Rispondo ai vari argomenti Domani sapro' le dimensioni del baule della 350Z (se qualcuno mi da' anche info sulla Z4 roadster mi fa un favorone). Spero si possano piazzare 2 bombole medie una sull'altra, va vista l'altezza del bagagliaio (da "terra" a cofano). Se notero' che l'auto si sbilancia troppo dietro cerchero' di correggere con molle piu' grandi (il "trucchetto" di mettere degli spessori sulle molle dietro per auto di questo tipo me l'hanno sconsigliato, meglio sostituirle). So che il gpl e' di gran lunga migliore rispetto al metano, ma la convenienza alla pompa e' notevolmente pro metano. Non si discute proprio. E purtroppo si e' visto che l'aumento del costo dei carburanti ha impattato anche il gpl (che e' aumentato del 50% negli ultimi 2 anni), mentre ha solo sfiorato il metano (alla peggio mi faccio l'impiantino a casa e uso il metano domestico, ma ad oggi nenache a parlarne perche' quello alla pompa costa MENO di quello domestico - meno tasse e meno costo per il "pompaggio" nel serbatoio). I distributori sono sulle strade che percorro, ce ne sono diversi in zona (pure troppi) e tutti vicini, quindi non avro' problemi di rifornimento. Del bagagliaio non mi interessa una cippa (sono sposato ma senza figli, una condizioni che definisco "divina" e che spero duri ancora qualche anno). Per i pochissimi viaggi che faro' (ma in realta' usero' la GT) ho il navigatore con i poi (point of intereset) sempre aggiornati, mi riporta tutti i distributori a metano e a gpl, quindi nessun problema. Guardo alle prestazioni, si', ma anche al risparmio. In pista certo non ci scendo. Il metano ha come pro solo il maggior risparmio di carburante. Il gpl ha come pro un minor costo d'installazione, una maggiore autonomia, un minor impatto sia sulle prestazioni "assolute" del motore che sul peso. Chiaramente sono molto indeciso, se guardassi solo alle prestazioni punterei al gpl ma sono messo male economicamente e gia' mi sento di fare il passo piu' lungo della gamba. Se non riesco ad ammortizzare il costo dell'auto grazie al metano mi sparo nelle p***e. Col gpl si risparmia di meno e temo che con l'aumentare degli anni la differenza aumentera' ulteriormente (perche' il gpl e il metano hanno origini diverse, per il metano si prevede che durera' altri 200 anni e lo stanno incentivendano in tutto il mondo, USA e Germania in primis). Per quanto riguarda il 3.0i ringrazio tantissimo per il consiglio: l'avevo escluso andando sul 3.0si, ora lo terro' invece in considerazione. Il fatto e' che col metano presumo di perdere circa un 15% / 20% delle prestazioni, sia per il combustibile sia per il rapporto peso potenza. Su un motore da 231 cv significa arrivare molto vicini alle prestazioni della mia Alfa GT: rischierei di trovarmi un'auto che va uguale (certo e' una trazione posteriore anziche' anteriore). Invece con un 280 cv (o 265) mi sento piu' sicuro di andare meglio.
Posso permettermi di darti un suggerimento fuori dal coro? Budget circa 10.000 ..niente drifting, ma nemmeno sovra, ne sottosterzo.. TT MK1 1.8T 225 CV QUATTRO? Io l'ho avuta (tu dirai..ma questo le ha avute tutte??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) ..vero che e' un auto meno "maschia" rispetto alle aspirate TP che valuti..ma t'assicuro che e' piacevolissima, ben fatta e "facilmente elaborabile". Ti ritroveresti con un "solo 1.8" che se magna 350 e Zeta..
E se non badi alle prestazioni che ti prendi un 3mila spider Ora non so il comportamento della z4 col bombolone, ma ad esempio sulla mx5 che ho guidato a gas , quei 50 kg in più dietro si sentivano eccome e la differenza era evidente con una senza il gas. Posteriore meno progressivo più difficile da far partire e un pò meno controllabile perchè lo sterzo alleggeriva un pò e galleggiava probabilmente il trasferimento di carico in condizioni limite era maggiore. Poi magari alla z4 il bombolone del gpl le rimbalza e le fa un baffo.... però insomma valuterei bene la cosa. Le macchine a trazione posteriore devono avere una distribuzione tendente al 50-50, al limite un pò più di carico sull'anteriore, ma di certo non uno squilibrio di peso verso il posteriore
se vuoi aggiungere a tavolino un'auto facile nell'acquisto, nella manutenzione, nei consumi, e, soprattutto, divertente ed a trazione posteriore.. non puoi non valutare anche la mazda mx5, anche l'ultimo tipo con motore 2.000 cc, ma rigorosamente con cappotte in tela; vedrai che l'impressione di spinta è notevole, anche per via del peso ridotto PS incredibile asso di bastoni! abbiamo pensato alla stessa auto nello stesso momento!! Cmq, per zanon, io per 15000 km ed una seconda auto da usare per tutti i giorni, non farei proprio alcun impianto, ne gpl ne tantomeno metano.. se invece i km fossero più di 20.000 valuterei solo un impianto gpl, stop, il metano lo farei appunto solo su una vettura da battaglia, tipo la panda
La mx5 e la TT le "uccido" se ci metto l'impianto a metano. Inoltre l'impianto dovrebbe essere continuamente calibrato "al bacio" perche' ogni imperfezione su motori cosi' piccoli si sentirebbe eccome. Su un 3.500 invece non si sentono affatto. Per questo avevo valutato anche la Mustang GT 4.500, che vuoi sentire su un 4.500 la messa a punto fine del metano? Quello che ho imparato col gpl, confermato da tutti gli installatori, e' che se l'auto ha un minimo difetto, a benzina non lo senti, a gpl lo senti il doppio. Anche la centralina se ne accorge subito. Se ad esempio hai delle candele un po' sporche, a benzina e' inavvertibile, a gpl senti l'auto che strattona e ti si accende la spia "avaria motore" dell'auto. Ripeto, e' un dato di fatto. Per questo vado su un 3.500 e non su un 1.800. Piccola parentesi: un possessore di TT ultimo modello ma 1.8 (con cui si e' schiantato piu' volte) ha provato la mia GT. C'ha fatto un giro, e, vi giuro, e' tornato dopo 5 minuti col fumo che uscivano dai dischi (l'avrei ucciso con queste mani, infatti da allora non lo vedo piu'). Mi ha detto che la mia GT va molto meglio della sua (ex) TT. Gli sara' piaciuto il turbo e la rimappa, perche' dai dati ufficiali della TT 1.8 vedo che le prestazioni sono le stesse della mia GT. Escludendo il primissimo modello (che sa proprio di vecchio ...) quello del 2007 parte da 14.300 euro: http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=9&mmvmd0=15627&mmvco=1&make=9&model=15627&fregfrom=2006&pricefrom=1000&body=2&cy=I&zipc=I&ustate=N%2CU Non metto in dubbio che nuova e' uno spasso, ma un 2000 cosi' tirato come va dopo 7 anni? E del turbo che e' un componente notoriamente a rischio usura e che costa tanto sostituirlo ne vogliamo parlare? E poi Audi e' una marca che da' un sacco di rogne ... x la mx5: vogliamo mettere una mx5 2.000 da 160 cv con una 350z roadster 3.500 da 280cv? Davvero? E magari da mettere pure a metano ... x il discorso 15.000 km. Io ho accompagnato "alla bara" tutte le mie auto. Le compro, le passo a gas e le accompagno allo sfasciacarrozze a fine vita o le vendo a poco e niente. Qui non sono 15.000 km per un anno: qui parliamo dei miei prossimi 7 o 9 anni di vita, dopo aver tenuto una 147 per 9 anni. Come li passero'? Io a bordo di un 3.000 / 3.500 roadster con impianto a metano per 7 o 9 anni mi ci vedo felice (se l'auto non da' problemi). Certo, se potessi permettermi di pagare la benzina farei addirittura un investimento in salsa drifting/racing, ma questi sono sogni che non posso permettermi ... quello che posso pormettermi e' un'auto a metano (al piu' gpl, ma dovrei avere la garanzia che il gpl non aumenti in futuro e non ce l'ho), roadster (almeno mi godo il vento tra i capelli) e con un motore grosso (mi piacerebbe usare il termine "americano") che non richieda una continua messa a puntino perfetta e che mi accompagni a 250.000 km senza problemi. Scartata la Mercedes perche' cara come manutenzione, mi restano BMW Z4 3.0 (i ma meglio si) o Nissan 350Z. Parto da quest'ultima e poi vediamo.
