Politiche di sviluppo Motorsport

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da TheD, 24 Settembre 2009.

  1. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Patroclo, il concetto di riduzione dei costi è in questo senso:

    Ingegnerizzare un motore ad alti regimi come il V8 S65 ex novo, ha dei costi certamente più alti, rispetto a quello che è stato fatto per il motore di X5 ed X6M.

    Nel senso che, BMW ha ottimizzato il costo di ingegnerizzazione per un solo motore, il V8 4.4 TWIN TURBO della X6 5.0i, poi ha MODIFICATO questo motore in diversi componenti, aggiungendo due intercooler aria/acqua e spingendo di più le turbine, ed ecco che un motore di normale produzione è diventato un motore ///M.

    Non solo, hanno risparmiato sullo sviluppo del motore e con lo stesso blocco, ci fanno BEN 5 VETTURE!!! (x6 5.0i, 750i, X5 M, X6 M, M5 F10).

    Eh no.............è qui che m'incavolo. Finchè mi spari 80.000 euro per una M3 che monta un propulsore SVILUPPATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LEI, o 110.000 per una M5 o M6 che montano propulsori specifici, dietro ai quali c'è stato studio, sviluppo, lavoro e un mazzo tanto per rendere "normali" motori da oltre 8.000 giri, è un conto.


    Se tu invece prendi il ben noto N54, che per carità è ottimo, ma pur sempre un motore non M, gli monti due turbo più grandi, aumenti la capacità di raffreddamento e lo spingi a dovere, per poi vendermelo comunque ad 80.000 euro, mi girano le palle.

    Mi girano perchè a quel punto aumenti e massimizzi il guadagno. In fondo le modifiche apportate al V8 4.4 TWIN TURBO, non sono modifiche che giustificano oltre 40.000 euro di divario di prezzo tra una X6 5.0i ed una X6 ///M.

    Cioè, stringendo.............cosa sono diventate le ///M, delle vetture normali con la centralina rifatta?

    E andiamo........su.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Settembre 2009
  2. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Va a finire che l'S85 e l'S65 saranno gli ultimi aspirati superquadri ///M. E' il nuovo che avanza. Il contenimento del CO2 vince sul Motorsport. Tristezza.
     
  3. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Non mi pare però che le idee in BMW sia solo di rivedere i propulsori sulle M, ma di ridurre il peso generale del veicolo, quindi in quei ipotetici soldi in più rispetto al modello più diffuso, ci va dietro uno sviluppo dell' intero veicolo ben più che in passato.

    A parte M1 e in parte la M3 E30, le altre M hanno sempre beneficiato di uno studio di potenziamento freni (non sempre ottimale), assetto, qualche soluzione specifica e soprattutto meccanica, ma la componentistica base rimaneva quella del modello da cui deriva.
     
  4. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Se si legge bene l'articolo, quella della diminuzione del peso è una linea guida del nuovo corso abbastanza futuristica. Per carità, condivisibile, ma comunque immagino a lungo termine.

    E' chiaro che il mio discorso ha senso se le modifiche alle vetture M si limitano a quelle effettuate fino ad oggi (assetto, freni, aallargamento carreggiate, ecc ecc). Viceversa se la prossima M3 avrà un turbo derivato dall'N54, ma pur di ridurre il peso porterà in dote un telaio monoscocca in carbonio...........bhe.......in quel caso mi scuserò ufficialmente. eheheheh.
     
  5. patroclo001

    patroclo001 Secondo Pilota

    872
    68
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.266
    M3 e92,M3 e92,CRF450
    Sono d'accordo su tutto naturalmente.
    Il mio dubbio riguarda solo il contenimento dei costi,per capirci meglio:
    http://www.m3post.com/forums/showthread.php?t=165927
    questo e' il listino americano 2009!!!:evil:
    al cambio attuale senza opzionals si parte da 35.469 EURO + 20% iva 42.563.
    Ora secondo voi marginalizzano?
    Oppure poveretti devono montarci un motorino senza pretese con un po di girelline e vendercelo comunque a 80.000 visto che monteranno cofano e baule in composito(industrializzato)?
    Ci sarebbe infine da pensare perche' certi mercati non sopportano le prese per i fondelli e noi si:
    http://www.bmwpassion.com/forum/vbclassified.php?do=ad&id=1389
     
  6. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Forse non sono riuscito a spiegarmi, ribadisco, ottenere potenza da un motore turbo non è molto difficile, e nemmeno molto costoso, partendo di base da un motore aspirato, (se vuoi ti spiego anche perché, magari in PVT), bastano un po’ di rinforzi ed un adeguato raffreddamento ed il gioco è fatto, ottieni tanta coppia a basso regime e una buona potenza ovviamente se non vuoi esagerare.

    Ben diverso è ottenere alte potenze dai motori aspirati, perché bisogna alzare il numero dei giri, (per esempio, arrivare fino ai 9000 e 570 della nuova Ferrari 458 Italia , che è solo un 4500 ben 127 cavalli/litro). Alzando il numero dei giri e ricercando una buona coppia motrice, bisogna utilizzare materiali e tecnologie costose. (ricordo che le sollecitazioni aumentano con il quadrato dei giri motore).

