possibilità di ricorso per multa art. 141? | BMWpassion forum e blog

possibilità di ricorso per multa art. 141?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da sovrasterzo, 4 Gennaio 2010.

  1. sovrasterzo

    sovrasterzo Kartista

    71
    3
    7 Giugno 2009
    Reputazione:
    35
    Mercedes
    Vi racconto quello che mi è successo

    Era notte, circa le 3:00
    Procedevo a velocità sostenuta… mi accorgo solo all’ultimo della presenza di una pattuglia della Polizia, cerco di frenare ma li passo a forte velocità.
    Una volta superati, prosegua ad andatura più tranquilla, però dallo specchietto vedo 2 fari arrivare velocemente e subito ho capito che erano loro.
    La sorte vuole che ci sia un’uscita, esco però vedo che anche loro escono, quindi rallento e mi fermano.
    Mi contestano l’art. 141 comma 3-8 e poi mi applicano la multa di 38,00 € per targa sporca.

    Totale 140,00 € di multa e 5 punti in meno.

    Se faccio ricorso ci son possibilità di vittoria??

    Sul verbale non c’è scritto nessuna velocità rilevata, solo che procedevo ad una velocità non adeguata.
    Va be, la targa sporca potevano anche risparmiarsela. Tutta la macchina è sporca.
     
  2. *Niccolò*

    *Niccolò* Presidente Onorario BMW

    9.509
    228
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    3.241
    Bmw 123d Futura 5 porte
    si hai tra l'altro ottime possibilità di vittoria!!!
     
  3. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    ti han fatto l'art. per la velocità pericolosa/ non commisurata alle condizioni ambientali.

    per il ricorso, dipende da cosa hanno scritto sul verbale come giustificazione (velocità non commisurata alle condizioni della strada, allo stato del veicolo, se eri in prossimità di incroci, alle condizioni del veicolo o del traffico) inoltre la presenza di segnali indicanti il limite, non esonera il conducente la velocità a seconda delle circostanze.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2010
  4. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Se la descrizione motiva una reale situazione di pericolo, non hai speranza. Puoi trascrivere qui sul forum l'intero verbale?
     
  5. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Fai ricorso!!io ho vinto 2 ricorsi per 2 multe prese per questo articolo!se non avevano l'autovelox difficilmente potranno provare in modo tangibile che tu superavi il limite!spero vivamente però che tu non abbia firmato il verbale...se lo firmi è già come un'assunzione di colpa...in pratica firmandolo è come se tu fossi d'accordo con le dichiarazioni degli agenti!ricorda che è un tuo diritto non firmare il verbale!io non li firmo mai!
     
  6. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    :wink:è vero,ma se lui non ha firmato il verbale e non c'è l'autovelox che prova il fatto che stesse superando il limite...e lui dichiara davanti al giudice che non stava procedendo oltre i limiti consentiti...è la loro parola contro la sua!se il giudice è clemente..ce la può fare!:razz:inoltre quasi mai gli agenti si presentano alle sentenze...e questo gioca sempre a favore dell'automobilista!:wink:
     
  7. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Io firmerei eccome un verbale che mi dà i mezzi per far ricorso in modo sicuro... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Comunque l'articolo 141 non dev'essere confuso col 142. Questo descrive i limiti di velocità e il comportamento che il conducente deve tenere rispetto ad essi; il 141 espone il comportamento che il conducente deve tenere in generale riguardo alla velocità. Es. Se c'è il limite di 110 in una curva, ma la strada è pesantemente bagnata, anche se viaggio a 105 sono passibile di sanzione ex art. 141.
     
  8. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    sai di aver sbagliato???

    paga e taci....inutile che ci lamentiamo che tutti fanno i furbi...se poi siamo i primi ad essere QUEI FURBI!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    basta co sta storia che la firma del verbale è un assunzione di colpa!! :rolleyes:

    firmare è solo per non farsi notificare a casa il verbale


    (e quindi non avere manco la maggiorazione delle spese di invio!!!!
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )

    per favore non dite le cose per sentito dire, dai!
     
  10. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Quoto, riquoto e straquoto =D>=D>=D>

    Ho capito che pesa pagare una multa ma la prossima volta pensaci e vai più piano. E dopo ci stupiamo se qualche volta le Fdo sono poco clementi, con certa gente in giro fanno solo bene.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Non sono convinto!:rolleyes:i verbali che non ho firmato non mi sono mai stati notificati a casa poi!per prudenza...non firmo!è un mio diritto!e non si mette la propria firma su un documento sul quale non si è d'accordo e che poi si vuole contestare davanti al giudice di pace!mi pare come minimo un controsenso!no?:-k
     
  12. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    non è un assunzione di colpa, se lo fosse non potresti nemmeno iniziare l'iter del ricorso, ed è una cosa inammissibile.

    la firma è semplicemente per presa visione
     
  13. bimbogg

    bimbogg Aspirante Pilota

    21
    4
    2 Marzo 2009
    Reputazione:
    39
    BMW 320d
    Il verbale viene notificato e la firma serve proprio per confermare la notifica stessa. Se non viene firmato, si applica l'art. 138 c.p.c. che comporta la mancata consegna del verbale stesso, considerandolo come se fosse comunque notificato. Ecco perché non ti arriva dopo. Pazienza, così facendo hai:

    1- rinunciato a poter ricorrere;

    2- ti arriverà a casa la cartella con la multa raddoppiata che non potrai contestare (quantomeno per i vizi del verbale).

