink:
Beh,ovvio che più la usi più la riesci a prevedere. Ma io di M3 piantate sugli alberi quando ci allenavamo a Pesaro con Graziano Rossi ne ho viste tante e il 90% aveva l'assetto stock che provocava questo contro-pendolo. In una preparazione drifting l'assetto per me è al primo posto. I freni ti confermo che basta spurgarli e cambiargli l'olio spesso. Metti pastiglie sportive e se vuoi tubi in treccia. Se fai drifting vero e proprio non li bruci. Io non ho nemmeno i tubi in treccia e frena ancora benissimo dopo 2 anni di solo drifting (6 mesi il proprietario precedente ed uno e mezzo io). Poi la mia è un 3.2,non so se siano uguali i freni del 3.0. Ti dico,se mi dici in un kartodromo ti do ragione sul freno a mano idraulico. Sul veloce preferisco quello oiriginale che è più dosabile. Io ho allungato la leva del freno a mano e gli ho fatto un registro per modificare l'altezza del leva in posizione base. E mi trovo da dio.:wink:
per come guido io, preferisco un pò più morbido davanti per farla inserire meglio e più rigido dietro per far si che scivoli di più penso che anche in questo caso cambi un pò a seconda dello stile di guida (che nel mio caso chiamare stile è una parolona ) da quel poco che sò comunque avere una campanatura più spinta all'avantreno (-3°) aiuta parecchio a far ritornare più velocemente il volante, convergenza un filo aperta, sempre per migliorare l'inserimento.
Ma,ti dirò,io ne ho sentite di tutti i colori,ma per ora col mio mi trovo molto bene. La convergenza così spinta penso vada meglio quando incominceremo a driftare con le velocità alte. Convergenza concordo infatti ho scritto 0 o poco aperta. Comunque alla fine ognuno se lo aggiusta un pò come se lo sente meglio,non c'è una regola fissa...
Anch'io ti consiglierei un camber kit.....costa poco e per il drifting è indicatissimo....dato che ne stravolge la reattività della vettura ( forse anche troppo! )
Scusate se interrompo le vostre conversazioni che mi interessano butto su un video... non e un ///M ma il tipo ci sa fare [YOUTUBE]UhtJcD7xg4k[/YOUTUBE]
[/quote]Fuzz87: Per quanto riguarda l'assetto...mah, a me è sempre sembrata fin troppo "semplice" la emmona, intuitiva, precisa, anche se rimane indubbiamente brusca in alcune reazioni. Avendola sempre usata stock, da 2 anni a questa parte, ormai la conosco bene, ma quando ne ho comprata una tutta mia 3 mesi fa ho deciso di...aumentare il livello di difficoltà [/quote] beh se sei già così bravo a 21 anni da considerare una m3 3.0stock intuitiva e precisa beato te, io e altri che guidano tp e qualcuno da più di 20 anni siamo concordi sul fatto che non lo sia, cmq a metterci mano le cose si semplificano così ti sembrerà di guidare un kart [/quote] Fuzz87:Una curiosità: uno dei miei "colleghi", usa da 4 anni un 3.0 come il mio per fare e far fare drifting, ma di questo lavoro alla coppa dell'olio, o del montaggio della pompa del 3.2, non ne ha mai avuto bisogno...ha avuto culo? [/quote] penso proprio di sì, ne ho viste diverse fuse di 3.0 probabilmente non gira in piste dove si va su curvoni lunghi in appoggio, fin che fai drift nei piazzali non succede niente.. anche perchè a bassa velocità la forza centrifuga è poca e la pompa pesca sempre l'olio..
Non sono un dio, ma me la cavicchio benino Ho guidato di molto peggio, più che altro...anche robette da 12 cilindri a V e 620 cavalli...mi pare si chiamasse Scaglietti, sarà qualche marca cinese... In effetti no, non gira in piste con curve lunghe in appoggio, qui in Campania siamo poco dotati, purtroppo. E visto che anche io dovrò girare a Cellole, Sarno/Internazionale Napoli e Battipaglia per ora, mi accontento e rimando il lavoretto :wink: