Povero Berlusconi...bisogna (ri)salvarlo!

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Nitro, 16 Giugno 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    [​IMG]
     
  2. Nitro

    Nitro Kartista

    207
    22
    31 Marzo 2004
    Reputazione:
    2.045
    330Ci CaBriO
    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quello che dici è gravissimo, perchè implicitamente stai dicendo che tutti gli imprenditori sono disonesti e non aspettano altro che depenalizzazioni per tutti i reati che possono commettere (tipo falso in bilancio), alla faccia del resto del paese...
     
  4. Nitro

    Nitro Kartista

    207
    22
    31 Marzo 2004
    Reputazione:
    2.045
    330Ci CaBriO
    Il Cavaliere tentato dal messaggio tv: "Non mi faccio azzoppare"
    Il capo dello Stato: "Se quelle norme ci fossero state dall'inizio, non avrei firmato"
    L'ira di Napolitano per il blitz
    "Non è il decreto che ho firmato"
    di CLAUDIO TITO

    L'ira di Napolitano per il blitz "Non è il decreto che ho firmato"


    ROMA - "Se quelle norme fossero state contenute nel decreto fin dall'inizio, non l'avrei firmato". Questa volta il clima bipartisan è svanito di colpo. La "sintonia" con il Quirinale di cui spesso aveva parlato Silvio Berlusconi si è trasformata nel primo conflitto istituzionale della legislatura. Giorgio Napolitano ha sbattuto i pugni sul tavolo. Lo ha fatto prima con il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta, e poi con il ministro della Difesa Ignazio La Russa. Perché quei due emendamenti presentati al Senato per "congelare" alcuni processi tra cui quelli che riguardano il presidente del consiglio, lo hanno mandato su tutte le furie. Al punto di far sapere, appunto, che quelle misure avrebbero reso impossibile l'avallo del Colle. E che ora potrebbe indurre il capo dello Stato ad una valutazione critica della legge. Se davvero verrà approvata.

    Uno scontro che al momento non ha precedenti. Anche perché la reazione del Cavaliere non è stata affatto conciliante. Prima ha sferzato gli alleati recalcitranti (la Lega in particolare) e poi, dopo che Letta gli ha riferito le tante perplessità del Colle, ha voluto spedire un segnale pubblico proprio a Napolitano.

    E già, perché la lettera al presidente del Senato, Renato Schifani, in realtà ha come reale destinatario il capo dello Stato. In un primo momento, addirittura, il premier aveva optato per una sorta di "messaggio alla nazione" in televisione. Poi si è arrivati alla soluzione "più solenne": la missiva alla seconda carica dello Stato. "Perché questo non è più il tempo degli equivoci, questo è il tempo della chiarezza - si è sfogato telefonicamente da Arcore con i suoi - . Tutti i sondaggi mi danno il 68% di gradimento. Io parlo al Paese e non nei corridoi della politica". Un modo per sfidare Napolitano anche sul piano della popolarità.

    Certo, nel frattempo ha dovuto fronteggiare i dubbi degli alleati. Sia la Lega che Alleanza nazionale nella riunione svoltasi la scorsa settimana a Via del Plebiscito, gli avevano chiesto di "metterci la faccia". "Non puoi pensare - aveva insistito il ministro dell'Interno, Roberto Maroni - che ti copriamo su una cosa del genere e tu rimani coperto". "Allora - ha annunciato ieri l'inquilino di Palazzo Chigi dopo aver parlato con Umberto Bossi - mi assumo tutte le mie responsabilità. Spiegherò alla gente a cosa serve quella norma. Parlo al Paese. E voglio vedere se qualcuno avrà il coraggio di dissociarsi".

    In effetti, per ora, i partner non hanno preso le distanze. Il presidente della Repubblica, però, sì. Il nodo a questo punto si sta stringendo proprio nelle stanze del Quirinale. Napolitano sta studiando le possibili soluzioni per evitare che le norme "salva-premier" diventino effettive. Ha incaricato gli uffici giuridici di valutare varie possibilità. Anche quella di controfirmare "in parte" il provvedimento. Un rinvio "parziale" alle Camere. Una strada, però, difficilmente praticabile.

