a 0:09 si vede quanto sia infelice la linea a 0:16 guadagna qualcosa, il culone è parzialmente nascosto, lo schiacciamento dell'immagine la fa sembrare più corta e la fiancata è bella, scolpita dallo sfogo dietro la ruota anteriore che prosegue con una nervatura sulla portiera a 0:25 l'angolazione benevola dell'inquadratura (simile a quella a 0:16) non può molto contro quel posteriore nato male. gruppi ottici troppo alti che lasciano completamente sguarnito il paraurti per una superficie imbarazzante, impossibilità di definire una coda, la raccordatura del tetto con il resto tramite il lunotto fallisce miseramente nello stringere il raggio del raccordo e facendo finire tutto troppo in alto. insomma, una wagon schiacciata, come la 5 GT, un qulo insopportabilmente pesante imho, eh
Sono arrivato alla conclusione (personalissima eh) che come estetica fa cagare, ma il compito di berlinona da viaggio/rappresentanza lo assolve a pieni voti.
Il Cayenne è nato nell'epoca del boom delle SUV, poche balle. Ora per riuscire a venderlo l'hanno fatto pure a gasolio.
Quoto, per me ne venderanno eccome. perché su quel segmento dovrebbe essere preferibile una noiosissima A8 o una (ormai vecchia, ma sembre splendida) Maserati? io l'ho vista e toccata con mano, trasuda qualità ovunque ha una guida sportiva ed è l'ideale x chi ha bisogno di spazio ma vuole anche prestazioni. La linea va a gusti, ma come prodotto ha il suo perché, imho.
ai tempi della cayenne non c era affatto il boom delle suv, quello è nato subito dopo la cayenne e lascia che te lo dica ma un grosso contributo a questo boom lo ha provocato la cayenne stessa. :wink: quando porsche ha fatto la cayenne non mi risulta sia stata inizialmente apprezzata e lo stesso sta accadendo con la panamera:wink: io non mi dimentico la frase : "ma scherzi una suv porsche , la porsche è la 911 , chi vuoi che lo compri quel cassone la ?" :wink: poi è diventata uno status symbol e la storia la conosciamo tutti p.s. la cayenne diesel nasce per la necessità di creare auto poco inquinanti. premetto che anch io non sono fra quelli a cui la panamera fa impazzire ma non mi stupirei se la panamera avesse lo stesso iter della cayenne :wink:
esatto !!! non dimentichiamo che come prestazioni la panamera turbo è paragonabile alla 997 turbo mk1 altro che maserati quattroporte o a8 :wink:
ma che dici???? il boom SUV e' mooolto precedente!!!! e il motivo del naftone non e' l'inquinamento... avessero voluto contenere l'inquinamento l'avrebbero fatta ibrida!!! e' solo per vendere.... tutta la storia cayenne era per vendere... prima ai Ranzani di turno... e ora alle imitazioni del Ranzani che non possono buttare benza... e sperano che il naftone costi meno!!!!
La Panamera venderà venderà.. ho qui sotto gli occhi il nuovo numero di Capital.. Servizio sulla Panamera lungo ben 4 pagine che apre con: Le competitors: Porsche Panamera Turbo: 138.890 € (330 km/h, 4.2" 0-100) Jaguax XJ Supersport: 138.100 € (250A, 4.9") Maserati Quattroporte GT-S: 135.550 € (285, 5.1") Lexus LS600h: 127.100 € (250, 6.3") MB E63 AMG Perfromance: 123.100 € (300A, 4.5") Porsche Panamera 4S: 105.710 € (282, 5") Bmw 750i Xdrive: 103.780 € (250A, nd) Porsche Panamera S: 97.970 € (285, 5,6")
nel 2000 non ci fu nessu boom di vendite di suv:wink: casomai si può dire che la x5 fu una delle prime suv ad essere prodotte la moda suv col relativo boom di vendite arriva dopo, precisamente nel 2004, ed è successiva alla messa in commercio della cayenne. tanto che la q7 nasce solo nel 2006 a seguito appunto del boom dei suv in cui la cayenne era la dominatrice. questa è storia :wink:
Vatti a vedere i dati di vendita del segmento. CASUALMENTE ci fu un boom delle X5-ML nel 2000. Casualmente eh. E' solo un caso, dato che il boom è arrivato nel 2004 (nonostante in commercio la Cayenne ci fosse dal 2003 ) P.S: Il Q7 non ha venduto un cavolo, difatti a parte il primo periodo di commercializzazione, dopo 6 mesi facevano sconti del 20%
le cose si fanno un passo alla volta intanto l hanno fatta diesel che inquina la metà :wink: utilizzando propulsori gia esistenti per le energie alternative ci stanno lavorando e quando saranno disponibili le vedremo anch esse in commercio :wink: