Per niente! Poi se la prendi per viverla come spiderina da diporto magari facendo qualche viaggetto con la ragazza o una passeggiata sul lungomare è perfetta. Io punterei più all'affidabilità che non alle prestazioni (quando si parla di Porsche a budget umano)
Ricordavo di avere del materiale del Boxster. Ecco qua, vita/morte e miracoli della piccola di zuffenahusen Spero di esserti stato d'aiuto:wink:
Purtroppo come tutte le Porsche motorizzate M96 con le canne dei cilindri in Lokasil purtroppo soffrono di seri problemi di rigidità strutturale del basamento. Ci sono svariati casi di canne spezzate all'altezza dei vasi del liquido di raffreddamento, nonchè di fratture del basamento sui banchi dell'albero. Purtroppo i primi flat 6 hanno patito diverse fusioni non felicissime per i basamenti (ricordate i casi del 3.4 delle prime 996 che esplodeva allegramente?), risolte poi col tempo con nuove fusioni e canne dei cilindri riportate in ghisa. Problemi che non hanno afflitto le Porsche motorizzate M97 (987 e 997) e tutte le varie GT3, GT2 e Turbo, dotate di basamenti con fusioni specifiche e canne rivestite in Nikasil.
E' la prima volta che lo sento nominare. Sapevo della fragilità dei Nikasil sostituiti poi dagli Alusil, ma dei Lokasil nada fino ad ora ed a quanto ho visto di sfuggita su goooooooooogle ce l'ha solo la porsche. da che è composto?
Ciao Iron che piacere ricondividere con te informazioni tecniche!!!Sei sempre preparatissimo,ma come mai per il 3,4cc 996 tante rotture mentre per i 2,5cc del boxster ne trovo solo con motori orignali e chilometraggi alti?Non ha riportato lo stesso difetto per i minori cv "96 in meno" o per qualche opportuna differenza?
Ciao Marco Purtroppo mi dispiace contraddirti ma i Boxster 2.5 hanno avuto diversi problemi meccanici di questo tipo, come tutte le Porsche col 6 cilindri boxer raffreddato a liquido dei primi tempi. Vari problemi al circuito di lubrificazione, al disallineamento dell'albero motore dai banchi, eccessiva usura del comparto di distribuzione (catena e pignoni), problemi di tenuta delle guarnizioni di testa e rotture delle canne dei cilindri appunto. Problemi tutti legati alla scarsa (in relazione alle eccellenti qualità delle altre componenti) qualità dei basamenti dei primi modelli appunto. La tecnologia Lokasil si rifà ai moderni sistemi di matrici metalliche composite applicate alle leghe di alluminio. Essenzialmente si tende a superare la soglia eutetica (legame massimo di "amalgama" tra i due elementi) di silicio nella lega d'alluminio "impregnando" la parete dei cilindri con delle matrici di silicio appunto. Questo permette di ottenere delle canne più sottili, con un maggior scambbio termico e minormente soggette alle deformazioni termiche. In pratica poi i guai escono fuori eccome. Ho visto di persona un basamento di un Boxster 2.5 TT1 saldato e smerigliato in prossimità delle filettature dei prigionieri di testa (su una vettura originale ed intonsa, ergo lavoro fatto a Zuffenhausen IMHO!).
Confermo quanto detto dal grande Iron, prima di prendere la mia mi ero informato ed ho scoperto che il 2500 era abbastanza delicato, mentre con il 2700 hanno risolto i problemi, infatti il 2° è molto più affidabile.
Ciao, riesumo questo topic per chiedere, a chi sa, un quesito molto tecnico e da addetto ai lavori... Mi sto interessando anche io alla piccola 2.5, visti i prezzi da saldo, visto il mio profondo amore verso la Casa della Giumenta, ed anche perchè la Boxster mi è piaciuta da subito, sin da quando è stata presentata. Ho spulciato e raccolto parecchio materiale, mi sono informato sui costi, sull'affidabilità, sulle prestazioni in generale... E' venuto fuori che l'auto tutto sommato è ben fatta e robusta, se si esclude un problema al meccanismo della capote che si elimina montando ingranaggi circolari al posto di quelli a mezzaluna... Utilizza un cambio a 5 marce di origine Audi/VW, quindi sostituibile a costi molto contenuti... Ha un impianto frenante degno del marchio, 4 pinze quadripompante Brembo e dischi da 298mm di diametro ed un telaio bilanciatissimo e preciso, al pari dello sterzo. Gli utilizzatori parlano di 10 km/l di media, anche 11 andando cauti in autostrada. Le prestazioni non sono male, un 6,6 sec. sullo 0-100 e 240 km/h mi sembrano adeguati anche ad una entry level come questa. Il problema principale di quest'auto è il propulsore. Ossia il famigerato M96, nella versione M96/20 (2.5 litri). Sembra che questo motore non abbia UNA cosa a posto! Ho letto di problemi di disallineamento dell'albero secondario che comanda le catene della distribuzione, varie perdite di olio, malfunzionamenti del termostato... Per fortuna c'è una ditta americana (LN Engineering) che ha prodotto componenti maggiorati rivisti e corretti per risolvere praticamente tutti i problemi: nella fattispecie quelli al cuscinetto dell'albero secondario. Praticamente è questo cuscinetto che provoca il disallineamento dell'albero facendo letteralmente esplodere il manovellismo. Questo è quello modificato e rinforzato, e viene venduto con utensili atti ad estrarlo anche a monoblocco chiuso: Idem per quanto riguarda il termostato a bassa temperatura: Quindi, in un eventuale acquisto, comprerei tali componenti e metterei mano sui punti sensibili, la spesa non è eccessiva. Ciò che mi preoccupa maggiormente è il famigerato D-Chunk, ossia le crepe sulle canne dei cilindri con riporto in schifido Lokasil. Ecco degli esempi: Ed ecco il monoblocco con le nuove canne in Nikasil: Su questo sito è tutto ben documentato, e la ditta di cui parlavo prima (LN Engineering) offre un servizio di "sostituzione" delle canne con altre più resistenti in Nikasil. Il problema è che tale ditta è negli States!!! Posso spedire le 2 parti del monoblocco negli USA?!? Quindi mi chiedevo se nessuno conoscesse una ditta o una rettifica in Italia che potesse effettuare un intervento simile. C'è chi dice che il motore 3.2 della S non ha problemi, oppure il 2.7 è stato perfezionato... In realtà la base degli M96, in tutte le sue declinazioni (2.5, 2.7, 3.2, 3.4) è perfettamente identica... E le cilindrate superiori (3.4 in particolare), per via del loro alesaggio maggiore, sono più delicate, perchè la canna è meno spessa. L'intenzione è quella di prenderne una con motore fuso ad un prezzaccio, e rifarlo da capo... Oppure prenderne una con meno km possibile da conce usufruendo dell'anno di garanzia obbligatorio, confidando nella sorte (ma fermo restando la sostituzione del cuscinetto dell'albero secondario e del termostato bassa temperatura). In ogni caso vorrei sapere se esiste una soluzione in Italia per sostituire ste cag.ate di canne in Lokasil.
Mai avuto problemi di canne su Cayman e Boxster. Gli unici problemi derivano dal pescaggio olio in coppa: le paratie in frenata non trattengono l'olio e.......
In effetti questa azienda ha veramente dato un contributo notevole agli sfigati proprietari di M96... E questi componenti sono stati introdotti molto recentemente.
Occhio, che il basamento del Cayman è M97, quello ha le canne in Nikasil, e tutta una serie di miglioramenti... Che ne dici, Micheli sarebbe in grado di fare un lavoro simile?