    Sul tavolo c'è pure la "bocciatura" integrale del testo. Una "extrema ratio" che Napolitano non scarta ma di cui coglie le controindicazioni: equivarrebbe a far saltare tutte le misure contro la criminalità e rimettere in libertà i tanti malviventi chi si trovano in carcere grazie alle aggravanti inserite nel decreto. Tant'è che a Letta, il presidente della Repubblica ha chiesto nuovamente di ritirare quei due emendamenti. "Presentati senza consultarmi". Con una procedura "poco istituzionale" di cui la prima carica dello Stato si è lamentato, nel giro di pochissimi giorni, in almeno altre due circostanze: in occasione del decreto sulle prostitute "per cui ho dovuto intervenire su Schifani"; e sull'impiego dei militari nelle città per cui "ho dovuto ricordare che sono io il capo dell'esercito e solo in quel modo il ministro La Russa ha deciso di modificare l'intervento".

    Ma da Palazzo Chigi è stato scandito un altro "niet". Anzi, Berlusconi vuole sfidare Napolitano con un voto formale in Consiglio dei ministri sui due emendamenti. Per il Cavaliere, del resto, questo è passaggio cruciale. Che fa perno sul processo Mills. "Vogliono imbrigliarmi", ripete da giorni. Soprattutto "vogliono condannarmi - ragionava ieri - per impedirmi una futura elezione al Quirinale. È questo il loro obiettivo. Vogliono azzopparmi in vista del 2013". Il premier e i suoi legali, infatti, si aspettano una sentenza di condanna a 6-8 anni di detenzione per corruzione entro il prossimo mese di ottobre. Ben prima della prescrizione del processo prevista per la fine del 2009. E ben prima che il famigerato "Lodo Schifani", modifica costituzionale, possa diventare legge dello Stato. "E io - ha ammonito - non ho tutto questo tempo".

    (17 giugno 2008)

    Se questo non è un insulto ai cittadini. Ci considerà talmente degli idioti (forse ha ragione) che si può permettere di esternare discorsi del genere senza vergogna.
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Intanto hanno già preparato anche il rinvio a tempo indeterminato delle Class Action, ovvero le possibilità di fare cause collettive contro colossi (tipo Parmalat o Cirio). I cittadini devono soccombere sempre, non sia mai che si coalizzino per far valere i propri diritti, rischieremmo di essere confusi con una nazione civile

    :wink:
     
  6. Nitro

    Nitro Kartista

    207
    22
    31 Marzo 2004
    Reputazione:
    2.045
    330Ci CaBriO
    Una parte dei cittadini è suddita, ha subito il lavaggio del cervello. Non è possibile che una persona sana di mente possa difendere provvedimenti di questo tipo.

    Riporto una risposta di un utente su un altro forum che condivido:
     
