Buongiorno a tutti, ho cercato info precise in altri topic, ma non ho trovato nulla. Avrei la necessità di eliminare la pompa aria secondaria su una E46, il 318ci valvetronic da 143 cv. Vorrei sapere se la centralina si accorge del mancato funzionamento o se i valori della lambda vengono ignorati in accensione. Qualcuno ha già sperimentato? qualcuno l'ha già eliminata? Grazie mille
Pompa aria secondaria Io l'ho tolta su 320i 125kw, M54 Ho tappato l'attacco sulla testa con una flangia in alluminio fattapposta, ho rimosso pompa ecc, tappato gli attacchi dei tubi che tramite l'elettrovalvola portano la depressione alla valvola applicata alla testa, l'elettrovalvola l'ho lasciata collegata al cablaggio altrimenti mi dava erore, Il segnale della sonda viene ignorato durante l'avviamento a freddo durante tutto il tempo di azionamento della pompa aria secondaria e fino a che la sonda non e' in temperatura cioe' mediamente 150 secondi.
Grazie mille, immaginavo anche io di dover lasciare collegata elettricamente la valvola.... Grazie mille della conferma. Ne approfitto per approfondire meglio l'argomento, perchè probabilmente le vostre esperienze potrebbero essere preziose. La domanda è dovuta al fatto che mi sono informato per installare un impianto GPL sequenziale, ed un meccanico mi ha proposto un impianto Imega. Mi ha però detto che forse non riesce a trovare spazio all'interno del cofano per installare il polmone :/ /emoticons/unsure@2x.png 2x" width="20" height="20" /> , e che avrebbe potuto sostituire la vaschetta liquido raffreddamento con una "a sacca" per far spazio al polmone. Inutile dire che sono letteralmente rabbrividito all'idea..... ho quindi pensato che si sarebbe potuto fare spazio togliendo quell'inutile ciofeca della pompa aria secondaria. Detto ciò, qualcuno ha esperienze con il posizionamento del polmone sul 318? Qualcuno ha esperienze con gli impianti Imega? Grazie nuovamente....
Pompa aria secondaria Nella mia il polmone e' montato sotto la scatola filtro, tra il longherone del paraurti e il sottoparafango verso sinistra. Un altro punto buono per installare il polmone e' nel vano destro verso l'abitacolo dove ci sta centralina gpl polmone e filtro, bello comodo. Io avevo landi (trovato gia' installato quando ho comprato l'auto usata) poi estirpato e montato EMER che va molto molto meglio . Non so di che zona sei , ma io sono 20 aanni che vado a verbania da Autogastwins di Gemelli Felice, installatore molto molto bravo, specializzato su auto "difficili" come i valvetronic bmw e i 12 cilindri modulari mercedes, lavora molto anche sulle toyota e lexus ibride... Da casa mia alla sua officina sono più di 200km. Non ho mai avuto un problema su impianti installati da lui,
Sotto il cofano della e46 ci mettono anche il tremila a sei cilindri, o il turbo, e non ci sta il polmone del gas su un 318....? mah.... La mia esperienza: ho una 316, il motore è un 1.9, il polmone (brc) è stato posizionato all'incirca tra il parafango della ruota anteriore lato guida e l'abitacolo. E' praticamente sopra l'elettrovalvola che comanda il riscaldamento dell'abitacolo, non so se hai presente. Come posizione è strategica perché così il polmone è circondato da tubi e flange che portano il liquido di raffreddamento, è importante visto che si deve fare una deviazione del liquido per scaldare il gpl. La centralina invece è lato passeggero, accanto alla batteria. L'installatore ha fatto un buon lavoro, mai un problema dopo anni di funzionamento, il motore a gas è sempre stato praticamente indistinguibile dal funzionamento a benzina. Riguardo la pompa dell'aria secondaria, pare che funzioni al max per i primi 90 secondi dall'accensione a freddo del motore (poi diventa un soprammobile fino al successivo avviamento), serve ad alimentare il circuito dell'aria secondaria che abbatte le emissioni inquinanti prima che la sonda lambda riesca ad entrare in funzione. Se cercate 'Pierburg aria secondaria' su google, vi esce immediatamente il link a un pdf che spiega molto bene tutto quello che fa il sistema dell'aria secondaria delle bmw. Non so cosa possa succedere escludendo la pompa, però una volta io ho fatto questa prova: con la macchina spenta e fredda, dalla pompa dell'aria ho staccato il tubo che va alla valvola metallica di non ritorno. Per capirci, è il tubo più piccolo agganciato a clip sul fianco della pompa (non il tubo più grande innestato a pressione sulla testa della pompa). L'ho staccato solo per verificare la presenza di sporco all'interno. L'interno del tubo era pulito, e l'ho riattaccato alla pompa sempre a macchina spenta. Quando poi ho acceso la macchina, lo scarico ha fatto una gran puzza di benzina incombusta, e lo ha fatto per le successive due volte in cui ho acceso la macchina nella giornata. Dopodiché tutto è tornato normale. Non so spiegare quella puzza di benzina, forse quando si stacca il tubo si modifica la pressione/depressione nel circuito che ci mette un pò a ripristinarsi, però prima di manomettere l'aria secondaria ci penserei bene perché non mi sembra così indolore.
Pompa aria secondaria Io la pompa aria secondaria l'ho tolta quando ho messo mano al motore con una revisione e rivisitazione completa, anche perche' la valvola pierburg era guasta, aveva la membrana rotta oltre avere l'attuatore bloccato. Ho collettori in acciaio dekat e nonostante questo gli incombusti all'avviamento a freddo restano allo stesso livello del motore stock con i kat e pompa aria secondaria (euro 4) Probabilmente la migliore combustione (condotti flussati, valvole con profilo modificato, compressione aumentata, disegno del cielo del pistone rivisto e pulito) fa si che la pompa non sia più necessaria In qualsiasi caso per montare il gpl non e' assolutamente necessario smontarla, lo spazio c'e' in abbondanza anche se a prima vista non sembra...