Indubbiamente Alfo:wink: E' che quella trasmissione mette alla luce,per l'ennesima volta,il problema di cui già si è tanto discusso....la mancanza effettiva di una trasmissione televisiva che garantisca uno spazio professionale e dettagliato sul mondo dell'automobile
Certo che Porsche potrebbe anche evitare di presentare auto come questa, dal momento che rispetto a Lexus è decenni indietro. La soluzione scelta da Porsche porta benefici piccolissimi nei consumi (e quindi nelle emissioni), con però il peso delle batterie, la complessità e il costo dell'ibrido. Tutta la vita Cayenne 3.0 TDI, più parco, leggere ed economico, con prestazioni alla fine identiche.
Infatti e' sostanzialmente lo stesso ragionamento che feci io al momento dell'ordine facendomi propendere per la versione Diesel. In realta' a queste considerazioni occorre aggiungere anche un altra di non minore importanza...e cioe' che mentre il diesel ha un suo mercato consolidato (specie per i suv) questo anche in prospettiva di una futura rivendita traducendosi in un mantenimento di valore nel tempo o meglio minor svalutazione...l'ibrida essendo ancora agli albori e quindi sara' presumibilmente soggetta in futuro a continue evoluzioni che porteranno nel giro di 3-4 anni ad essere gia'"obsoleta" quella attuale e quindi con ripercussioni sul mercato se non peggiori ma assimilabili al benzina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per la Lexus è il contrario, ovvero il mercato dell'usato richiede solo versioni ibride, ma, come detto, il loro ibrido è anni luce avanti in termini di consumi ed emissioni rispetto a quello Porsche.