  7. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Questo pensiero riassume veramente al top la situazione,eccetto IMHO che per un particolare...
    "se metà del paese vuole questo, contenti loro"
    Non è metà del paese che "vuole" questo,è molto ma molto più della metà che lo "vuole". Ho messo questa "volontà" tra virgolette perchè è una volontà indiretta che gran parte dei cittadini italiani "esercitano" fregandosene di costruirsi un'opinione dei fatti sulla base di informazioni non manipolate e provenienti da fonti attendibili.
    E' molto più comodo sedersi sul divano e guardare quel che passa il telegiornale,poi striscia la notizia,poi il film in prima serata e via a letto 8-[
    Quanti italiani alla sera dopo pranzo,invece di rimbecillirsi davanti ai format sulla Franzoni costruiti a tavolino per sviare lo sguardo dall'assassinio della democrazia che ogni giorno viene rinnovato con una nuova trovata,prendono in mano il mouse e si cercano l'approfondimento su quel che sta succedendo? Quanti italiani sanno cos'è il lodo Mondadori/Schifani/ecc? Quanti italiani conoscono la storia di Previti?
    Nel mio paesino,se si presentasse alla candidatura di sindaco un canditato con una storia personale simile a quella di uno dei signori di cui sopra,verrebbe coperto di pomodori entro i primi 2 giorni di campagna elettorale,perchè la gente conosce le storie di chi abita nel paese,e non accetterebbe mai di essere rappresentata da certi elementi.
    Perchè questo non accade in scala nazionale?
    Perchè chi si candida è abile a mettercela giù come vuole,tramite amicizie nel mondo dei media,se non proprietà diretta come nel caso dell'attuale governo.Dev'essere il popolo che deve avere la volontà di informarsi sul conto di chi è il potenziale rappresentante,le chiacchiere del bar,i fatti,la verità esistono,basta solo avere la voglia di documentarsi.
    Wikipedia presenta i fatti come sono,Youtube lo stesso,Travaglio trasmette online ogni lunedì pomeriggio,e dice un sacco di cose interessanti;anche Piero Ricca dice un sacco di cose interessanti;ce ne sono tanti altri,non giudico quel che dicono in termini di giusto o sbagliato,però vanno ascoltati,tanto loro quanto Emilio Fede,e poi chi sa fare 2+2 tragga le sue conclusioni.
    Il problema è che su tot milioni di elettori quanti fanno questo,e sopratutto quanti non lo fanno per pigrizia di non voler imparare ad usare un computer?
    Io ho clienti 70enni cresciuti senza riscaldamento in casa che hanno imparato ad usarlo,perchè un 40enne non dovrebbe riuscire ad avviare internet explorer?
    Secondo me le cose che sono successe e che stanno succedendo solo solo il frutto dell'immane pigrizia mentale dell'italiota medio.
    Come giustissimamente di noi dicono all'estero,ogni popolo ha i rappresentati che si merita :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Nitro

    Nitro Kartista

    207
    22
    31 Marzo 2004
    Reputazione:
    2.045
    330Ci CaBriO
    Sono d'accorto con te. =D>
     
  9. Biggie Smalls

    Biggie Smalls Presidente Onorario BMW

    11.562
    1.376
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    782.559
    730d Reputazione:Kattiva®
    Imho

    Quoto con gli ultimi interventi...e mi rammarica sentire: (ancora oggi dopo quello che stanno [politici] dimostrando di avere in mente da tanto) e ma meglio 1000 volte questo di quello....siamo davvero un popolo di somari con i paraocchi a questo punto!

    Abbiamo appurato che alle elezioni ha vinto una persona...questa persona sta cercando (palesemente) di ricominciare a farsi gli affaracci suoi (a discapito della collettività)...cosa centra chi c'era prima? Chissenfrega di chi c'era prima? E' già stato punito dalla volontà degli elettori chi giocava con i nostri destini.

    Non voglio offendere nessuno con questo intervento...non ricordo nemmeno i nick di chi ha fatto certe dichiarazioni...e chiedo scusa in anticipo...ma questo è quello che penso.
    Penso inoltre che arrivati a questo punto certe persone meritino di essere trattate come gli ultimi dei cretini dalla nostra classe politica.

    (l'importante è sorridere ed essere distinti - e poi andare al matrimonio di Flavio........ah dimenticavo...non andare al gabbio)!
     
  10. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    =D>=D>
     
  11. ulisse

    ulisse Collaudatore

    258
    13
    29 Aprile 2008
    Reputazione:
    401
    bmw 428i
    [​IMG]News > Libero Blog > Attualità
    [​IMG] 16 giugno 2008 - 12:20Silvio: salvarlo o ucciderlo?
    In parlamento si preparano nuove leggi ad personam per bloccare la sentenza del processo Mills e proteggere il premier Berlusconi. Al cinema invece arriva un film dal titolo inequivocabile: "Shooting Silvio"
    [​IMG]
    di Redazione

    Se al cinema è arrivato un film dal titolo inequivocabile "Shooting Silvio" del regista esordiente Berardo Carboni, nella realtà tutto si muove per salvare Berlusconi dai processi che pendono sulla sua testa. Il film è una commedia che denuncia lo strapotere di Silvio Berlusconi, reo di aver portato in Italia la decadenza dei costumi, il consumismo volgare delle pubblicità, simbolo di un Paese ormai alla deriva. Per questo il protagonista progetta prima di scrivere un libro contro il Silvio nazionale e poi decide invece di portare il progetto verso una deriva estrema: uccidere l'attuale Presidente del Consiglio.