    Non mi stupisce che la GTR vada forte è facile fare 480 CV con un turbo, e ci vuole anche poca tecnologia, ricordo che BMW con questo motore derivato dalla serie e montato sulla Brabham BMW BT52 F1 era arrivata negli anni 82/83 a 1500CV in prova, grazie al turbo.


    Tipo: 4 cilindri in linea;
    _Alesaggio e corsa: 89,2 X 60 mm.;
    _Cilindrata: 1499 cmc.;
    _Rapporto di compressione: 6,7 : 1;
    _Potenza media: 700 CV (in prova fino a 1500 CV);
    _Giri max.: 10800;
    _Coppia max.: 450 Nm a 8500 gm;
    _Alimentazione: Iniezione Bosch e trubo KKK con pressione di 2,9/4,0 bar;
    _Pistoni: Mahle;
    _Fasce elsatiche: Goetze;
    _Cuscinetti: Glyco;
    _Accensioni: Bosch;
    _Peso: 165 Kg (compresi gli "accessori" di sovralimentazione: turbo e scambiatore di calore).

    Ribadisco BMW ha tirato i remi in barca come costi di sviluppo progetto, intanto il guidatore medio poco capisce, che poi ti faccia pagare cara un'auto questa è un'altra storia.:mrgreen:
     
  7. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Quoto 100%
     
  8. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputazione:
    448
    E90 325i
    e è proprio quello a cui mirano. lavoreranno di fino sul telaio e cercheranno di alleggerire ma il concetto di base credo sia questo.

    se la mentalità fosse rimasta invariata avrebbero dovuto progettare e produrre un 6.0 magari v10 e un 5.0v8 o qualcosa del genere. con consumi e prezzi di gestione decisamente al disopra del 6cilindri in linea 3.2 dell'm3 e46 o dal 5.0v8 dell'm5 e39 di qualche anno fa.

    se invece riusciranno a contenere anche i prezzi al pubblico e a produrre vetture affidabili e prestazionali che ben venga.
     
  9. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    la preoccupazione che c'è nell'aria però è quella che questo motore non spingerà ad un numero elevato di giri....perchè non credo che sarebbe poi così male avere un motore che raggiunge gli stessi regimi di un aspirato M....

    ah,non sono favorevole al turbo sulle M,sia chiaro....:D
     
  10. patroclo001

    patroclo001 Secondo Pilota

    872
    68
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.266
    M3 e92,M3 e92,CRF450

    straquoto
     
  11. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    io ho pensato, da ignorante, la stessa cosa sin da quando si iniziò a parlare di turbo :-k

    anche perchè qui fu degna di "eccellenza", a qaunto ricordo..
     
  12. Sirswatch

    Sirswatch Collaudatore

    439
    30
    14 Aprile 2005
    Reputazione:
    1.285
    Ottimo post: io ho contatti frequenti con gli USA e ogni volta mi stupisco di quanto siamo 'fessi' noi italiani ed europei in genere. Paghiamo tutto molto più caro, le auto poi sono un disastro. Tra un po' ti faranno pagare extra anche le ruote. Fate un confronto dei costi degli optional in usa e qui e viene voglia di smettere di comperare auto 'premium'. Ah già però in Europa ti offrono l'ufficio con il wireless e il caffè gratuito mentre aspetti che ti facciano il tagliando prenotato con l'express lane !
     
  13. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    si,tocca vedere quale conce ha l'ufficio col wireless....
     
  14. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92

    Braaaaaaaaavo =D> ma quello della conversione della valuta è un discorso vecchissimo.


    Dovremmo mandarli a cagare perchè in america la M3 costa esattamente la metà, ed è davvero al limite della truffa la questione, perchè due sono le cose:

    1) o con noi hanno margini assurdi
    2) o pur di vendere in america vendono a prezzo di costo.


    ......non so perchè, ma la due mi viene da scartarla a priori. :haha
     
  15. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Non sono d'accordo, anzi, stai dicendo proprio il contrario di come è la realtà dei fatti.

    Parti dal presupposto che la stragrande maggioranza delle case che fanno motori, portano avanti progetti che hanno più di qualche lustro alle spalle, perchè costa un sacco di soldi e rischi notevoli partire da un foglio bianco per fare un motore.
    Lo sviluppo che tutti fanno è evolvere principalemente la fluidodinamica, ovvero le testate, ma il complessivo del motore è sostanzialmente lo stesso da anni (non la trovo una evoluzione rivedere le misure caratteristiche e il sistema di lubrificazione).
    Su questo va dato atto a BMW di essere sta una delle poche ad aver fatto qualcosa in più: basamenti in alluminio con scheletro in lega di mangesio, valvetronic, iniezione diretta, il V10M, il V8M sovralimentazione bistadio su 4 e 6 cilindri diesel, sovralimentazione twinscroll sul V8 con scarico tra le bancate e non ai lati ecc.

