Gentili colleghi possessori di BMW, desidero condividere con voi la seguente esperienza. Recentemente la mia BMW116 ha cominciato a manifestare alcuni problemi, e come al solito quindi l'ho portata in concessionaria per un check-up. Il giorno dopo il concessionario per la risoluzione dei vari acciacchi mi ha fatto questo preventivo (prezzi d'ora in avanti tutti già ivati per comodità) Corredo elemento filtro € 17,76 Olio motore 4 litri € 115,31 Contatore massa aria € 398,28 Sensore livello olio € 195,18 Cinghia alettata € 57,93 Puleggia di rinvio € 40,36 Tendicinghia meccanica € 112,26 Puleggia centratore € 84,50 Manodopera € 480 TOTALE € 1501,28 Inoltre subito mi ha presentato un conto di 150 euro per la "visita", un tentativo (andato molto male) di messa a punto del contatore massa aria e la sostituzione di una lampadina, che ho pagato. Subito però mi era balzato all'occhio un valore: 4 litri d'olio a 115 euro, una cifra folle. La sera sono andato a controllare il tipo d'olio che richiede la mia auto, e cercando in internet il prezzo medio per 4 litri è di 45 euro. Così mi sono messo in cerca dei vari ricambi, ottenendo Corredo elemento filtro € 7,15 Olio motore (5litri) € 47,50 Contatore massa aria € 34,16 Sensore livello olio € 86,35 Cinghia alettata € 14,36 Puleggia di rinvio € 17,96 Tendicinghia meccanica € 34,16 Puleggia centratore € 43,15 TOTALE € 284,79 La mattina dopo mi sono avviato al concessionario chiedendo una spiegazione a questa politica di ricarichi. Non trovando alcuna apertura, ho fatto una proposta: loro mettevano la manodopera, io procuravo i pezzi. Proposta rifiutata. Dunque che fare? Semplice, ho comprato i pezzi in internet a quel prezzo, sono andato da una officina qualunque, ho chiesto che mi facessero quegli interventi con i pezzi da me recuperati. Alla fine per la manodopera mi hanno chiesto 100 euro (con fattura) contro i 480 richiesti da BMW. Quindi totale della spesa 384 euro contro i 1500 che mi aveva chiesto la concessionaria BMW. Conosco una possibile obiezione al mio modo di operare: ma non sono ricambi BMW. Io però sono un ingegnere meccanico che ha una società di costruzione di macchine automatiche ed un po' ci capisco di meccanica. Il tendicinghia a 34 euro è un INA-Schaeffler, che non è proprio una ditta economica e di basso livello per la componentistica, tutt'atro. E così per tutti gli altri componenti: ad ogni modo, gli articoli che ho trovato sono tutti a codice BMW, e una volta sostituiti, i pezzi vecchi non dimostravano alcuna differenza. E l'auto ora va benissimo. Personalmente, non mi è piaciuto il preventivo presentatomi dalla concessionaria. Se io con la mia attività praticassi questi ricarichi per i pezzi di ricambio (in alcuni casi superiori al 400%) i miei clienti mi darebbero -e direi giustamente- del ladro e li perderei tutti, quindi non accetto questo da BMW (che già all'acquisto non è che regali le auto). Auto che peraltro non sono esenti da difetti o rotture, tutt'altro. L'anno scorso ho pagato quasi 1000 euro per una scheda bluetooth andata, altro intervento dal mio punto di vista assai discutibile. Per concludere, la mia auto mi piace, ma esperienze come questa mi lasciano parecchio insoddisfatto.
Politica costi ricambi ed interventi BMW La penso esattamente come te. Con questi prezzi per me possono chiudere. Appena mi collego dal mac ti reppo Inviato dal mio iPhone 6 (OO=(|||)(|||)=OO) Rigore per il Milan
da ingegnere meccanico che prove hai effettuato per vedere se gli stessi componenti siano fatti con lo stesso materiale ? sicuramente in bmw c'e un ricarico per avere il pezzo originale e la manodopera deve rispettare determinate tempistiche ( mi stupisce che un ingegnere meccanico non lo sappia? per caso hai fatto il liceo scientifico?) in più devi contare che paghi il marchio e l'esclusività! , senza offesa ma se la tua azienda fosse un marchio stra conosciuto potresti chiedere il prezzo che vuoi , se invece navighi nella media devi adeguarti agli standard che forniscono gli altri per sopravvivere
Non ci vuole mica una laurea per capire che anche altri produttori possano fornire ricambi di elevata qualità. Io al marchio preferisco il portafoglio. Ovvio che devo sapere cosa acquisto. Sent from my D5803 using Tapatalk
è solo questione di marketing. fino a quando ci saranno dei fessi disposti a pagare lo stesso ricambio tre volte tanto, solo perchè sulla scatola c'è il marchio bmw, loro hanno tutto l'interesse a mantenere i prezzi alti.
