Posizione Targa Anteriore secondo il C.d.S. | BMWpassion forum e blog

Posizione Targa Anteriore secondo il C.d.S.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da ErLodo, 10 Febbraio 2016.

  1. ErLodo

    ErLodo Collaudatore

    285
    19
    31 Marzo 2015
    Reputazione:
    76.608
    BMW 120d xDrive
    Come da titolo vorrei chiedere delucidazioni sul posizionamento della targa anteriore. La domanda è dettata da ragioni estetiche, ma su di essa pesa il C.d.S. che prevede sanzioni non indifferenti: il fermo amministrativo del mezzo e, in caso di reiterazione, la confisca amministrativa del mezzo.
    La mia idea era di attaccarla tramite ventosa all'interno del parabrezza.
    Sul tema, informandomi, ne ho sentite di tutte i colori, ragione per cui vorrei sentire la vostra opinione.

    Innanzitutto esistono una serie di sostenitori della tesi per cui in virtù delle direttive europee si fa riferimento solamente alla targa posteriore. Tale tesi è insostenibile perché non considera il codice della strada, che prevale sulla direttiva (in quanto essa non è direttamente applicabile).

    In merito alle targhe esistono l'art. 100 e alcuni articoli di regolamento (riporto le parti più utili):

    art. 100, comma 1: "gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati d'immatricolazione"

    art. 100, comma 9: "il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo: a) [..], b) la collocazione e le modalità d'installazione, c) [...]"

    art. 258 - Collocazione delle targhe d'immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento
    comma 1: "[..] targa d'immatricolazione anteriore degli autoveicoli: 360x110 mm, collocate sul lato anteriore"

    In merito alla targa anteriore il codice della strada non prescrive altro. In quanto l'art.259 (modalità d'installazione delle targhe) fa sempre riferimento alla targa posteriore, salvo l'inciso "c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo".

    Ora, analizzati gli incisi non c'è nulla che vieti esplicitamente l'esposizione della targa sul parabrezza, in quanto il parabrezza fa parte del lato anteriore del veicolo. Oppure per lato anteriore si intende esclusivamente il paraurti? Ma da nessuna parte (almeno mi pare) si definisce il paraurti come lato. Se invece si intendesse il lato anteriore come la "zona anteriore" certamente potrebbero montare la targa sul parabrezza le auto con una struttura tipica della monovolume: per esempio la Smart potrebbe considerare il parabrezza facente parte del lato anteriore. Il problema è che le nostre BMW hanno un cofano lungo, tuttavia da nessuna parte è indicato un limite di "profondità" del lato anteriore, ergo il parabrezza anche in questo caso potrebbe rientrare nell'espressione "lato anteriore". È un'interpretazione troppo azzardata?

    Leggendo su internet però ho anche scoperto che a suo tempo l'Alfa Romeo con la 156 aveva avuto difficoltà per l'omologazione dell'alloggiamento della targa sul lato destro. Tuttavia in giro esistono numerose auto (tra cui anche delle BMW, anche se non di serie) che montano la targa anteriore su un lato del paraurti invece che al centro. Sono nell'illegalità? Devo comunque in ogni caso tenere centrale la targa? Sinceramente non vedo emergere nulla di tutto ciò dal codice della strada.

    Voi cosa ne pensate? Scusate la prolissità ma ho cercato di mettere sul piatto tutte le informazioni di cui sono a conoscenza.
     
  2. breva

    breva Primo Pilota

    1.269
    110
    13 Dicembre 2012
    Reputazione:
    455.243
    125d
    Posizione Targa Anteriore secondo il C.d.S.

    Se non erro [MENTION=4850]emacos[/MENTION] aveva approfondito questo discorso per la targa della 4c
     
  3. emacos

    emacos Direttore Corse

    1.833
    118
    28 Marzo 2007
    Milano
    Reputazione:
    21.726.786
    Z3M, 4C, GT4, X3 18d -30 Ring Laps
    Bel punto.