    non firmare è sconsigliabile, la notifica serve per dare maggiori possibilità al cittadino di difendersie non è sinonimo di accettazione del verbale (tra l'altro nel verbale puoi anche fare scrivere le tue perplessità, compresa questa)
     
  14. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Mi sembra che tu dica delle cose non corrette e ti spiego perchè:io ho fatto 2 ricorsi,entrambi per l'articolo 141,entrambi vinti.E non ho firmato nessuno dei 2 verbali!Gli agenti sono comunque tenuti a consegnarti copia del verbale,dato che sei stato fermato sul posto,te lo consegnano a mano e della notifica a casa non c'è bisogno!perchè dici che non firmando il verbale uno rinuncia a poter ricorrere?non è così!cerchiamo di dare informazioni corrette!Altra cosa..provaci a far scrivere agli agenti le tue perplessità sul verbale..rischi solo di farli alterare ulteriormente!meglio evitare.
     
  15. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Guarda che ti confondi :wink:, il diritto alla difesa è sancito dalla costituzione, non è certo un verbale, mero atto procedurale amministrativo regolato dalla legge, che può incidere e limitare un diritto costituzionale, sovraordinato rispetto alla legge del codice della strada.

    Il diritto a fare poi ricorso c'è sempre e rimane tale sia firmando, che non accettando copia, che mettendosi magari a saltare dal nervoso :lol:
     
  16. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    LOL:lol:
     
  17. bimbogg

    bimbogg Aspirante Pilota

    21
    4
    2 Marzo 2009
    Reputazione:
    39
    BMW 320d
    forse non mi sono spiegato bene: l'art 200 comma III del codice della strada prevede che "Copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido."


    Le modalità con le quali avviene la consegna sono definite, in quanto notifica, dal codice di procedura civile, ai sensi degli artt. 138 e segg.



    In particolare, il secondo comma dell'art 138 così recita: "
    Se il destinatario rifiuta di ricevere la copia, l'ufficiale giudiziario ne da' atto nella relazione, e la notificazione si considera fatta in mani proprie".

     


    Pertanto, la mancata firma del verbale può essere intesa dal verbalizzante come mancanza di volontà a ricevere l'atto, che quindi non viene consegnato e risulta comunque notificato proprio in forza del 138 II c. c.pc. Solo a titolo di esempio, ti riporto quanto succede a Padova (ma vale per tutti), leggi qua la mancata sottoscrizione:



    http://padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=C&tassidpadre=211&tassid=1383&id=6682

     


    Risultato:



    te ne vai via, magari fiero di "avergliele cantate a dovere a quelli là"; ma la burocrazia va avanti, dopo 2 mesi la sanzione raddoppia e dopo max 5 anni ti arriva la batosta da Equitalia (e qui vai di ricerche per capirne il motivo).


     

     


    E' vero che la difesa è un diritto di tutti, ma....



    ...Prova a fare ricorso dal Giudice di Pace senza la copia del verbale che non hai voluto e vedi che ti risponde....


     


    Ad ogni buon conto e anche per logica, se bastasse non firmare per avere automaticamente ragione, non ci sarebbe più un multato in Italia.





    Il mio consiglio è di ritirare sempre e comunque il verbale, anche "a costo" di sottoscriverlo (il che, ripeto, non è ammissione di colpevolezza), eventualmente facendo verbalizzare ciò che si ritiene opportuno in quanto è un proprio diritto (art 200 comma II CdS: "
    Dell'avvenuta contestazione deve essere redatto verbale contenente anche le dichiarazioni che gli interessati chiedono che vi siano inserite.")

    Spero di essere stato chiaro.

     

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Gennaio 2010
  18. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Adesso sì, è chiaro, prima avevi scritto

    "Pazienza, così facendo hai:

    1- rinunciato a poter ricorrere",

    ecco perchè avevo interpretato che se non si ritira il verbale viene meno il diritto al ricorso :wink:

    Una sent. della C.Cost 3/10/08 n. 24553 ha affermato

    La sottoscrizione dell’atto con il quale gli interessati dichiaravano non solo di aver preso visione del verbale, ma indicavano anche chi fosse alla guida al momento della infrazione, senza alcuna riserva o contestazione relativa alla infrazione contestata, può ritenersi equivalente alla notificazione, sì da non richiedere la necessità di una ulteriore notifica del verbale, che ha appunto lo scopo di consentire pienamente il diritto di difesa, finalità questa in concreto certamente raggiunta
     
  19. bimbogg

    bimbogg Aspirante Pilota

    21
    4
    2 Marzo 2009
    Reputazione:
    39
    BMW 320d
    Concordo con tale sentenza e "in punta di diritto" verrebbe da dire che per la consegna di un atto a mani proprie non deve necessariamente esserci la firma, in quanto la sottoscizione dell'originale è obbligatoria solo per alcuni soggetti (vedi art. 139 c.p.c.).

    Ma vallo a spiegare al vigile o al carabiniere di provincia, al quale come a Padova, viene detto che "no firma no verbale".......

    Pertanto, secondo me resta valido il consiglio:

    1 - sempre educati e civili con le Forze dell'ordine (e spesso già si ottiene tantissimo);

    2 - scrivere le proprie deduzioni all'interno dell'atto (che, ricordo, è "atto pubblico", con tutto ciò che ne consegue in sede di eventuale giudizio);

    3 - ritirare la copia, firmando se necessario.
     
  20. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Giustissimo! =D>
     

Condividi questa Pagina