Gentilissimo leon83, sei un felino di primo pelo? Scusami la battuta, ma non capisco perchè l'hai messa sul piano personale. Comunque, prendiamo ad esempio l'olio. Io l'ho acquistato a 9,5 euro al litro. Ma non l'ho rubato, ne ho comprato con regolare scontrino una assai modesta quantità ad un piccolo fornitore qualunque che avrà a sua volta comprato l'olio dalla casa madre (supponiamo Castrol) applicandoci un ricarico (o da un altro fornitore e quindi i margini sono ancora più risicati). Quindi possiamo supporre che lui l'abbia acquistato a circa la metà, 4,75 euro, e me l'abbia rivenduto. Ora BMW si rivolge alla Castrol, e dice "voglio acquistare l'olio per le mie auto da te". La Castrol a BMW non farà 4,75 euro al litro, ma praticherà un prezzo assai migliore perchè BMW compra leggermente più olio del fornitore piuttosto modesto da cui l'ho comprato io. Supponiamo glielo venda a 4 euro al litro. BMW poi lo rivende a me a 28,8 euro, con un ricarico del 720%. Lo stesso identico olio. Stessa marca, stesso codice. Io non vedo nessuna esclusività in tutto questo, vedo solo una azienda che si approfitta evidentemente di molte persone a cui piace vedere cose che non esistono. Per il resto i pezzi erano a codice BMW ed erano identici. La BMW come tutte le case automobilistiche fabbrica pochissimi pezzi ma si avvale di una marea di fornitori esterni, che sono liberi di vendere gli stessi componenti sul mercato, dove io li ho acquistati (e anche qui valgono le stesse considerazioni sui margini) Per la manodopera: per un paio d'ore di lavoro la concessionaria mi ha chiesto quasi 500 euro, un meccanico qualunque 100. Come potrai vedere dall'elenco pezzi, si tratta di semplici e basilari operazioni di officina. Non vedo motivi di vanto per chi sceglie la concessionaria. Infine: sarà che sono un imprenditore vecchio tipo, di quelli a cui piace lavorare per guadagnarsi i soldi, a cui piace fornire un buon servizio senza approffitare dei propri clienti, a cui piace trattar i propri clienti da amici e poter dar loro di più che di meno, con passione, molta passione. Sarà tutto questo, ma mi ritrovo assai distante di spirito dalle tue ultime affermazioni sui "prezzi da chiedere". Ribadisco, da cliente mi sento insoddisfatto. Non mi sento trattato da amico, ma mi sono sentito una "vacca da mungere".
senza offesa ma dalla risposta si evince che hai fatto il liceo scientifico , per cui non sto qui a discutere cose altamente banali che un qualsiasi perito industriale specializzato in meccanica saprebbe dalla 3 superiore!
Guarda leon83, se hai qualche nozione basilare evidentemente a me mancante son ben felice di leggerla: non ho alcun motivo di essere incrollabile in quello che penso e scrivo. Io le mie motivazioni le ho spiegate, ritengo abbastanza bene e chiaramente. Non ho trovato alcuna valida giustificazione per questa politica di prezzi: se tu hai valide ed intelligentemente argomentate motivazioni sono ben felice di conoscerle.
da ingegnere dovresti sapere che valutare la qualità di un pezzo dal solo sguardo e come valutare un cavallo senza guardargli i denti , molto spesso le aziende utilizzano le stesse caratteristiche tecniche per costruire i pezzi ma con diversi materiali in modo da creare una versione low cost dello stesso pezzo da vendere nel mercato parallelo in quanto molto spesso le case automiobilistiche richiedono una sorta di "esclusività" sul pezzo cioè quel pezzo fatto cosi con quei materiali lo vendi solo a me e da ciò ne deriva un costo superiore . per quanto riguarda la manodopera un qualsiasi perito meccanico o tecnico che lavora in qualità iso saprebbe dirti che per ogni lavorazione c'è una scheda lavoro con un tempiario che deve rispettare per cui se ad esempio in bmw per eseguire un qualsiasi lavoro devi aspettare 20 minuti prima di mettere le mani sull'auto loro aspettano quei 20 minuti e tu li paghi se per fare quel lavoro bmw stima che serva 1 ora anche se lui ci mette 30 minuti a te veranno conteggiate sempre 1 ora mentre il meccanico sotto casa fa come gli pare in quanto bmw ha una qualità certificata il meccanico sotto casa no che poi quella qualità sia reale o meno a loro non importa ma serve a giustificargli i 55 euro l'ora , mi stupisce che un ingegnere non sappia queste cose , so che questo è più un lavoro da perito meccanico in quanto è l'anello mancante tra l'ingegnere che progetta e l'operaio che esegue il lavoro , purtroppo ormai molto spesso per ovviare a questa figura si assumono periti come operai che eseguono anche quel lavoro senza essere pagati
Politica costi ricambi ed interventi BMW Si possono esprimere i propri concetti senza bisogno di provocare. Vi chiedo cortesemente di non proseguire con questa discussione (con questi toni) sui costi BMW di cui il forum é zeppo .