    La 4C, non avendo predefiniti alloggiamenti per la targa anteriore, si presta ad un posizionamento sostanzialmente a scelta del proprietario, purché tale posizionamento sia visibile. Ognuno è andato per la sua strada, ma tutti si sono sempre attenuti ad un posizionamento "classico" anteriore (sul para, per intenderci).

    Del parabrezza onestamente non saprei dirti, mi sembra un po' al limite della definizione letterale data dal CdS. [MENTION=10481]nivola[/MENTION] che ne pensi?
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.544
    10.968
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.632
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Carissimo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Come stai? Spero bene.

    Veniamo a noi: in riferimento alla questione la penso come te e, comunque, credo che dipenda sempre dal "controllore".

    Se da un lato [MENTION=59213]ErLodo[/MENTION] ha fatto una chiara disamina della problematica, sottolineando come il C.d.S. non detta specifiche e precise disposizioni in merito, è anche vero che, purtroppo, il non prevedere una determinata "situazione", non la autorizzi a priori (in Italia, ovvio).

    Nello specifico, quindi, secondo me ci si può trovare di fronte ad un agente che comprendendo il ragionamento, potrebbe non obiettare ma potrebbe accadere anche il contrario e, detto tra noi, certamente il posizionamento "anomalo" della targa non aiuterebbe il proprietario che potrebbe essere visto come un "provocatore".

    A quel punto si potrebbe percorrere la via del ricorso semplicemente per cercare di dirimere la questione facendo decidere ad un terzo (giudice). Tuttavia, come ben sai, anche se in questo caso il giudice dovesse dar ragione all'automobilista acconsentendo il posizionamento della targa all'interno del parabrezza ma comunque sulla parte anteriore della vettura acclarando l'interpretazione del ricorrente e quest'ultimo tenesse in auto la sentenza dell'accoglimento sua tesi da mostrare in sede di contestazioni future, un altro "controllore" potrebbe anche non tenerne conto (a meno che non vi sia una modifica della norma del C.d.S., ovvio) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    E' un pò come il discorso che si fece nel tuo 3d quando chiedesti consigli sul posizionamento della targa sulla tua 4C.

    Qualcuno ti suggerì di ricreare una riproduzione adesiva delle targhe come si usa, ad esempio nel mondo dei rally. Ecco, racconto questa: ho un amico che ha una Scaglietti e per non rovinare il frontale ha deciso di operare in questo senso facendo creare una microtarga adesiva che ha posizionato sulla destra del paraurti anteriore un pò come te sulla tua.

    Ebbene una volta fu fermato dalla Benemerita e non solo non gli hanno contestato nulla, ma in sede di controllo gli dissero: "Ah, lei è svizzero?!" (per la dimensione ridotta della targa anteriore...ma di chiaro stampo italiano):eek::eek::eek::eek:

    Ecco, ho riportato questo episodio per confermare quanto detto all'inizio di questo mio lungo post (di cui mi scuso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ).
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Per me la targa sul parabrezza è orrenda

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  6. ErLodo

    ErLodo Collaudatore

    285
    19
    31 Marzo 2015
    Reputazione:
    76.608
    BMW 120d xDrive
    Innanzitutto ringrazio tutti per i loro utili interventi.

    Grazie infinite per la chiarissima spiegazione. Il discorso è perfettamente coerente, chiaro e pure logico. Il problema è che non essendoci nulla di chiaro ho paura appunto che la discrezione dell'agente possa essere un rischio, come un rischio sarebbe pure l'eventuale possibile ricorso al giudice. Ci fosse solo una multa (com'era prima del 2010) me ne sarei "fregato" di questa eventualità, ma la sanzione del fermo amministrativo è una cosa su cui non si può scherzare o prendere sottogamba. Inoltre, appunto, non da sottovalutare è anche il rischio di passare, come è stato fatto notare, per provocatore, con tutte le conseguenze del fatto.

    Insomma una soluzione non pare esserci, almeno in modo certo (come temevo). ](*,)

    La terrei solo per circolare, quando parcheggio la metterei nel portaoggetti e, secondo me, il frontale della F20 pre-rest M Sport senza targa sarebbe meraviglioso. Poi, imho, sul parabrezza quasi non si nota quindi non è così orrenda.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina