Politiche 2013

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 30 Dicembre 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Grillo è andato al voto con un programma chiaro "i politici sono m3rda, prendiamoli a calci nel cu.lo"

    Per adesso mi pare coerente >:>

    A differenza di altri, quelli sì, "bambini" ... che piagnucolano perchè non si fa come fa comodo a loro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2013
  2. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    in effetti, hai ragione.
     
  3. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Anzi....tutti vogliono che Grillo si accasi...

    ma ai più non glie ne frega nulla delle alleanze o della governabilità.

    Voglion tutti poter dire tramite i loro (perchè si puo' parlar di proprietà...) giornalisti terroristi (e se qualcuno da ancora il 95% della stampa a sx, o è pazzo o e ignorante, perchè carta canta...) che "Anche Grillo ha mollato; anche lui ha fatto l'inciucio; anche lui una volta a Roma ha preferito la poltrona; ecc ecc..."
     
  4. stefaniaM3

    stefaniaM3 Amministratore Delegato BMW

    2.928
    475
    2 Luglio 2011
    Reputazione:
    444.924
    EX ///M3 E36 3200
    Poverini, che pena!:evil:

    L’esordio di Pietro Grasso e Laura Boldrini, neo presidenti delle due Camere, ha spiazzato non solo i cittadini ma anche gli stessi parlamentari. Nel collegamento in diretta con Ballarò hanno annunciato il taglio del 30% delle proprie retribuzioni. Una decisione che gli italiani invocano da anni ma che fino ad ora, per un motivo o per l’altro, è stata sempre rinviata.

    Boldrini: "Dobbiamo dare l'esempio" - La decisione è stata formalizzata nell’ambito della prima conferenza dei capigruppo della XVII legislatura. I soldi “risparmiati” verranno impiegati ad uso sociale. "Trovo che l'eliminazione degli sprechi sia una necessità imprescindibile, e cerco di dare l'esempio. Fuori di qui c'é una società alle prese con problemi drammatici, ma troppo spesso nei palazzi della politica c'é chi sembra vivere in un mondo a parte. Nessuna forza politica può più permettersi di ignorarlo" ha affermato la presidente della Camera giustificando una decisione che potrebbe finalmente avviare una nuova stagione dopo ripetuti fallimenti.

    Il fallimento della commissione Giovannini - Perché i tentativi per tagliare gli stipendi dei parlamentari ci sono stati ma tutti si sono conclusi cin un nulla di fatto. Per mesi le cronache dei giornali sono state dominate dai lavori della cosiddetta commissione Giovannini. Nell’agosto del 2011 il presidente dell’Istat venne incaricato dal governo Berlusconi di formare un gruppo di studio per calcolare la media degli stipendi dei parlamentari nei sei principali paesi europei per fornire alla nostra Assemblea un punto di riferimento per procedere all’adeguamento delle retribuzioni italiane alla media dei nostri partner europei. La commissione venne confermata anche dal governo Monti e questo alimentò l’attesa e le speranze dei cittadini. Ma nell’aprile dello scorso anno incredibilmente Enrico Giovannini gettò la spugna: impossibile calcolare la media europea. Risultato: gli stipendi della nostra casta rimasero inviolati nonostante il Paese nel frattempo stringeva la cinghia sotto i colpi dell’austerity montiana.

    Secondo tentativo bloccato in Commissione Industria - Un secondo tentativo importante venne fatto pochi mesi dopo, a novembre del 2012, dalla senatrice del Pd Leana Pignedoli. Ma ancora una volta la casta sventò la minaccia. L’emendamento presentato da Pignedoli al Decreto Sviluppo che mirava alla riduzione degli stipendi di deputati e senatori per finanziarie l’occupazione giovanile venne bocciato dalla Commissione Industria al Senato. In campagna elettorale la promessa di un taglio dei costi della politica è stata fatta praticamente da tutti gli schieramenti. Nessuno infatti si è sottratto alla tentazione di cavalcare la rabbia dei cittadini promettendo quello che non era stato fatti negli anni precedenti. La decisione di Boldrini e Grasso riporta immediatamente il tema al centro dell’attenzione e come prevedibile la casta incomincia a mobilitarsi per conservare i propri privilegi.

    Le lamentele di Razzi - Secondo quanto riportato dal quotidiano la Repubblica uno dei primi a esternare pubblicamente il proprio malessere è stato Antonio Razzi, noto al grande pubblico come uno dei “Responsabili” che nel 2010 abbandonò l’Idv di Antonio Di Pietro per appoggiare e salvare il governo di Silvio Berlusconi. Razzi, che è stato rieletto in Parlamento nelle file del Pdl, non ha criticato la decisione di Boldrini e Grasso ma la proposta dei grillini di portare la retribuzione dagli attuali 12.900 a 5.000 euro affermando che questo lo porterebbe “a dormire dentro un sacco a pelo”. Per il deputato pidiellino questo sarebbe l’unico modo “per andare avanti” perché il costo della vita a Roma è molto caro. “Qui si paga anche l’aria” ha dichiarato polemicamente.




    Protesta trasversale - Ma l'ex esponente Idv non è il solo a fare resistenza. Anche un big del Partito Democratico come Beppe Fioroni si è mostrato contrario al taglio degli stipendi invitando i grillini a considerare invece “le indennità aggiuntive dei deputati”. L’opposizione è trasversale a tutti gli schieramenti e tra i contrari compare anche un esponente l’esponente di Lista Civica, Aldo di Biagio secondo cui “a breve i grillini si renderanno conto di quanto è complicato il compito dei parlamentari”. Secondo di Biagio sono “altri gli stipendi che devono essere rivisti”. Conclusione: esiste sempre un buon motivo per giustificare i privilegi della casta e l’agognato taglio non sarà una passeggiata neanche questa volta.

    21 marzo 2013

    ](*,)](*,)](*,)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    #-o

    [​IMG]
     
  6. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    123 la sinistra,19 Monti,17 la lega, totale 159,è fatta:mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    e no dài...

    se si dovessero mettere assieme ai leghisti, è finita proprio : dignità, coerenza, rispetto degli elettori...

    ](*,)

    l'unico scopo di un'accozzaglia del genere sarebbe la risoluzione immediata -e con il sostegno dei leghisti come contrappasso...-di una legge elettorale finalmente rispettosa degli Italiani, nell'attesa di eleggere il nuovo Presidente della Repubblica; poi tutti immediatamente a rivotare, per sciogliere qualunque dubbio di essere governati da una maggioranza impropria, debole e fondamentalmente "contro natura".
     
  8. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Il paese prima di tutto;)

    Poi qualche voltagabbana si trova sempre,più i senatori a vita,più mov.italiani all'estero, più valleé d'aoste,ed ecco servito il governissimo;)
     
  9. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    se veramente lo facessero

    soprattutto le ultime voci!!!!

    [​IMG]
     
  10. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    manca l'abolizione immediata del Concordato Stato-Chiesa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Però se togli la pignorabilità della prima casa, il mutuo te lo scordi ...

    Chi è che ti dà qualche centinaio di migliaia di € in prestito contando solo sul pignoramento del quinto dello stipendio ?

    ... a meno che non si escluda dalla non pignorabilità il presupposto dell'ipoteca ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2013
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.050
    22.848
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Col mutuo accendi un'ipoteca di primo grado sull'immobile, consensuale, volontaria e con atto notarile registrato. Il pignoramento (di casa, auto, conti correnti, alcuni beni materiali e il quinto dello stipendio) lo può stabilire un giudice a seguito di una richiesta del creditore (decreto ingiuntivo). Oppure Equitalia, d'ufficio...

    Che poi non é che le banche stiano erogando tutti 'sti mutui, pignoramento o no... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    anche perchè se ti concedono più del 70-75% del valore è un mezzo miracolo....
     
  14. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Onestamente, da ex del settore, andare oltre il 70% è poco prudente, si va in sofferenza con un nonnulla.
     
  15. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    si ma,per Odino...se quello che manca sono 20 o 30 mila euro....dove va a raccattarli un (esempio) 25 enne che lavora da 5 anni a paga base?

    Da nessuna parte...sta a casa con mamma e tanti saluti.

    Ora poi è anche obbligatorio il "Garante" esterno...al quale a volte nn basta il posto fisso per essere garante. Se ha un'immobile meglio.

    Te avrai anche ragione...ma alla fine nemmeno i debiti ci lasciano fare. Poi i ragazzi son mammoni. :confused: Masticaxxi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2013
  16. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07
    Quoto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Il problema non ë la percentuale di mutuo che elargisce la banca,ma il valore effettivo dell'immobile.

    il 70% a mio avviso, è una furbata delle banche,così nel caso un cui gli immobili continuino a perdere valore, loro potranno tranquillamente riprendersi il loro capitale.....altro che tutela per chi acquista casa;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2013
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    ma dalle consultazioni si è chiarito qualcosa? domani il verdetto?
     
  19. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    se cercassero anche solo vagamente di tutelare l'acquirente.....nn avremmo tassi d'interesse mezzo punto percentuale sotto la soglia dell'estorsione, presumo :-k
     
  20. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Esatto,se veramente volessero il bene dell'acquirente,per prima cosa non farebbero passare come obbligatoria l'assicurazione sul mutuo..
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina