posta certificata: come funzia?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da resunoiz, 25 Gennaio 2007.

  1. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    dovrei attivare un indirizzo di posta certificata: come funziona? sento parlare di "terzo livello", ma nn so cosa sia...qualcuno ne sa qualcosa? so solo che devo avere un dominio, ma come funziona e che differenze ci sono tra le varie offerte nn ne so nulla....:redface: help!](*,)
     
  2. dario528

    dario528 Primo Pilota

    1.035
    11
    17 Ottobre 2006
    Reputazione:
    64
    528i e39 berlina manuale
    credo funzioni come gli account di ebay o paypal.....
    che ti arrivi a casa il codice per l'attivazione?? :-k
     
  3. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    L'ho attivata ieri in Studio :razz:
    Sono molto contento. Con l'offerta di Aruba l'ho attivata a solo 5 euro l'anno... :cool:


    In sostanza è una casella normale che configuri normalmente sul tuo programma di posta (con qualche accorgimento ma niente di che... è semplice).

    Crei un nuovo messaggio e selezioni come mittente la casella PEC.
    Appena inviato il messaggio ricevi l'ATTESTAZIONE di avvenuto invio: il Gestore (Aruba nel mio caso) ti manda una mail con una sorta di ricevuta di invio che HA VALORE LEGALE. Dimostra che tu a quella ora di quel giorno da quell'indirizzo hai inviato una mail a quell'indirizzo destinatario con quel contenuto (in allegato).

    Chi la riceve vede che è stata inviata una mail certificata e si trova in allegato la tua mail. Ogni messaggio è contraddistinto da una coccarda che fa vedere che la posta è certificata.

    La differenza c'è sul destinatario:
    - se chi riceve ha una casella di posta ordinaria, tu avrai solo la ricevuta di invio;
    - se tu invii una mail ad un indirizzo PEC, appena il destinatario apre la mail tu riceverai subito anche la ricevuta di CONSEGNA del messaggio.

    Di positivo, rispetto ad una raccomandata A/R, c'è che puoi dimostrare anche il contenuto che hai inviato, non solo la spedizione.

    I domini devono essere di terzo livello e precisamente pec.dominio.it
    le caselle sono quindi nomescelto@pec.dominio.it

    Penso che pian pianino si diffonderà sempre di più.

    questo sito riporta tutte le caselle della pubblica amministrazione http://www.indicepa.gov.it

    La migliore offerta (più economica) è proprio di Aruba

    :wink:
     
  4. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Non potevi spiegarlo meglio =D>
     
  5. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Oggi abbiamo cominciato a spedire i primi documenti ai clienti invece di usare i fax o raccomandate a/r....

    Così anche se il destinatario non è PEC io cmq ho la ricevuta dell'invio... e vale di sicuro di più del fax e almeno quanto una A/R. Se poi cominciano a dotarsi tutti di PEC allora non c'è storia, addio carta :mrgreen:
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Curiosità: la usate anche per inviare le deleghe di pagamento ?? Perchè con questa innovazione dell'F24 telematico il lavoro dello studio si è raddoppiato.
     
  7. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    la delega la inviamo già via email

    può essere che si decida di inviare anche quelli con la PEC, a noi non cambia nulla ma così potremmo essere più tranquilli grazie alla ricevuta

    non ci vuole poi molto cmq.... noi appena creiamo l'F24 possiamo subito fare il pdf che può essere subito spedito al cliente; il passo successivo è l'invio telematico. Se ti abitui non è poi una tragedia anche se concordo che è una doppia rottura

    la cosa più brutta è che resti in sospeso per alcuni giorni finché non arriva la ricevuta dell'invio telematico...
     
  8. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Anche noi eravamo abituati a consegnare gli F24 in pdf a taluni clienti con email. Senonchè ora stampiamo sia l'F24 in pdf da inviare al cliente per notificargli il prossimo pagamento da addebitare sul conto. E poi si procede a tutta la trafila Entratel per l'invio telematico. Oltretutto le ricevute sono due, una quella di invio e una quella di addebito. Insomma è una trafila incredibile quando invece una volta si stampava l'F24 e losi consegnava al cliente.
    Unica cosa positiva è che non bisogna penare fino all'ultim'ora del giorno di scadenza per consegnare le deleghe. Pero' che palleee!!!! Fortuna che prendiamo 0,50 euro a f24!!!
    Scusate l'OT

    Comunque la pec è una bella innovazione anche io incomincero' ad usarla a breve.
     
  9. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    poi il bello è che non mettono il nome del cliente nella ricevuta dell'f24 quindi dopo qualche giorno ti tocca perdere tempo a capire di chi è quella ricevuta #-o
     
  10. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    E' vero!! Anche quello hanno cannato. Si potrà fare una ricevuta con un numero di protocollo senza mettere il nome del contribuente!?? #-o
    Per restare in topic :redface: nonostante i passi avanti compiuti dalla tecnologia, vedi anche la pec, a me sembra che si vada indietro per queste cose! E non parliamo di Fedra con il deposito pratiche al Registro Imprese #-o #-o
     
  11. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Tornando alla PEC, Aruba stamattina mi ha detto che la posta via PEC ha valore legale solo se il destinatario ha una casella PEC....

    io non sono d'accordo per il semplice fatto che io a prescindere dal destinatario ho una ricevuta di avvenuta spedizione.... quindi penso che la giurisprudenza che si formerà sull'argomento possa considerare prova legale anche la PEC verso posta ordinaria... Ovvio che sarebbe meglio spedire a caselle PEC ma nonostante ciò credo che si possa dare prova anche della sola ricevuta di spedizione...
     
  12. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    grazie! perfetto!
     
  13. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    Infatti già le CCIAA inviano PEC in occasione di invii telematici delle pratiche Fedra. Pero' del valore legale della Pec ho sentito dire anche io così!
     

Condividi questa Pagina