    Dire che ora "tira i remi in barca" perchè preferisce puntare sulla sovralimentazione e non più sui soli aspirati, mi sembra un po' egoistico e te lo dico da purista che ha sempre preferito gli aspirati di cilindrata adeguata ai turbo, ma non posso non notare che le cose stanno cambiando e BMW non può fare finta di nulla.

    Infine sul discorso complessità di un motore, ok che tirare fuori 300 cv da un aspirato di 3.0cc e da un 3.0cc turbo c'è una bella differenza, ma oltre certe soglie, con il downsizing imperversante le cose non sono affatto facili nemmeno li!
     
  16. *Giobbe*

    *Giobbe* Presidente Onorario BMW

    7.096
    388
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.464.266
    nuovamente BMWizzato...

    ...in effetti, sò PER CERTO, che bmw ai propri dipendenti (quadro di un anno!) riconosce sconti del 26% sul listino....ed ancora, ovviamente, hanno margine....


    fate voi....


    io quoto The D....!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Settembre 2009
  17. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Stiamo parlando di costi sviluppo motori aspirati ad alte prestazioni vs motori turbo. :cool:

    Lo sviluppo degli aspirati, (Auto Motor und Sport), ha dichiarato il portavoce della casa Bavarese, non è prioritario, perché troppo costosi ed il futuro del mercato è incerto. :cool:

    Il costruttore bavarese infatti, sempre secondo il suo portavoce, prevede tempi ancora duri in futuro specialmente per il reparto //M: “Per il prossimo anno non sappiamo cosa aspettarci, ma speriamo che il mercato si stabilizzi” ](*,)
     
  18. fddi

    fddi Collaudatore

    441
    4
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    2.073
    E90 320d
    in USA in generale i pezzi di ricambio costano molto molto meno che qui.
    Gli americani pero' non e' che siano dei gran sviluppatori di motori raffinati
    e gioielli quali sono i motori delle M fino ad ora o i motori ferrari.
    Tutt'ora il loro modo di raggiungere potenze elevate e' aumentare la cilindrata e basta. Hanno dei trattori V8 che hanno potenze massime a 5000 giri.
    Basta vedere i motori delle corvette o i motori Dodge
    Sono ancora legati al "mitico" motore Hemi... che pero' non ha veramente niente di innovativo da offrire. Per carita' sono macchine che hanno il loro fascino lo ammetto,
    sono pero' dei 6.6 V8 HEMI che alla fine hanno tempi non lontani da una M3 E46,
    e sicuramente sono piu' pesanti e hanno un comportamento sul misto nettamente inferiore.

    http://www.autoblog.it/galleria/dodge-challenger-concept-2008/3
     
  19. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Quello che volevo far notare, non è che BMW non sviluppi più, sviluppi importanti li ha appena terminati di fare! Quale altra casa ha sviluppato così tanto in soli 4-5 anni?
    E' cambiata invece la situazione del mercato, si parla di motori "economici" in termini di consumi, anche per quelli che fino ad ora se ne strafregavano ovvero quelli sportivi.
    Per di più l'incertezza economica e le forti perdite in termini di vendite, obbligano a fare un passo alla volta e con cautela.
     
  20. patroclo001

    patroclo001 Secondo Pilota

    872
    68
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.266
    M3 e92,M3 e92,CRF450
    sviluppo

    Ragazzi,ma per favore,questo e' marketing della peggiore specie ti fanno credere una cosa perche' ti massacrano di informazioni deviate.
    Se una macchina parte da Monaco va negli stati uniti e un concessionario col suo guadagno pieno la vende all'equivalente di 35.000 euro (senza opzionals)mentre un altra macchina parte sempre da monaco e viene a Torino(non in nave, con una bisarca)e io come voi la pago + del doppio,ahi,ahi,ahi i costi di sviluppo il downsizing e quant'altro non ci stanno+.
    La tecnologia c'e' i motori motociclistici non hanno girelle e frullano a 16.000 giri,con valvole allo scarico per garantire coppia e co2 accettabili,vogliamo scommettere che nel giro di breve vedremo qualche jap intraprendere una strada diversa da Nissan e dimostrare al vecchio continente che e' possibile fare ottime auto ad un prezzo adeguato.
    Penso ancora che la mia M sia un'auto stupenda perche' ha fascino e prestazioni,solo che costa troppo ecco tutto.
    Per quanto riguarda le auto statunitensi da qualche anno stanno dimostrando nelle piste di tutto il mondo che il loro concetto di sportiva a ancora un suo perche' anche a aste e bilancieri.
    Io per mestiere vendo un prodottino che costa al rivenditore 40 euro lo stesso rivenditore lo vende a 90,sapete a quanto stava in negozio a NY a natale 40$,durante i meeting gli uomini del marketing passano intere giornate a spiegarmi perche' costano cosi' tanto.
    Io sorrido e penso che sono stupid o per non averlo ancora capito.
     

Condividi questa Pagina