bhè non è conveniente! mi sembra il contrario del resto ciò che manca ai motori aspirati M è il tiro ai bassi regimi e il volumetrico può rimediare a questo inconveniente. Per dire guarda questa rs4 http://www.youtube.com/watch?v=FBkX8GS5FoY
ovvio che il volumetrico da tanto in termini di coppia e tiro ai bassi, ma non e' conveniente rispetto ad un turbo, perlomeno parlando di consumi :wink:
una piccola nota sul video 135i vs M3 hattori e ara sono due piloti professionisti del jgtc e non due calzolai, detto questo, è una maggiore dimostrazione che uno sparo singolo da fermo non vuol dire assolutamente nulla... alla fine della sopracitata puntata di best motoring, dove solitamente vanno gli spezzoni di gaffes ed errori vari, mettono anche una rivincita in cui ovviamente la emmona vince e con un tempo ragionevolmente più basso del precedente, mi sembrava inutile dirlo ma pare che invece a qualcuno possa essere utile le partenze le sbagliano i piloti di formula uno con sistemi di launch control che han costi e tecnologia stratosferici... semplicemente sono prove che non hanno alcun valore (molto più valide ad esempio quelle di gtboard.com, cosiddette street speed roll start), bisognerebbe farne 10 e poi fare media delle ultime 5 altra piccola nota sull'ormai dilagate celodurismo motoristico; perchè ci sentiamo in dovere di difendere le nostre auto? se uno racconta che la panda volumex va più forte lo si invita ad informarsi meglio, perchè bisogna incxxarsi? sulla motorizzazione mi sento di dire che mi auguro che il più a lungo possibile sulle M si rimanga all'aspirato e non vedo la cosa così complicata almeno per i prossimi anni, ricordiamo che il passaggio a v8 già è stato un "piccolo trauma" per una tradizione che vedeva il 6 in linea sulla sempre meno compatta serie 3 ma che comunque non era una tradizione lunghissima (e36 ed e46 in 3 step), se continuiamo la tendenza sulla prossima avrevo un v8 con cubatura leggermente aumentata e sulla successiva un leggero aumento di potenza specifica (aumento plausibile visto che su alcuni v-tec si son già visti in passato i 120cv/l) la grossa partita la vedo sull'alleggerimento delle vetture, un necessario ritorno al passato che può portare con sè maggiore agilità e minor necessità di corsa ai cavalli quindi per un paio di lustri dovremmo stare tranquilli per la m5 le cose si complicano, vedo difficile un alleggerimento sostanziale e difficile un cospicuo aumento di cubatura, anche se altri costruttori usano già motori ben più grandi, staremo a vedere che inventeranno gli ingegneri
la moto ,invece ,le batte tutte e 2 infatti...alzerà la cubatura magari...ma non credo,almeno spero,abbassi i pantaloni... ma poi le Audi S e RS non son sempre state turbo o biturbo
Grande quote, ho fatto una gara di accelerazione con la E36 (5 spari in area dedicata nel 2006 a udine) e a prescindere dai tempi di risposta, mi è stato davvero difficile, partire con costanza!
Bisogna vedere come approccia la cosa BMW, perchè la divisione M è sempre stata trattata con molta attenzione (motori sempre dedicati e mai derivati o quasi). Purtroppo il downsizing con sovralimentazione è il futuro per tutti più per consumi ed emissioni che per reale necessità tecnica, ma se da un lato mi dispiacerà vedere una M3 EXX 3000 turbo con 500 cv, non mi andrebbe nemmeno l'idea di una M3 EXX 5000 aspirata V10 con 500 cv!, motore troppo grosso per questo settore quando l'entry level serie 3 sarà sicuramente un 2000 turbo con 170 cv (ipotizzo eh).
No ecco se si mette a fare V6 la BMW, allora mi delude, quel tipo di architettura, lasciamola a chi ormai non gli interessa più proporre un raffinato 6 in linea...
Considerando poi l'esperienza che sta acquisendo con la sovralimentazione abbinata alle sue tecnologie (valvetronic + iniezione diretta)....