posizionamento cavalletti | BMWpassion forum e blog

posizionamento cavalletti

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da genna320d, 2 Dicembre 2009.

  1. genna320d

    genna320d Aspirante Pilota

    13
    0
    7 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    bmw e46 320d restyling '02
    Ciao a tutti, so che la mia domanda susciterà stupore, ma sono alle prime armi con il "fai da te", anche se ad oggi sono riuscito a farmi diversi lavoretti sulla mia biemme grazie ai preziosi consigli ed ai reportage di questo forum!!! :razz:

    Per agevolare le varie manutenzioni ho acquistato un crick idraulico e una coppia di cavalletti, ma non sono sicuro del punto esatto dove posizionarli, mi spiego meglio, una volta alzata la macchina con il crick in corrispondenza dell'apposita piastra dove metto il cavalletto? ho dato un'occhiata sotto, subito affianco alla piastra, ma c'è la plastica del fascione che passa sotto le portiere ed ho paura di fare danni, potete aiutarmi? ...magari postando una foto esplicativa...

    grazie a tutti!

    p.s.: la mia è una 320d touring e46 restiling del 2002
     
  2. genna320d

    genna320d Aspirante Pilota

    13
    0
    7 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    bmw e46 320d restyling '02
    uppetino?!?!? :confused::confused::confused:
     
  3. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Sono interessato anch'io alla domanda....:-k

    Si, intanto perché non posti una o due foto?

    Ciao
    Daniele
     
  4. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    mettilo sotto i bracci inferiori delle sospensioni che non sbagli;)
     
  5. genna320d

    genna320d Aspirante Pilota

    13
    0
    7 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    bmw e46 320d restyling '02
    si, sotto i bracci inferiori delle sospensioni ok, ma esattamente in che punto? e poi mettendoli li non mi si abbassa la macchina comprimendo le molle? se così fosse in realtà la alzerei meno di quello che è l'altezza del cavalletto... non so se mi son spiegato... in alcuni reportage sul forum ho visto foto con i cavalletti in prossimità della staffa per il crick, che sarebbe la posizione migliore, ma non riesco a capire il punto preciso, ho paura di rovinare qualcosa... :-k:-k
    Capisco che la domanda è banale, ma questo sabato vorrei fare qualche lavoretto e vorrei evitare spiacevoli inconvenienti... :eek:
    Nessuno riesce a postare le foto dei cavalletti vicino alla staffa del crick?? magari da sotto, che si vede meglio!:mumble
     
  6. genna320d

    genna320d Aspirante Pilota

    13
    0
    7 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    bmw e46 320d restyling '02
  7. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    pero gli ha messi dove usualmente si mette il crick
     
  8. genna320d

    genna320d Aspirante Pilota

    13
    0
    7 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    bmw e46 320d restyling '02
    ma come faccio a metterli dove va il crick se prima devo alzare l'auto con il crick????? :eek::eek::eek:
     
  9. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    come vedi dalla foto di pero, non ha usato il crick convenzionale ma quello classico a carrello... lo avra appoggiato da un altra parte.... prova a chiederglielo in pvt... cosi vede subito..
     
  10. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    uppo la vecchissima dicussione per sapere alla fine come hai risolto?io mi trovo con lo stesso dilemma per la mia e87 non so dove alzarla con il cric a carrello
     
  11. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Io ho fatto così: nella parte anteriore della vettura, c'è un altro punto di appoggio centrale in gomma dura per il carrello elevatore.

    Ho posizionato il carrello li sotto, ho alzato tutta la parte anteriore della macchina ed ho posizionato i due cavalletti lateralmente (uno da un lato, ed uno dall'altro)

    Poi ho abbassato un po' il carrello, molto, molto, molto lentamente controllando che la posizione dei due cavalletti fosse sempre allineata rispetto ai punti di appoggio laterali.

    Infatti quando si alza e si abbassa il carrello, anche se la macchina ha il freno a mano, è facile che faccia qualche piccolo spostamento.

    Anche il solo fatto che fa perno sulle ruote posteriori, ci sposta in avanti o indietro i punti di appoggio rispetto alla verticale, quando si abbassa o si alza rispettivamente.

    Una volta che tutto il peso della vettura era retta dai due cavalletti, ho rialzato leggermente il carrello sul punto anteriore così da avere una pressione pressochè identica su 3 punti di appoggio. (la sicurezza non è mai troppa)

    Fate anche attenzione, quando i cavalletti laterali iniziano a toccare i punti di appoggio, visto che come detto prima la vettura abbassandosi "avanza", che essi non ruotino rispetto al pavimento dove sono poggiati.

    Mi è infatti capitato che uno o entrambi i cavalletti ruotassero in avanti, poggiando così solo su uno spigolo. In tal caso, rialzo leggermente la vettura e con la mano tiro o spingo in avanti la base del cavalletto, finche non è perfettamente in piano.

    I supporti in gomma laterali li ho fatti poggiare nella conchetta che cavalletto ha in alto (una mezza luna).

    In pratica il supporto del cavalletto è a 90° rispetto ai supporti in gomma.

    Ricordatevi anche di mettere un fermo dietro entrambi le ruote posteriori, così che la macchina non possa inavvertitamente scivolare indietro.

    Sotto tutti e tre i punti ho inserito un quadratino di cartone da imballaggio ripigato in due, per evitare rigature e/o scivolamenti tra carrello/cavalletti e vettura.

    Ecco, credo sia tutto.:wink:

    Saluti

    Daniele
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2010
  12. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    più o meno ho capito ma non so se c'è nella mia (e87) il terzo punto di sollevamento sull'anteriore alla fine a me interesserebe solo per il cambio gomme invernale-estive qundi un aruota per volta sollevata con il cric e per sicurezza un cavalletto.

    cosa hai posizionato nelle ruote posteriori?ho visto dei cunei in acciaio ogomma ma costano uno sproposito
     
  13. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ma che te ne fai del cavalletto se devi solo cambiare una ruota alla volta?:-k

    Basta il carrello sotto i 4 punti di gomma e sei apposto.

    Pensavo che dovessi fare qualche lavoro SOTTO la vettura.

    Allora si che il cavalletto serve.

    Per bloccare le ruote posteriori ho messo due ciocchetti di legno ma non è il massimo. Altrimenti ti puoi far fare in falegnameria due cunei in legno. Forse spendi meno di quelli in acciaio. Però sulla sicurezza è meglio non risparmiare.

    Saluti

    Daniele
     
  14. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputazione:
    166.844
    216d
    diciamo che mi fido più di un blocco meccanico vedi cavalletto che un cric idraulico e posizionare un cavalletto sotto non mi costa niente
     
  15. jetway72

    jetway72 Aspirante Pilota

    41
    2
    13 Marzo 2010
    Reputazione:
    101
    BMW 320d e90
    soluzione con foto

    ciao ho trovato queste foto in rete (neanche a farlo apposta stesso colore della mia che è gia raro) non sono mie ma rendono l'idea molto bene per i possessori della e46 che come me hanno avuto dubbi su come sollevarla correttamente per i vari lavori di manutenzione fai da te...:wink: =D>

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Ottobre 2010

Condividi questa Pagina