    Intanto nei palazzi del Potere il Governo sta facendo di tutto per bloccare la sentenza del processo Mills dove Berlusconi è imputato di corruzione in atti giudiziari. Oggi ci sarà un emendamento al decreto sicurezza per bloccare tutti i processi che "non destino grave allarme sociale" per i reati commessi fino al 2001. Proprio come quello di Berlusconi. In un secondo tempo sarà sicuramente varato un disegno di legge per riproporre, con una legge ordinaria, il lodo Schifani, inchieste congelate per le più alte cariche dello Stato.

    L'ennesima norma salva Berlusconi potrebbe portare il nome del deputato del Pdl Carlo Vizzini, presidente della commissione Affari costituzionali e relatore del dl sicurezza. Ma con una mossa che sa di revival, il relatore della legge potrebbe essere quello stesso Melchiorre Cirami che nel 2002 presentò la legge sul legittimo sospetto.

    Dal blog "La vita come viene" Ventodamare oggi scrive: «Non c'è che dire, i problemi urgentissimi sono affrontati e risolti da berlusconi a velocita' della luce. A me personalmente, comunque, desta molto più "allarme sociale" un governo che si fa leggi su misura per preservare gli interessi privati del presidente del consiglio dei ministri e che mette a rischio indagini delicate ed importanti per vietare l'uso di intercettazioni a suo carico».

    Wildgreta parla delle intercettazioni e in un lungo post in cui scomoda Loretta Goggi chiedendosi "Che fretta c'era", pubblica la lista dei reati per i quali le intercettazioni non saranno più possibili se il Ddl non sarà modificato. Tra i più gravi: banda armata, sequestro di persona, usura, evasione fiscale e truffa aggravata ai danni dello stato.



    by Penelope #-o
     
  12. Nitro

    Nitro Kartista

    207
    22
    31 Marzo 2004
    Reputazione:
    2.045
    330Ci CaBriO
    Vomito totale.
     
  13. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    :eek:
    =D> ma salviamolo il povero Berlusconi è una così cara persona!
    Lo mette in culo a tutti e all'italiano questa pratica PIACE :eek:

    Ma si votiamolo e vedrete come salva l'Italia: Togliendo L'I.C.I. :lol::lol::lol::lol::lol:
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Significativo il silenzio della Lega sul tema.

    Voglio vedere che posizione terranno, sono quelli che hanno più da perdere se passa il concetto Italia = "giardino privato del premier". La gente della Lega è contraria, vediamo :-k
     
  15. tamb

    tamb Primo Pilota

    1.069
    135
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.390
    Diesel
    Hai detto bene,sono curiosissimo pure io,questo silenzio a me pare una sorta di indecisione se appecorarsi oppure no :-k
    Quando ce n'è stato bisogno in temi a loro cari la Lega ha saputo alzare la voce subito,stavolta non sembra volare una mosca :-k
    Se tacciono siamo proprio alla frutta 8-[
     
  16. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    staranno zitti per i soliti favoritismi .... non possono fare come mastella altrimenti fanno un casino...
     
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Aspettiamo un attimo però, il provvedimento non è ancora passato, loro sono gli unici che possono fermarlo, se non lo faranno sarà una dura botta ai loro elettori, che si ripercuoterà su di loro

    :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. luminor76

    luminor76 Kartista

    61
    7
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    85
    325i coupè E92
    Alitalia, rete 4, intercettazioni, lodo schifani...

    solito berlusconi... qual è la sopresa?!
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
  20. luminor76

    luminor76 Kartista

    61
    7
    2 Ottobre 2006
    Reputazione:
    85
    325i coupè E92
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina