Salve a tutti, mi ripresento di nuovo perchè è un po' che non partecipo. Ho una e46 320d touring 136cv 2001. Volevo sapere se a qualcuno di voi capita o è capitato di sentire una diversa sensibilità sul pedale dell'accelleratore. Mi spiego: a volte basta sfiorarlo per sentire subito la macchina bella fluida (fra l'altro la macchina parte senza vibrazioni); a volte invece bisogna pestare di più per avere le stesse prestazioni in basso (e la macchina vibra un po'). Ho pensato che possa essere il potenziometro dell'accelleratore. Qualcuno lo ha mai sostituito o riparato? Fatemi sapere e saluti a tutti.
I potenziometri dell'acceleratore sono due ed uno invia una tensione doppia dell'altro:0-5V e 0-10V. Se la centralina motore "riconosce" che queste tensioni non "camminano" insieme riporta l'errore in memoria e se non ricordo male limita la velocità massima dell'auto. Io invece cercherei, prima di tutto, di fare una bella diagnosi
Questo problema l'ho rilevato sin da quando ho preso l'auto (due anni fa.) Spesso ho pensato anch'io che fosse solo una mia impressione. Però, ad oggi, dopo aver sostituito tutto il possibile o quasi, e dopo aver fatto resettare la centralina e rimapparla, penso che non sia solo una mia impressione.
So di sembrare un visionario, ma vi prego, credetemi: non è solo una mia impressione. So anche che tra di voi ci sono degli ottimi tecnici. Fatevi sentire!!!!
Probabile che sta cosa che avverti sia reale,ma difficilmente dipenderà dall'acceleratore,semmai più probabili altre cause,anche legate alla manutenzione ordinaria/straordinaria,tanto per citarne una.. debimetro e altro,per questo è assolutamente necessario fare una diagnosi errori,per poter intervenire in modo mirato.IMHO Il fatto che ad oggi non ti abbia ancora memorizzato l'errore(da quel che ho capito),non significa che anche tra un mese la car non possa rilevare qualcosa di anomalo in merito,ma così non è facile fare ipotesi.:wink:
Non penso di avervi messo in crisi. Possibile che a nessuno sia mai capitato o abbia sentito una cosa del genere. Comunque mi piacerebbe sapere se e come è possibile sostituire il potenziometro e a quali costi.
Rispondo a Steve. Il debimetro è stato sostituito e sono stati puliti gli iniettori. Non ho capito l'ultima parte del tuo intervento. Cosa volevi dirmi esattamente?
Il debimetro telo hanno messo original e nuovo? Per questo nel post sopra ho sottolineato la questione della manutenzione,il fatto che spesso l'automobilista medio,non sa bene che gli cambiano(e ...per davvero) e cosa no.IMHO
Il potenziometro è il n.1 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AX71&mospid=47664&btnr=35_0189&hg=35&fg=15 Costa 285.04 eruri +IVA IMHO non è quello il problema.
Ma se il debimetro non è l'originale bmw ma quello bosch bisogna farlo codificare in bmw oppure è pronto per il funzionamento?
mai cambiato in vita mia non si guastano mai! controlla ilresto della vettura ,debimentro , valvola regolazione turbina , valvola comando egr ,pompa vp44