ma infatti come seconde auto per il puro divertimento le migliori a mio avviso sono mx5 e nissan silvia. mx5 penultimo modello 1.8. Sarebbe meglio la prerestyling come dinamica ma il 1.8 è difettoso spesso e volentieri e sbronzina, quindi meglio il rest. La nissan silvia meglio ancora, magari la s14 prodotta dal 95 al 2000. Costano poco, fanno 10 al litro e non ci metti il gas perchè risparmi parecchio all'acquisto. Secondo me è più divertente una mx5 1.8 di una z4 3.0, la nissan poi non ne parliamo. Parlo di divertimento chiaramente non di prestazioni
Tu insisti col metano io credo proprio non esista una z4 a metano, tantomeno la 350z. Forse il gpl qualcuno lo ha messo Ma il metano proprio no tutto l'accrocco pesa troppo
il gpl invece lo consiglio, và benone su z4, come ho già detto pesa quanto un pieno di benzina ed è posizionato in posizione favorevole, parlo per esperienza diretta, ho guidato una z4 2.2 gpl ed andava benissimo anche in curva, non è stato necessario modificare le molle posteriori
La distribuzione del peso (1,634 kg) della 350z roadster e' 53/47, per diventare 50/50 in curva [ http://car-rides.blogspot.se/2009/07/nissan-350z-roadster.html ]. Anche se la distribuzione del peso e' sopravvalutata come importanza (c'e' tanto marketing dietro), indubbiamente sono numeri perfetti sulla carta. Col metano peggiorera' sensibilmente, ne sono cosciente, e il peso dei bomboli lo sentiro' (cosi' come gia' oggi sento se c'e' un passeggero a bordo o no). Immaginando un 180Kg di bombole tutte sul retro, avrei una distribuzione di 48/52 (quello della Lexus LFA che pero' giustifica questa distribuzione per l'eccessiva potenza del motore), passando da 866,02 Kg : 767,98 Kg a 866,02 Kg : 947,98 Kg. Oltre che alla diversa distribuzione sentiro' inevitabilmente il maggior peso. Pace, sono rassegnato, sento il mio installatore e vediamo che ne pensa anche lui (ma vi avviso: lui e' un fan del metano che sa installare molto molto bene).
Senza offesa, se il budget e' risicato ed insisti sul metano senza portare pareri di gente che lo ha montato su una roadster( pura follia) per risparmiare sul costo alla pompa, sbagli di grosso. 1) autonomia: vuoi avere l'autonomia di uno scooer 50? 2) fattibilita': dove diavolo metti le bombole, piu' di una persona ti ha detto che non e'possibile e tu insisti. 3) il metano e' aumentato alla follia negli ultimi 4 anni: mia suocera pagava un pieno 6,5€ ora 10.5€ 4) il gpl costa 0.780 la benza 1.9€: sono l'unico a notare che nonostante il gpl consumi un 15% in piu', grosso modo, se l'auto fa 10 a benza a gpl e' come se facesse i 20??? Non e' un risparmio sufficente? Se non dovesse esserlo, cambia auto, cambia sogno, oggi non e' il momento di impelagarsi in auto soggette a redditometro e non escluse da un superbollo futuro, visto che per te il metano e' super conveniente ed il gpl e' caro. 5) ribadisco la mia ipotesi di trollaggio, visto che la fattibilita' su 3.0 si a metano su z4 non e' dimostrata.
in effetti anche io appoggio l'idea di nn metanizzare.. al max se proprio vuoi, falla gpl e nn pensarci piu'... tanto stai sicuro che aumenterà anche il metano quindi..... alla fine se è un auto solo per divertirti, tipo auto da domenica , considera se la spesa vale la resa, e poi ti troveresti con un auto molto simile all'alfa che già hai....
Se l'autonomia sara' pari a quella di uno scooter quasi certamente rinuncero' e puntero' sul gpl. Devo poter montare almeno un paio di bombole per andare sicuro. La metanizzazione di un'auto e' uguale a quella del gpl perche' il fattore critico e' proprio la cedevolezza delle valvole. E' vero che la Nissan ha avuto problemi su alcuni modelli ma, potrei sbagliarmi e quindi aspetto correzioni, credo siano i modelli Nissan-Renault, ovvero i piccoli. La 350Z e' una Datsun, ovvero 100% giapponese, e posso assumere sia gasabile con tranquillita'. Lo stesso dicasi per i BMW 3000cc sia la serie i che la si. Oltre a un fatto di prestazioni e costi di impianto, e' chiaro che la vera differenza e' l'autonomia che dipende dal numero di bombole che si possono mettere nel bagagliaio. Se ne andra' una sola e l'autonomia sara' troppo bassa rinuncero', abbracciando il gpl. Se ne potro' montare 2 proseguiro' col metano. Ho appena finito di vedere Hugo Cabret in 3D. Non e' un film fantastico, come i trailer inducono a pensare, e' un film "romantico". Mi e' piaciuto il legame del figlio col padre e il mondo dei sogni li' descritto. Cosa c'entra tutto questo? Forse niente. E' che mi e' venuto in mente che a 14 anni mio padre mi acquisto' una macchinetta. Non ricordo il modello, per un patito di motori e' una cosa assurda. Non ne ho trovato mai una foto in internet ne' ne ho trovato un'altra uguale in tutta la mia vita. Mio padre si mise in testa che lo scooter era troppo pericoloso per me. Quindi la compro' usata, a Napoli. Era basata sulla meccanica di un'Ape 50 ma non aveva il cassonetto dietro. 3 ruote, trazione posteriore. Era molto molto bella. La carrozzeria era in vetroresina, davanti il muso era tondeggiante e descriveva, vista dall'alto, quasi un semicerchio, dietro era piatta. Un unico faro davanti, bagagliaio praticamente inesistente (non c'era il portellone dietro, ma una fossa dietro il "divano"). I finestrini laterali erano composti da 2 vetri che scorrevano uno sull'altro, aveva il cambio sequenziale (credo tipo R4 ma le marce erano una dietro l'altra 1 - N - 2 - 3 - 4, la retro si metteva in modo strano). Mi riempirebbe di gioia rivederla, risalirci a bordo. Mio padre aggiusto' il finestrino della portiera sinistra con del plexiglas (perche' uno dei vetri era rotto): venne un lavoro eccellente, perfettamente funzionante. La guida era centrale ma lui fece costruire un prolungamento del cuscino centrale, ottenendo un unico divano piu' largo: la trasformo' in una 3 posti. Ci stavamo alla grande io e i miei fratelli (tutti magrissimi). Ovviamente non si poteva andare in 3. Mio padre aveva appena inventato la seduta a 3 posti che la Multipla sforno' molti anno dopo. Il serbatoio aveva un'autonomia penosa. Ero sempre dal benzinaio, andava a miscela. Il motore non vi dico: la comprammo gia' truccata (penso ci fosse un 100 sotto al posto del 50 originale), io ci misi pure una marmitta Zirri sotto (feci un errore, faceva un baccano pazzesco). Quando la vendemmo dopo 4 anni, la vendemmo allo stesso prezzo con la quale l'avevamo acquistata. 20 anni fa mio padre aveva 3 figli che andavano a scuola in auto. Guidavo sempre io, e quello che faceva quella macchinetta non lo posso raccontare (altrimenti altro che troll, non mi crederebbe piu' nessuno). Lui sperava di evitare che acquistassimo la moto, ma non ando' proprio in quel modo. Ma in un certo senso quell'auto era una follia. Ancora adesso, se ci penso, e' una cosa totalmente folle. 3 minorenni in una auto di una marca sconosciuta (quindi senza alcun pezzo di ricambio) che dovranno andare avanti per 4 anni guidando nel traffico e senza fare incidenti? Impossibile. Immaginatevi i parcheggi della scuola: tutti coi motorini e noi 3 fratelli in auto. Una figata, soprattutto quando pioveva. Un'impresa assurda che riusci' al 100%. Certo, mio padre era un genio assoluto, io valgo (forse) la meta' di lui. Mi e' rimasto dentro qualcosa di quella esperienza. E' che forse occorre rischiare, lanciarsi un po' nella vita, provare ad andare un passettino piu' in la' rispetto a dove l'uomo e' gia' arrivato. A gplizzare BMW Z4 e Nissan 350Z l'uomo c'e' gia' arrivato e con successo. Qualcuno dovra' pure provare col metano prima o poi, no? Intanto se mi forniste le dimensioni del bagagliaio mi aiutereste in questa impresa. Domani sapro' quelle del 350Z. Numeri alla mano vedremo la fattibilita' del progetto. Grazie a tutti e buonanotte.
