Possessori di E90 con fari XENON e/o BI-XENON illuminatemi vi prego! | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Possessori di E90 con fari XENON e/o BI-XENON illuminatemi vi prego!

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Dobermanz, 2 Ottobre 2010.

  1. wolf041

    wolf041 Secondo Pilota

    713
    41
    22 Marzo 2005
    Reputazione:
    9.758
    318i M-Sport G21
    Idem la mia, E91 del 2006.
     
  2. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    Ciao,

    ma scusa sulla mia E87 ho i Bi-xeno. Quoto e confermo quello che tu scrivi..ma tuttavia il mio dubbio è: non avendo l'alogena per gli abbaglianti,utilizzando allora la funzione lampeggio abaglianti c'è il rischjio di danneggiare la lampada xeno?
     
  3. Dobermanz

    Dobermanz Collaudatore

    298
    4
    22 Ottobre 2008
    Reputazione:
    74
    Bmw Serie 3 320D E90 , ex 118D
    Ho capito và... Lunedi giro in concessionaria :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Quoto tutto.

    Anche il ritardo del lampeggio abbaglianti se sono xenon. Infatti più volte ho constatato che con solo la brevissima tiratina della leva i fari si accendono pochissimo e quasi non si notano. Probabilmente si devono scaldare un po' di più (frazioni di secondo), come gli anabbaglianti che subito fanno luce azzurra prima che il gas sia in temperatura d'esercizio.
     
  5. max600rr

    max600rr Kartista

    50
    0
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    10
    E91 320d fut,184 cv
    quoto l'amico alegoberti

    ho ritirato ieri la mia nuovissima e 91 con bi-xenon,ma quali alogeni solo xenon....i "fari più centrali" nel centro sono vuoti(senza lampada)e quando lampeggio il fascio di luce proviene dagli esterni!per intenderci meglio ,da dove proviene la luce anabbagliante!

    spero di essere stato utile

    :wink:
     
  6. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Esatto.

    La mia pre-restyle del settembre 2007 con ACL e bi xeno funziona così.

    anabbaglianti xeno

    abbaglianti fissi o auto (leva avanti) sempre xeno alzando il fascio luminoso degli anabbaglianti, lampade nelle parabole interne sempre spente.

    lampeggio (con anabbaglianti accesi o a fari totalmente spenti) leva indietro solo le alogene nelle parabole interne (luce giallognola)
     
  7. blu scorpion

    blu scorpion Collaudatore

    421
    4
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    350
    BMW E90 320d FUTURA
    Ancora pareri molto discordanti...
     
  8. stremax

    stremax Secondo Pilota

    882
    913
    10 Febbraio 2009
    Reputazione:
    281.637.118
    BMW X1 F48 sDrive18d X-line
    anche io avevo una E87 e funzionava esattamente come adesso, gli ANAbbaglianti xeno, gli ABBaglianti H7, quando si lampeggia lo si fa con gli ANA(H7), quando si circola con gli ABBA sono accesi tutte e due le lampadine per ogni faro, le auto che non hanno le H7 sulla parabola dell'abbagliante utilizzano un gioco di specchi e paratie motorizzate per riflettere la luce dello xeno per una frazione di secondo (il tempo che si tira la leva verso di se) verso la parabola dell'abbagliante

    ma una domanda generale? vi siete mai messi davanti una macchina con gli abbaglianti accesi???? pago una pizza a quello che ne ha vista una con accesi gli abbaglianti si e gli anabbaglianti no... cavoli ragazzi, sono cose che si studiano quando si prende la patente...
     
  9. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    stremax,

    mi sa che non ti è chiaro il funzionamento. mi permetto!

    ma quello che dici tu è riferito ai bi-xenon mentre sono accesi di sera...

    ma di giorno,a fari totalmente spenti(in funzione solo le diurne) se lampeggio gli xeno si accendono/spengono.....ciò secondo mè non è molto salutare x la ballast e la lampada stessa...
     
  10. Cugy

    Cugy Amministratore Delegato BMW

    2.750
    125
    20 Aprile 2010
    Reputazione:
    38.914
    A4 B9
    Quoto
     
  11. Cugy

    Cugy Amministratore Delegato BMW

    2.750
    125
    20 Aprile 2010
    Reputazione:
    38.914
    A4 B9
    Attenzione, hai ragione per quanto riguarda il discorso xenon, ma ti sbagli sulla parabola piú interna del faro: non é vuota, contiene una lampada alogena e rappresenta i fari di svolta, in pratica si accende quando si inserisce la freccia o semplicemente quando si gira il volante in una direzione. Il tutto funziona al di sotto dei 40 km/h :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2010
  12. stremax

    stremax Secondo Pilota

    882
    913
    10 Febbraio 2009
    Reputazione:
    281.637.118
    BMW X1 F48 sDrive18d X-line
    lo avevo scritto nel primo post, ma forse non sono stato chiaro, lo specchietto che si muove all'interno serve per evitare lo stress proprio al ballast, ora che ci penso in effetti la combinazione H7(ABBA)-xenon(ANA) permette di avere il lampeggio accendendo brevemente la H7, dedicata così esclusivamente alla funzione lampeggio-abbagliante,

    avere uno bi-xeno ovvero 2 lampade xeno costringe in ogni caso

    ad avere una delle due lampade sempre accese e lo specchietto per il lampeggio, di conseguenza, io mamma bmw evito di metterti la seconda lampada perchè non serve più, lampeggio ed abba solo con gli ana + specchio, ma come dici tu funziona realmente solo di notte, di giorno come si potrebbe fare per evitare di bruciare i ballast? si potrebbe usare una H7 solo a questo scopo? uno spreco, occorrerebbe realmente vedere come è fatto il fanale, il numero di lampade e questo maledetto specchietto!!!

    cmq faccio i complimenti al'autore del post... sembra una banalità ma sta uscendo il fumo dalla testa a molti!!!:mrgreen:
     
  13. AlessandroB

    AlessandroB Direttore Corse

    1.663
    62
    5 Febbraio 2008
    Reputazione:
    9.271
    120d Futura & 535d Eccelsa lci
    si ma tutte le bmw a listino oggi non hanno nessuna lampada h7 come abbagliante!

    lampeggiano tutte accendendo lo xeno e aprendo il fascio anche verso l'alto tramite un meccanismo interno, che dovrebbe essere a calamita.anche se il faro è completaemnte spento!!
     
  14. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Vediamo di fare un attimo di chiarezza, o almeno, di portare esempi fotografici per eliminare dubbi o malinterpretazioni.

    Ecco un mio fotomontaggio (scusate la brutta qualità delle foto ma sono state fatte col cell con poca luce) dei fari bi-xenon della mia bmw E92 del 2006 (quindi pre-rest):

    [​IMG]

    Confermo quindi la teoria dello specchio devioluce dell'unica lampada xenon (altro che bi-xenon!!! tutto marketing, la lampada a gas di xeno è solo una!!!!! :evil::evil::evil:).

    Non saprei dire se l'intensità luminosa aumenta da ana ad abbagliante (ma non credo), di certo c'è che a leva tutta avanti o indietro c'è uno specchio (o una palpebra che si alza) che devia il raggio luminoso dell'anabbagliante; difatti se provate ad accendere il quadro e le luci e provate a lampeggiare o ad accendere gli abbaglianti sentirete che fa un rumore (lo specchio o la palpebra che si muove appunto). Inoltre se lampeggiate troppo in fretta il meccanismo non fa in tempo ad aprirsi/muoversi che già deve ritornare in posizione e infatti se notate c'è un leggero ritardo tra comando dato ad azione effettuata (nell'ordine dei decimi di secondo). Se poi aggiungiamo a ciò il lampeggio ad anabbaglianti accesi (e quindi classico ritardo degli xenon a scaldarsi) ecco scoperto il motivo per cui il lampeggio tarda o non avviene se lampeggiamo troppo velocemente.

    Ripropongo qui la domanda che alcuni hanno fatto? Ma non si rovinano gli xenon facendo così (lampeggiando)?

    Sul manuale c'è anche scritto qualcosa del tipo "non accendere e spegnere i fari xenon troppo rapidamente e troppo frequentemente in quanto ciò potrebbe danneggiare i fari stessi" :-k:-k:-k

    PS EDIT: ops, mi sono accorto ora dell'errore nell'immagine.. ovviamente non è anabagliante ma anaabbagliante :redface:#-o
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Cugy

    Cugy Amministratore Delegato BMW

    2.750
    125
    20 Aprile 2010
    Reputazione:
    38.914
    A4 B9
    Non cambia affatto, come hai spiegato è lo stesso anabbagliante che rimane acceso e sempre con la stessa intensità
     
  16. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    non mi pare che qualcuno in BMW abbia mai detto che BIxeno volesse dire 2 lampade xeno o sbaglio?

    BI xeno è solo una funzionalità che permette di usare li fari xeno in 2 modalità (anabbagliante e abbagliante) oltre alla funzione ACL

    La caratteristica principale dell'Adaptive Light Control è il controllo variabile dei fari. I sensori rilevano la velocità, l'angolo di sterzata e il momento di imbardata. Sulla base di queste informazioni i fari vengono spostati da un motorino elettrico, illuminando la carreggiata anche in curva.

    i Cornering Lights (se presenti) sono integrati nei fendinebbia
     
  17. Cugy

    Cugy Amministratore Delegato BMW

    2.750
    125
    20 Aprile 2010
    Reputazione:
    38.914
    A4 B9
    I cornering lights, almeno sulla serie 3 restyling, sono integrati nella parabola più interna del faro, per capirci quella che sul pre-rest fungeva da abbaglianti
     
  18. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Beh non l'ha mai detto è vero, ma se uno ti dice Bi-xeno e non ti spiega che è una singola lampada che viene usata anche per gli abbaglianti, un po' in giro mi sta prendendo (per assurdo è come dire bi-€uro, tu pensi a 2 euro, ma in realtà è una sola banconota con due facce 8-[#-o:mrgreen:).

    Tutto giusto sull'ALC, a parte i cornering lights. Sulle E9X questa luce è dentro al faro (immagine 4 del mio post sopra). I fendinebbia non si accendono in curva come succede per praticamente tutti gli altri marchi (Fiat in primis).
     
  19. Marcoone

    Marcoone Guest

    Reputazione:
    0
    quindi confermate la mia teoria,che se in pieno giorno lampeggio 4 o 5 volte "scasso" la ballast e la lampada allo xeno.purtroppo togliendo l' H7 abbagliante che di gg serviva x i flash non è stata cosa furba..
     
  20. stremax

    stremax Secondo Pilota

    882
    913
    10 Febbraio 2009
    Reputazione:
    281.637.118
    BMW X1 F48 sDrive18d X-line
    ottima la prova fotografica di bourne, rep+, finalmente ci siamo capiti tutti, un pò meno a chi mastica poco l'italiano e ti dice bi-xeno per indicare un doppio modo di funzionamento del faro invece di indicare doppia lampada, certo però che gli ing bmw potevano pensare qualcosa di meglio dello specchietto per permettere il lampeggio diurno, vero che non si dovrebbe usare tanto ma rischiare di bruciare un ballast... per risparmiare 20 euro (o 10bi-euri) di lampadina h7...:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2010

Condividi questa Pagina