Pregi e difetti 3.0si Da google: 310 lt con hard top Montato, 180 con hd nel bagagliaio: davo per scontato ne avessi vista una dal vivo, comprendo che qua si stia solo sulla linea teorica. Un 330i cabrio e46 risolve i tuoi problemi.
Io raga dico la mia ultima qui: Z4 a gpl o metano? Mai. I motivi sono tanti e quasi ovvi per la macchina di cui stiamo parlando. Rispetto chi vuole elaborarla in questo modo. At salut :wink:
Non lasciare per ultimo questo punto. Nella 320 io ne ho ben 4 di bombole, non ricordo mai la capienza ma sono 4 bei siluroni, per un totale di soli 15-16euro di metano. E con questo quantitativo, con un 2000cc 6L ci faccio 280km. Con una Z4 3.0, magari il consumo potrebbe essere lo stesso, ma a meno che non ci sia una bombola che calzi alla perfezione ottimizzando al massimo lo spazio, potresti solo metterne 2, e cosa ci fai? 150km? Se la usi solo in citta' potrebbe anche andar bene, ma diversamente diventa solo una scocciatura.
Ciao VinZ4, tu devi avere allora quasi il tipo piu' piccolo, cioe' 4 bomboloni di tipo B di 203mm di diametro e 1,02 mt di lunghezza con valvola, ognuno con una quantita' max di gas di 4,20 kg. In questo modo hai l'equivalente solo di 16,80 kg di metano che corrispondono all'importo di 15-16 euro che tu versi alla pompa. Penso tu abbia un'installazione "a pavimento", confermi? Io vorrei mettere *almeno* 2 bombole di tipo E5 una sull'altro, ovvero con diametro 267mm e 1170mm di lunghezza, per un'autonomia totale di 17,5 Kg, leggermente superiore alla tua. Sono in tutto 100 litri di volume. Solo che non conosco le dimensioni del baule della BMW, e non so se l'altezza dal pianale al baule e' di almeno 55 cm. Tra l'altro 2 bombole come queste, in lega, pesano ognuna 39,20 Kg (in acciaio 56Kg) che non e' proprio un'enormita'.
Si sono poste su una struttura metallica fissata ai lati Ho guardato ora sul libretto, e mi accorgo solo ora che qualcosa non quadra, infatti ne riporta solo 3!! 20, 24, 30, non mi pare ci sia scritto altro. Se ti serve posso prenderti le misure esatte quando rientro nel pomeriggio.
si grazie, se mi prendi le misure del bagaglio della Z4 mi fai un gran favore. Al momento ho questi dati: a tetto scoperto il volume del bagagliaio della Z4 e' di 200 litri contro i 235 della Nissan 350Z. Considerando che si tratta di numeri "generosi" e che tengono conto di tutti gli anfratti irregolari e che i bomboli hanno forma cilindrica, sono al limite come capienza. I bomboloni E5 occupano un volume di 50 litri ognuno che sembrano pochi ma in realta' sono tanti. Ho preso le misure della mia Alfa GT (che certo non sono un riferimento, ma che rispetto ad una roadster dovrebbe avere semplicemente una minore profondita'. Il vano di carico della Nissan 350Z e' molto regolare [ http://servergfx.gestionaleauto.com/gonline_graphics/2424437_E_4ef076e0bf87c.jpg ]. C'entrerebbero ad occhio un G7 da 100 litri (quindi con un 17,50 kg) e nello spazio piu' stretto forse anche un E3 da 37 litri (per un ulteriore 6,48 Kg di autonomia) oppure 2 bombole di tipo C (per un totale di 7,7 kg di autonomia). Non mi sembrerebbe malaccio come soluzione, gia' la sola G7 con i suoi 17,5 dovrebbe darmi un'autonomia come la tua o leggermente superiore. Da studiare il vano BMW Z4 (che mi pare piu' strettino).